Eventi

Blockchain, tracciabilità e digitale nel futuro dell'agroalimentare italiano

Non basta più dire qualità, non bastano le certificazioni. L'azienda deve diventare una casa di vetro per clienti e consumatori. Dai timori per veder svelati i propri “segreti industriali” fino alla creazione di una nuova burocrazia. Ma il futuro è blockchain e la GDO lo indica

03 maggio 2019 | C. S.

Nei giorni 6 e 8 maggio 2019 due appuntamenti dedicati a Blockchain, tracciabilità e digitale nel padiglione TTuttodigital.

Sarà innovazione la parola chiave dell’edizione 2019 di TuttoFood, la fiera internazionale del B2B dedicata al settore food che si svolgerà a Milano dal 6 al 9 maggio. La novità di questa edizione sarà infatti Tuttodigital, l’area interamente predisposta per dare visibilità alle novità che stanno supportando e trasformando la filiera agroalimentare, grazie al contributo di aziende e start-up. Uno step fondamentale per trovare nuovi strumenti digitali che soddisfino il bisogno dei consumatori di reperire informazioni riguardo i prodotti che acquistano.

Elemento centrale dell’area dedicata al food tech sarà Blockchain Plaza, un nuovo progetto ideato da CSQA – Ente di Certificazione leader in Europa per il settore agroalimentare –  ed Euranet – Società di consulenza e tecnologie per la compliance – per condividere esperienze, idee e proposte sulle tematiche della blockchain per il settore agroalimentare. Un’iniziativa inedita sull’elemento che oggi rappresenta la vera innovazione per implementare tracciabilità e rintracciabilità, anti-contraffazione e controllo delle frodi.

L’obiettivo di Blockchain Plaza, è infatti quello di diventare il punto di incontro e confronto tra imprese e aziende delle filiere agroalimentari per lo sviluppo della "Data Economy" italiana. Un progetto ambizioso nato dalla collaborazione di aziende leader, provenienti da vari settori e con know-how differenti. Hanno infatti aderito all’iniziativa come aziende promotrici: Amazon Web Services (AWS), InfoCert, GS1-Italia, Becker LLC, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, TechData.

 Il percorso verso le blockchain è fortemente stimolato dalla GDO internazionale. Ottenere i dati tramite blockchain consente alla GDO una notevole riduzione di tempi e costi. La GDO a suo volta recepisce ed interpreta i bisogni dei consumatori, sempre più attenti al proprio benessere e salute fisica. Questi consumatori sono quindi molto attenti alla loro dieta, alla provenienza dei prodotti, alla loro freschezza e qualità. I produttori italiani possono quindi utilizzare la blockchain come strumento per comunicare con i propri consumatori e per garantire l’origine, la originalità (anti contraffazione) e la tracciabilità dei loro prodotti.

Le aziende italiane sono piuttosto restie però a investire nel settore per paura. Il primo timore è quello di condividere dati che sono riservati o addirittura rivelare i propri “segreti industriali”. Il timore è pienamente fondato. Il rischio esiste se si utilizza una infrastruttura non adeguata. E’ necessario dotarsi di una infrastruttura blockchain privata dove l’accesso ai dati è gestito con livelli di sicurezza adeguati e certificati, dove sia garantita la scalabilità, la ridondanza e la resilienza. Il secondo timore è quello di creare burocrazia e complessità nei processi organizzativi. Anche questo timore è fondato. Infatti un progetto blockchain non può essere solamente un progetto IT, ma deve coinvolgere l’organizzazione, i processi, la logistica, il marketing. Il valore del progetto blockchain risiede nella ottimizzazione dei costi e nelle opportunità di maggiori ricavi. Meglio evitare un progetto blockchain se l’azienda non trova questi due fondamentali vantaggi.

Per affrontare questi e altri problemi riguardo l'applicazione di questa tecnologia digitale, sono in programma due appuntamenti: l’evento di apertura sullo stato dell’arte della food blockchain di lunedì 6 maggio che vedrà l’intervento del Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo Gian Marco Centinaio e la presentazione delle prime Case History aziendali che si terrà mercoledì 8 maggio.

Lunedì 6 maggio 2019 – “Apertura evento”

Evento sulle sfide e sulle prospettive della blockchain nel settore food con le relazioni del Ministro Centinaio e di Filippo Maria Renga, Direttore dell'Osservatorio Smart Agrifood a cui seguirà una tavola rotonda sul tema “Food Blockchain: aspettative, obiettivi, opportunità” tenuta da: Amazon Web Services, TechData, GS1-Italy, InfoCert,  Becker LCC, Origin Italia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, CSQA Certificazioni e Euranet e moderata da Mauro Rosati, Direttore Generale Fondazione Qualivita.

Mercoledì 8 maggio 2019 – “Blockchain Plaza Case History”

Tavola rotonda sui primi risultati e sugli sviluppi di Blockchain Plaza tenuta dalle aziende fondatrici e promotrici, seguita dal racconto delle prime 4 Case History di utilizzo la tecnologia blockchain nelle filiere di qualità italiane grazie agli interventi di: Stefano Berni, Direttore Consorzio di Tutela Grana Padano, Federico De Simoni, Direttore Consorzio di Tutela dell'Aceto Balsamico di Modena, Nino Scivoletto, Direttore Consorzio di Tutela Cioccolato di Modica e Antonio Bortoli, Direttore Generale Lattebusche

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00