Eventi

Girolio 2019, parte dalla Toscana il tour nazionale delle Città dell'olio

Girolio 2019, parte dalla Toscana il tour nazionale delle Città dell'olio

Oltre alla partenza del tuor oleario, anche un protocollo d'intesa per la promozione e valorizzazione dei territori e della cultura dell'olio extra vergine di oliva della Toscana, sottoscritto da Regione, Ente Terre Regionali Toscane e Associazione nazionale Città dell'Olio

20 marzo 2019 | C. S.

Partirà dalla Toscana il Girolio 2019, il tour promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio che anche quest'anno attraverserà l'Italia alla scoperta delle eccellenze gastronomiche italiane, dei luoghi e dei mestieri legati alla terra e all'olio. La prima tappa, in programma a Castiglion Fiorentino (Arezzo) il 30 marzo 2019, è stata presentata a Firenze, presso la presidenza della giunta regionale..

Nel corso della conferenza stampa sono state illustrate anche altre due iniziative legate al mondo dell'olio, il convegno "Il paesaggio olivato del Comune di Murlo: percorsi e strategie di valorizzazione", che si svolgerà a Murlo (Siena) il 22 marzo 2019 e la firma, da parte dei nuovi aderenti, di un addendum al Protocollo d'intesa per la promozione e valorizzazione dei territori e della cultura dell'olio extra vergine di oliva della Toscana, sottoscritto da Regione Toscana, Ente Terre Regionali Toscane e Associazione nazionale Città dell'Olio.

L'assessore all'agricoltura Marco Remaschi che non ha potuto partecipare direttamente alla presentazione ha però inviato un messaggio: "Il Girolio – ha scritto - è una manifestazione importante che sta crescendo negli anni anche con il supporto della Regione, questa edizione poi è estremamente importante perché rappresenta una delle prime azioni sviluppate a seguito del protocollo di intesa per la promozione dell'olivicoltura toscana appena siglato e con il quale abbiamo voluto affermare che la filiera dell'olio è fondamentale per i nostri territori e che vogliamo farla crescere con progetti di recupero delle capacità produttive, a volte anche ambiziosi, ma che però tengono ben salde a terra le proprie radici costruite nei secoli dal lavoro dei nostri agricoltori e ben visibili nei nostri paesaggi che ci rappresentano in tutto il mondo"

Girolio 2019
La manifestazione "Girolio d'Italia" consiste in un itinerario che percorre tutto il territorio nazionale, con una tappa in ogni regione, alla scoperta del patrimonio enogastronomico del nostro paese, seguendo l'ideale filo d'olio che unisce le culture e i paesaggi rurali italiani, esaltando le peculiarità e i valori dei diversi territori. La tappa inaugurale della manifestazione, che si terrà a Castiglion Fiorentino (AR) il 30 e 31 marzo 2019, ha avuto il patrocinio della Regione Toscana e l'alto patrocinio del Parlamento Europeo e vedrà la partecipazione del Presidente Parlamento Europeo Antonio Tajani e dell'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. Il programma dell'iniziativa, che prevede la realizzazione di corsi di degustazione, mercatini dell'olio, percorsi di trekking tra gli olivi, momenti conviviali, menù a tema nei ristoranti della città, si concluderà con la Lectio Magis tralis di Vittorio Sgarbi su "La Bellezza dell'Olio".

Il protocollo per la valorizzazione delle terre dell'olio e il convegno di Murlo
La tappa toscana di Girolio è una delle iniziative frutto del Protocollo d'intesa per la promozione e valorizzazione dei territori e della cultura dell'olio extra vergine di oliva della Toscana firmato il 25 ottobre 2018 da Regione Toscana, Ente Terre Regionali Toscane e Associazione nazionale Città dell'Olio. In occasione dell'iniziativa di stamani hanno aderito al protocollo numerose altre realtà del mondo olivicolo e agricolo oltreché del turismo rendendo così molto più vasta e significativa la rete realizzata.

Finalità del protocollo è quella di creare forme di collaborazione e di coordinamento tra le parti per la promozione di progetti condivisi finalizzati allo sviluppo della filiera olivicola ed olearia regionale, alla valorizzazione degli oli extra vergini di oliva di qualità certificata, alla diffusione della conoscenza e della cultura dell'olivo e dell'olio anche presso i consumatori, nonché alla tutela ambientale e paesaggistica degli oliveti. In relazione a quest'ultimo aspetto, un esempio di progettualità è rappresentato dal progetto pilota del Comune di Murlo, nel cui ambito è stato organizzato il convegno "ll paesaggio olivetato del Comune di Murlo: percorsi e strategie di valorizzazione" che si svolgerà venerdì 22 marzo alle ore 15.30 presso il Comune di Murlo (Siena).

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00