Eventi
Le olive e l'olio d'oliva di Peranzana sono in festa
A Torremaggiore, il 14 e 15 dicembre, due giorni di dibattiti e esposizione e degustazione delle paste artigianali preparate con olio di oliva Peranzana e una gara di cucina la cui giuria sarà presieduta dal noto Chef Peppe Zullo
05 dicembre 2018 | C. S.
Promossa dal Consorzio Peranzana e dall’Associazione la Peranzana, la manifestazione elaiogastronomica si terrà a Torremaggiore in due giornate: venerdì 14 - con un workshop dal tema: Peranzana, quali Innovazioni e nuove evidenze per la Dieta Mediterranea, sabato 15 - con “Olio e Pasta in Festa”, serata in piazza con esposizione e degustazione delle paste artigianali preparate con olio di oliva Peranzana e una gara di cucina la cui giuria sarà presieduta dal noto Chef Peppe Zullo.
I due enti organizzatori hanno pensato bene di dedicare questa edizione ai temi della dieta Mediterranea, Patrimonio dell’Umanità Unesco, nonché all’innovazione della filiera nei suoi diversi ambiti; da qui l’abbinamento perfetto con la pasta artigianale della filiera corta del territorio in grado di assicurare garanzia al consumatore grazie ai requisiti di genuinità, tipicità e origine.
Da tempo, Il brand “Peranzana” (olio e oliva da tavola), rappresenta un riferimento per il territorio nazionale, come dimostra l’affermazione nei più interessanti mercati di nicchia.
L’olio evo Peranzana presenta peculiarità distintive grazie alla forte emanazione del suo territorio, storicamente vocato, a cui olivicoltori, i frantoiani e i confezionatori stanno lavorando per rafforzare un’immagine e un’idea imprenditoriale vincente. Un “valore aggiunto” in fase di costruzione utile ad accrescere l’immagine del territorio e la competitività delle imprese nei mercati internazionali.
L’alimentazione è notoriamente portatrice di un enorme bagaglio di valori della tradizione enogastronomica e della cultura contadina del territorio. L’adozione di corretti stili di vita è un presupposto essenziale per mantenere un buono stato di salute, inteso come stato di benessere psico-fisico a fronte di un progressivo incremento delle patologie correlate alla società del benessere.
Il significato che oggi una sana alimentazione riveste conferisce all’olio di oliva un ruolo chiave per la salute ed un contributo significativo alla Dieta Mediterranea di cui è un componente essenziale.
Un razionale e corretto modello alimentare, ampiamente suffragato dai tanti studi scientifici, è presupposto necessario fin dai primi anni di età, nel tutelare la salute e favorire la crescita di una cultura alimentare orientata al consumo di alimenti ad alto valore funzionale. L’olio Extravergine rappresenta, infatti, per le sue proprietà organolettiche e nutraceutiche un alimento ad alto valore salutistico: numerose le azioni che i suoi componenti svolgono sulle funzioni biologiche, come la prevenzione all’insorgenza di patologie cardiovascolari, neoplastiche e/o neuro-degenerative ecc.
Anche la “moderna ristorazione” è da considerarsi un canale e veicolo privilegiato per la conoscenza e la corretta degustazione dell’olio di oliva che, grazie anche alla funzione di educazione alimentare, consente una efficace valorizzazione e promozione delle tipicità. Il ristoratore infatti, col suo bagaglio di professionalità ed esperienza, diventa figura chiave e “opinion leader” nei confronti dei propri interlocutori.
In un sistema contraddistinto dalle tante contraffazioni alimentari (in particolare per l’olio e il vino), l’equazione buon cibo / olio di oliva è senza dubbio un messaggio importante per nobilitare i prodotti alimentari del territorio.
Tra le altre attività in programma ricordiamo il concorso “Terre di Peranzana” per il miglior promo – video, rivolto in primis agli studenti degli istituti scolastici superiori (in collaborazione con l’ISISS Fiani – Leccisotti di Torremaggiore che ha fornito un importante supporto organizzativo e promozionale) ma aperto a tutti i cittadini dell’Alta Daunia. Infine mostre di fotografie e lavori scultorei sui temi della pasta e dell’olio di oliva a cura di artisti locali.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00