Eventi
A Siena oltre cinquanta Consorzi di tutela e organizzazioni internazionali
A Siena due giornate dedicate alle indicazioni geografiche agroalimentari e vitivinicole. Sessioni di lavoro dedicate al nuovo patto con i consumatori, all’evoluzione della governance del territorio, passando dalla nuova Pac e dalla sostenibilità
01 febbraio 2019 | C. S.
La Fondazione Qualivita festeggia 18 anni di attività nel settore della tutela e della valorizzazione delle Indicazioni Geografiche agroalimentari e vitivinicole che l'hanno resa riferimento nazionale e internazionale per il sistema delle produzioni di qualità DOP e IGP, fino ad essere riconosciuta come soggetto di elevata capacità tecnico-scientifica dal Mipaaft.
Una storia iniziata da Siena e che proprio in questa città ritorna, il 4 e il 5 febbraio, grazie al patrocinio del Comune di Siena, con due giornate dedicate alle IG agroalimentari e vitivinicole alle quali parteciperanno anche la Provincia di Siena, la Regione Toscana e la Fondazione MPS. Il Santa Maria della Scala è il luogo scelto per questi due importanti appuntamenti; le eccellenze della Toscana e tutte le DOP IGP italiane diventano così un vero e proprio patrimonio del territorio, valorizzato in uno spazio importante come il complesso museale senese, luogo ideale dove coniugare turismo, arte, cultura ed enogastronomia.
Alle 16:00 di lunedì 4 febbraio a Siena, al Santa Maria della Scala, le produzioni DOP IGP della Toscana saranno protagoniste nel Convegno “La cultura della qualità in Toscana” che sarà condotto dalla giornalista senese Annalisa Bruchi, noto volto RAI. Seguirà alle 17:00 la Tavola rotonda “Le esperienze dei Consorzi di tutela” con alcune case history di realtà toscane sia agroalimentari che vitivinicole DOP IGP e alle 18:00 un’esposizione dei prodotti certificati regionali che sarà possibile degustare.
Il 5 febbraio, invece,un confronto per lo sviluppo delle Indicazioni Geografiche a livello europeo Delegazioni da Norvegia, Portogallo, Francia, Spagna, Giappone e Svizzera. Il Geographical Indications Kick-Off Meeting è un incontro tecnico, organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Aicig, Federdoc, Prima, Inao, Origen España, OriGIn e con il patrocinio del Comune di Siena, che mette a confronto le esperienze dei Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche per definire una nuova proposta strategica a supporto dello sviluppo del settore nel contesto nazionale ed europeo.
Cinque sessioni di lavoro in plenaria, aperte dal Presidente di Fondazione Qualivita Cesare Mazzetti e coordinate da Paolo De Castro – Presidente del Comitato Scientifico Qualivita – nell’ambito di cinque diversi temi riguardanti le Indicazioni Geografiche. Si va dal nuovo patto con i consumatori e le comunità locali, all’evoluzione della governance del territorio, passando dalla nuova PAC e dalla sostenibilità fino ad arrivare al tema tutela e accordi internazionali, anche in funzione delle attuali evoluzioni della Brexit.
Il Ministro delle politiche agricole Sen. Gian Marco Centinaio concluderà i lavori della mattina, mentre nel pomeriggio verranno esposte le sintesi delle sessioni a cui seguiranno gli interventi internazionali.
“Siamo leader mondiali per numero di Indicazioni geografiche e questo vuol dire un giro di affari di oltre 15 miliardi di euro e posti di lavoro. Ecco perché siamo impegnati a sviluppare ancora di più e meglio questa economia dei territori, grazie anche all’integrazione con il turismo, e tutelare i nostri prodotti di qualità certificata dalle contraffazioni, attraverso i nostri organi di controllo, e da accordi internazionali che in qualche modo rischiano invece di penalizzare il comparto. Non solo: dobbiamo portare i buyer in Italia e fargli capire in che modo e da chi vengono prodotte le nostre Dop e Igp, conoscere i territori da dove arrivano. È fondamentale, poi, tenere alta l’attenzione nei fori internazionali in cui si discute di temi nutrizionali. Noi ci siamo. Dialogo e massima collaborazione quindi con tutti i Consorzi per continuare a investire nella promozione e nella valorizzazione con l’obiettivo di crescere sul territorio nazionale e soprattutto nelle esportazioni” ha dichiarato Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00