Eventi
Il pesce fa bene, quello d’allevamento anche meglio
Il pesce è fondamentale per garantire un’alimentazione umana sana. Infatti la paravalbumina del pesce ostacola la creazione di placche nei tessuti cerebrali, tipiche dell’evoluzione di malattie come Parkinson e Alzheimer
31 gennaio 2019 | C. S.
Mangiare pesce fa bene alla salute. Non solo, mangiare pesce allevato fa bene alla salute e all’ambiente. Periodicamente “fake news” distribuite in modo più o meno interessato lo mettono in dubbio; eppure le ricerche scientifiche e le iniziative istituzionali e di mercato lo confermano ogni giorno di più. Certamente l'allevamento come discriminante non basta ed entrano necessariamente in gioco tutte le regolamentazioni europee e le norme nazionali che servono come garanzia di controllo e qualità.
Una sessione dedicata a questi aspetti si svolgerà il pomeriggio del 14 febbraio, seconda giornata della manifestazione AquaFarm, e tratterà degli “ingredienti” per un’alimentazione umana sana e sicura. Sotto i riflettori, in anteprima nel nostro Paese, i risultati della ricerca compiuta dal team della Chalmers University of Technology di Gotheborg (Svezia) sui positivi effetti che la proteina paravalbumina, nella forma specifica che si trova nel pesce ha sulla memoria e soprattutto per la prevenzione di malattie degenerative come il Parkinson e l’Alzheimer. La ricercatrice Nathalie Scheers spiegherà come la paravalbumina del pesce ostacola la creazione di placche nei tessuti cerebrali, tipiche dell’evoluzione delle due malattie; mangiare pesce porta quindi a vantaggi che vanno oltre l’apporto di Omega-3.
Ma come incentivare il consumo di pesce? Innanzitutto, rendendolo accessibile, mettendo a disposizione preparazioni di pesce da acquacoltura pronte da cuocere o da consumare con shelf-life sufficientemente lunghe, utilizzando tecnologie di processo che garantiscano la conservazione delle qualità organolettiche e nutritive. Marco della Rosa, docente dell’Università di Bologna illustrerà le nuove tecnologie che non prevedono l’applicazione di elevate temperature (pasteurizzazione) ma trattamenti come il plasma freddo (cold plasma) e i campi elettrici pulsati (PEF). Una seconda strada passa sicuramente dall’incrementarne la diffusione dei prodotti dell'acquacoltura nella ristorazione collettiva, in considerazione del fatto che gran parte della popolazione consuma almeno un pasto al giorno fuori casa. Francesca Colombo, tecnologa alimentare e responsabile qualità di Ristorazione Ottavian, fornirà una prospettiva dei fattori che influenzano la scelta dei prodotti ittici nella ristorazione collettiva.
I prodotti dell’acquacoltura e della pesca ottenuti in modo sostenibile e controllato in tutte le fasi contribuiscono a migliorare l'ambiente e la salute. La Commissione Europea ha predisposto e sta diffondendo un programma di promozione dei prodotti d’allevamento dei Paesi dell’Unione, per far comprendere i vantaggi e le maggiori garanzie che essi comportano per il consumatore, oltre che assicurare un reddito adeguato agli allevatori italiani.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00