Eventi
Tre giorni di lavoro dedicati all'olio d'oliva: I Linguaggi dell'Extravergine
Non è un evento per tutti quello che si terrà a Cassano delle Murge dal 14 al 16 giugno. Non è una conferenza, un convegno, una fiera, un evento passivo ma un percorso di arricchimento per diventare divulgatore di cultura legata all'olio extravergine d'oliva
30 maggio 2019 | T N
Una tre giorni di lavoro per quanti vogliono costruire un percorso per diventare divulgatori di contenuti culturali legati all'extravergine.
E' questo l'evento I Linguaggi dell'Extra Vergine organizzato dall'associazione Passione Extravergine che vede in Elisabetta De Blasi, Vicky Gravinese, Alessandra Sacco e Antonella Paparella le colonne di un momento culturale importante per il settore.
Quest'anno la manifestazione si svolgerà a Cassano delle Murge (BA) dal 14 al 16 giugno.
Gli interrogativi che si porranno durante i lavori saranno:
Quali sono i contenuti tecnici che il consumatore dovrebbe conoscere?
Quali i linguaggi e i contenuti più adatti per comunicare con i bambini, con i medici, con il personale della ristorazione, con chi fa la spesa?
Quali valori di prodotto trasmettere attraverso le attività con i consumatori?
A queste domande risponderanno i gruppi di lavoro che lavoreranno dopo gli spunti offerti da alcuni relatori che si alterneranno sabato 15 giugno.
Premi, fiere, saloni: sono efficaci nella comunicazione con il consumatore? - Alberto Grimelli
Valori di prodotto e storie artigiane nel packaging - Due esperienze di Chiara Pirro
Quali valori comunicare al consumatore? - Brainstorming con Elisabetta De Blasi
L'extravergine come elemento culturale transmediterraneo - Gabriella Falcicchio
I gruppi di lavoro sono il cuore pulsante dell'evento e i contesti in cui si condividono contenuti, esperienze e visioni per creare nuovi ed innovativi percorsi. Non si pretende di cambiare il settore improvvisamente, ma Passione Extravergine crede nei cambiamenti che ciascuno può apportare nel proprio business, nella propria azienda, nella propria attività didattica, con strumenti condivisi e riflessioni che partono dalla contaminazione con altri mondi.
Anche questa volta le organizzatrici si sono sforzate di costruire spazi e momenti di condivisione emotiva e di team building che permettano eventualmente di attivare sinergie e collaborazioni tra i partecipanti, con anche uno spazio di esplorazione del territorio.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il 5 giugno.
L'evento prevede il pagamento di una quota di partecipazione di 80 euro per i non soci e 60 euro per i soci.
La quota comprende: il materiale di lavoro, lo street food, la degustazione e la visita guidata del venerdì, la colazione, il pranzo a buffet e la bruschetta sociale del sabato, la colazione e le attività in uliveto della domenica.
Per ulteriori informazioni e per partecipare all'evento: www.ilinguaggidellextravergine.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00