Eventi
Genova apre le porte all'olio extra vergine d'oliva
Il 18 e 19 dicembre, al Porto Antico, un appuntamento particolare per valorizzare e promuovere l’olio da olive, sviscerando gli elementi che rendono unica la cultura italiana nel settore alimentare: passione, dedizione e qualità
07 dicembre 2018 | Carlotta Maffei
Genova chiude l’anno aprendo le porte alla cultura dell’olio. L’occasione è “Med Oil Expo - La cultura degli oli vegetali e la cultura del Mediterraneo”, prima edizione di un evento in programma al Centro Congressi del Porto Antico il 18 e 19 dicembre, che si prefigge l’obiettivo di coinvolgere addetti ai lavori, accademici, consumatori di tutte le età, attività ristorative e del settore turistico, tutti attori fondamentali sui quali basare la diffusione della cultura dell’olio di oliva di qualità.
Un appuntamento particolare per valorizzare e promuovere l’olio da olive, sviscerando gli elementi che rendono unica la cultura italiana nel settore alimentare: passione, dedizione e qualità. Due giorni dinamici ed operativi (www.medoilexpo.com) dedicati a tutti, consumatori, appassionati, addetti ai lavori, nel corso dei quali non ci sarà solo da ascoltare i relatori che li animeranno, ma soprattutto da condividere dubbi e conoscenze in prima persona.

Si inizierà con i ‘Percorsi didattici di scoperta e degustazione’, (martedì 18 - dalle 14,30 alle 18,30) curati da straordinari ambasciatori dell’olio, Marcello Scoccia (Onaoo) e Franco Rossi (Aicoo). Di seguito l’intervento dell’Assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai, protagonista dell’incontro su ‘Olio d’oliva, ristorazione e turismo: nuove opportunità’ (ore 17,30). Med Oil Expo ha creato il brand REVOLUTION, con l’obiettivo di diffondere un nuovo approccio della ristorazione all’olio di oliva attraverso una maggiore preparazione del personale, con possibilità di far degustare l’olio ai propri clienti, la creazione di una carta degli oli ed eventualmente la vendita del prodotto stesso.
Il coinvolgimento dei ristoranti è legato alla volontà di incentivare l’importanza della presentazione dell’olio, delle sue caratteristiche in abbinamento al cibo, con l’obiettivo di sensibilizzare il consumatore sull’uso di un prodotto da sempre considerato solo un condimento, ma in realtà fondamentale nella alimentazione quotidiana. Dal settore del turismo invece nascono diverse opportunità si valorizzazione e promozione del territorio, dalla raccolta delle olive, alle degustazioni in azienda, fino alla creazione di musei dedicati. La prima giornata si concluderà con Valerio Braschi, vincitore di ‘Master Chef Italia’ che tratterà il tema “Olio di oliva, ingredienti di qualità e la passione per la cucina’..
‘Attualità, sfide e nuove opportunità dell’olivicoltura’, il tema del convegno della seconda giornata (19 dicembre, dalle 9,30 alle 18,30). L’intervento di apertura sarà del Prof. Maurizio Servili (Università di Perugia), che affronterà il tema “La qualità degli oli extravergine di oliva italiani tra biodiversità ed innovazione tecnologica”. A seguire il Prof. Alessandro Parenti (Università di Firenze) sul tema “Il processo di trasformazione e la qualità dell’olio prodotto”. Le tematiche sulle nuove sfide ‘Xylella, cambiamenti climatici e mosca olearia’, saranno affrontate dal dott. Pierfederico La Notte (CNR Bari), mentre ‘Il controllo dei fitofagi in olivicoltura: vecchi e nuovi problemi, dal Prof. Ruggero Petacchi (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa). Al termine tutti i relatori saranno coinvolti dal giornalista Maurizio Pescari in una tavola rotonda su “Il futuro dell’olivicoltura: possibili scenari”.
La sessione pomeridiana sarà aperta da Andrea Gaudenzi (Frantoio Gaudenzi, Umbria), che presenterà il nuovo progetto agri-rivoluzionario della sua azienda; a seguire il dott. Luca Valdetara interverrà su “Il futuro delle certificazioni nell’agroalimentare”. I temi di turismo e ristorazione con l’olio da olive di nuovo protagonisti con Maurizio Pescari che parlerà su “Il turismo enogastronomico e l’olio d’oliva un binomio da promuovere’ e da Filippo Falugiani (Airo) su ‘Olio d’oliva nella ristorazione’ e Gigi Mozzi (Media Marketing) su ‘Importanza delle strategie di marketing e della comunicazione’.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00