Eventi

Il “gotha” dell’industria olearia ed enologica dal 21 al 23 febbraio alla Fiera del Levante

Il “gotha” dell’industria olearia ed enologica dal 21 al 23 febbraio alla Fiera del Levante

È l’occasione per Bari, per la Puglia, per l’intero Centro Sud Italia di un confronto diretto volto a conoscere come migliorare le performance di oliveti e vigneti, come affinare le attività in frantoio e in cantina, come rafforzare la propria presenza nei mercati

15 febbraio 2019 | C. S.

Bari si appresta ad ospitare - dal 21 al 23 febbraio 2019 - la nuova e più grande edizione di EnoliExpo, fiera di macchinari, attrezzature, prodotti e servizi per la vitivinicoltura e l’olivicoltura che si presenta ai nastri di partenza con la partecipazione di tutti i principali marchi che operano in questi due settori strategici per l’agroalimentare italiano.

Oltre 150 tra aziende dirette e rappresentate, più di 12 mila metri quadrati di superficie coperta, una ventina tra convegni, meeting e presentazioni, collaborazioni con Camera di Commercio, Università, Enti di Ricerca, Organizzazioni di Produttori, operatori stranieri provenienti da Algeria, Marocco, Tunisia, Turchia, Grecia, Albania, pullman di operatori provenienti da tutte le regioni italiane a vocazione olivicola e vinicola.

Adesioni, interesse, sinergie per questo appuntamento unico nel suo genere nel panorama espositivo nazionale perché riunisce sotto il medesimo tetto l’intera filiera del vino e dell’olio, presentando, per ciascuno dei due segmenti, le ultime soluzioni e le innovazioni tecnologiche sviluppate dalle migliori aziende nazionali e non solo.

È l’occasione per Bari, per la Puglia, per l’intero Centro Sud Italia di un confronto diretto volto a conoscere come migliorare le performance di oliveti e vigneti, come affinare le attività in frantoio e in cantina, come rafforzare la propria presenza nei mercati, compreso l’e-commerce.

Tre giorni di rassegna espositiva, ma anche tre giorni di incontri e confronti su opportunità e tutti i temi in agenda per i due settori.

OLIVICOLTURA - Si comincerà dalla Xylella presentando lo stato dell’arte delle ricerche e delle sperimentazioni del CNR sugli innesti per la salvaguardia del patrimonio monumentale e sulla valutazione del germoplasma tra ben 23 genotipi unici selezionati. Si continuerà diffondendo gli ultimi studi per aumentare rese e qualità nel frantoio, si concluderà con il primo vero grande confronto pubblico tra i rappresentanti del Governo (sarà presente il sottosegretario alle Politiche Agricole Alessandra Pesce), della Regione (con il Governatore della Puglia, Michele Emiliano), delle organizzazioni professionali e dei “gilet arancioni” (con il portavoce Onofrio Spagnoletti Zauli) sulle emergenze del settore e sul futuro della politica olivicola nazionale.

Nel mezzo dibattiti sulla piena valorizzazione del panel test, sulla problematica dei residui, sui claim salutistici e le modlaità per ridistribuire il giusto prezzo in tutta la filiera.

VITIVINICOLTURA - Un percorso di confronto anche sulla viticoltura e l’enologia attraverso la partecipazione di autorevoli esperti che si confronteranno per una gestione del vigneto la più sostenibile possibile, sulla piena valorizzazione dei vitigni autoctoni, sui nuovi mercati verso cui puntare. Assoenologi presenterà la cantina 4.0, mentre la Camera di Commercio di Bari affronterà più in generale gli aspetti dell’agroindustria 4.0 e dell’e-commerce.

Gold partner della manifestazione sarà New Holland Agricolture e più in generale CNH che celebrerà anche a Bari il centenario dalla realizzazione del primo trattore.

 

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00