Eventi

Crisi della filiera olivicola, ad Enoliexpo il confronto olivicoltori-governo

Il 23 febbraio un confronto tra sigle sindacali, Regione Puglia e governo per alimentare un confronto che sappia dare risposte alle richieste e alle aspettative di un settore che sta vivendo una stagione difficile

07 febbraio 2019 | C. S.

 Sarà la Fiera del Levante ad ospitare l’incontro tra olivicoltori e Governo per affrontare le principali problematiche del settore. L’appuntamento è per la mattina di sabato 23 febbraio, durante l’EnoliExpo, la rassegna nazionale di macchinari e tecnologie per le filiere dell’olio e del vino.

All’incontro interverranno il sottosegretario alle Politiche Agricole Alessandra Pesce, accompagnata dal dirigente dello stesso Ministero Felice Assenza, il presidente della Regione Michele Emiliano e i principali rappresentanti degli olivicoltori, a cominciare dal conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, portavoce dei gilet arancioni. Con lui anche Paolo Mariani, presidente del Fooi (Filiera olivicola olearia italiana), Gennaro Sicolo presidente di Italia Olivicola e Tommaso Loiodice presidente di Unapol. Sarà presente anche il direttore generale di Ismea, Raffaele Borriello per una lettura dettagliata di campagna olearia e mercati.

L’iniziativa, promossa da EnoliExpo vuole contribuire ad alimentare un confronto che sappia dare risposte alle richieste e alle aspettative di un settore che sta vivendo una delle stagioni più difficili degli ultimi decenni, in maniera particolare proprio in Puglia tra il crollo della produzione conseguente alle gelate e la tragedia della Xylella.

Nella tre giorni di EnoliExpo (21-23 febbraio) sarà presente alla Fiera del Levante il gotha delle imprese di macchine olearie italiane e mondiali, oltre a quelle a servizio della vitivinicoltura: 150 marchi distribuiti in oltre 12 mila metri quadrati con tutte le ultime novità per la migliore gestione degli oliveti e dei vigneti, per le attività di trasformazione in frantoio e cantina, fino all’imbottigliamento e al packaging.

Una rassegna accompagnata da una ventina tra convegni, meeting e presentazioni, collaborazioni con Università, Enti di Ricerca, Organizzazioni di Produttori, qualificati operatori stranieri selezionati dall’Ice Agenzia Italia provenienti da Turchia, Albania, Marocco e Tunisia.

New Holland Agricolture e più in generale CNH celebrerà nell’occasione il centenario dalla realizzazione del primo trattore.

 

 

Potrebbero interessarti

Eventi

Il mondo dell'olivo e dell'olio di oliva è in evoluzione: servono ricette per la redditività

Il 29 novembre a Vinci (FI) un appuntamento di Terre dell'Etruria dedicato allo sviluppo dell'olivicoltrua toscana, tra clima, avversità e sistemi colturali in evoluzione!

24 novembre 2025 | 18:00

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00