Eventi

A Siena oltre cinquanta Consorzi di tutela e organizzazioni internazionali

A Siena due giornate dedicate alle indicazioni geografiche agroalimentari e vitivinicole. Sessioni di lavoro dedicate al nuovo patto con i consumatori, all’evoluzione della governance del territorio, passando dalla nuova Pac e dalla sostenibilità

01 febbraio 2019 | C. S.

La Fondazione Qualivita festeggia 18 anni di attività nel settore della tutela e della valorizzazione delle Indicazioni Geografiche agroalimentari e vitivinicole che l'hanno resa riferimento nazionale e internazionale per il sistema delle produzioni di qualità DOP e IGP, fino ad essere riconosciuta come soggetto di elevata capacità tecnico-scientifica dal Mipaaft.

Una storia iniziata da Siena e che proprio in questa città ritorna, il 4 e il 5 febbraio, grazie al patrocinio del Comune di Siena, con due giornate dedicate alle IG agroalimentari e vitivinicole alle quali parteciperanno anche la Provincia di Siena, la Regione Toscana e la Fondazione MPS. Il Santa Maria della Scala è il luogo scelto per questi due importanti appuntamenti; le eccellenze della Toscana e tutte le DOP IGP italiane diventano così un vero e proprio patrimonio del territorio, valorizzato in uno spazio importante come il complesso museale senese, luogo ideale dove coniugare turismo, arte, cultura ed enogastronomia.

Alle 16:00 di lunedì 4 febbraio a Siena, al Santa Maria della Scala, le produzioni DOP IGP della Toscana saranno protagoniste nel Convegno “La cultura della qualità in Toscana” che sarà condotto dalla giornalista senese Annalisa Bruchi, noto volto RAI.  Seguirà alle 17:00 la Tavola rotonda “Le esperienze dei Consorzi di tutela” con alcune case history di realtà toscane sia agroalimentari che vitivinicole DOP IGP e alle 18:00 un’esposizione dei prodotti certificati regionali che sarà possibile degustare.

Il 5 febbraio, invece,un confronto per lo sviluppo delle Indicazioni Geografiche a livello europeo Delegazioni da Norvegia, Portogallo, Francia, Spagna, Giappone e Svizzera. Il Geographical Indications Kick-Off Meeting è un incontro tecnico, organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Aicig, Federdoc, Prima, Inao, Origen España, OriGIn e con il patrocinio del Comune di Siena, che mette a confronto le esperienze dei Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche per definire una nuova proposta strategica a supporto dello sviluppo del settore nel contesto nazionale ed europeo.

Cinque sessioni di lavoro in plenaria, aperte dal Presidente di Fondazione Qualivita Cesare Mazzetti e coordinate da Paolo De Castro – Presidente del Comitato Scientifico Qualivita – nell’ambito di cinque diversi temi riguardanti le Indicazioni Geografiche. Si va dal nuovo patto con i consumatori e le comunità locali, all’evoluzione della governance del territorio, passando dalla nuova PAC e dalla sostenibilità fino ad arrivare al tema tutela e accordi internazionali, anche in funzione delle attuali evoluzioni della Brexit.

Il Ministro delle politiche agricole Sen. Gian Marco Centinaio concluderà i lavori della mattina, mentre nel pomeriggio verranno esposte le sintesi delle sessioni a cui seguiranno gli interventi internazionali.

“Siamo leader mondiali per numero di Indicazioni geografiche e questo vuol dire un giro di affari di oltre 15 miliardi di euro e posti di lavoro. Ecco perché siamo impegnati a sviluppare ancora di più e meglio questa economia dei territori, grazie anche all’integrazione con il turismo, e tutelare i nostri prodotti di qualità certificata dalle contraffazioni, attraverso i nostri organi di controllo, e da accordi internazionali che in qualche modo rischiano invece di penalizzare il comparto. Non solo: dobbiamo portare i buyer in Italia e fargli capire in che modo e da chi vengono prodotte le nostre Dop e Igp, conoscere i territori da dove arrivano. È fondamentale, poi, tenere alta l’attenzione nei fori internazionali in cui si discute di temi nutrizionali. Noi ci siamo. Dialogo e massima collaborazione quindi con tutti i Consorzi per continuare a investire nella promozione e nella valorizzazione con l’obiettivo di crescere sul territorio nazionale e soprattutto nelle esportazioni” ha dichiarato Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.

 

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00