Eventi
Un olivo autoctono, l'Olivone di Montebenichi, all'Accademia dei Georgofili
Il 6 dicembre a Firenze la presentazione del progetto Olionostrum, per andare oltre la ricerca e pensare alla biodiversità come un percorso virtuoso di business e cultura
23 novembre 2018 | C. S.
Olionostrum è un progetto, voluto dal Comune di Bucine, per riscoprire e valorizzare una varietà di olivo locale, l'Olivone di Montebenichi, il cui nome è stato tramandato nei secoli nella Valdambra ma che oggi è quasi scomparso.
Quasi, perchè al di là del progetto scientifico che vuole dare un'identità genetica a questa cultivar, il Comune di Bucine ha guardato lontano, ha chiesto ai proprietari delle 33 piante di raccogliere le olive tutte lo stesso giorno e a conferirle in un unico frantoio per produrre l’Olio della Biodiversità che è stato imbottigliato in una piccola bottiglia di vetro: un olio extra vergine di oliva che testimonia il lavoro e l’amore degli olivicoltori per il proprio territorio.
Oggi quel progetto passa in una nuova fase, pensando al dopo: alla difesa e alla valorizzazione.
E' su questi temi che si confronteranno illustri relatori, il prossimo 6 dicembre, presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze.
Programma:
Ore 9,15 Registrazione
Ore 9,30 Apertura dei lavori
Massimo Vincenzini Presidente dell’Accademia dei Georgofili
Pietro Tanzini Sindaco del Comune di Bucine
Valentina Vadi Consigliere Regionale della Toscana
Presentazione del video: “’Olivo ritrovato: una storia biodiversa” a cura di Caterina Mazzocolin Associazione Olissea
Relazioni:
Il ruolo dell’ente locale come attore di promozione e sviluppo territoriale: Progetto OliOnostrum
Nicola Benini Assessore alla Promozione del Territorio del Comune di Bucine
L’Olivone di Montebenichi Il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità olivicola in Valdambra
Dott. Claudio Cantini - Graziano Sani - Paolo Pestelli
CNR Ivalsa di Sesto Fiorentino
Un frantoio innovativo per la Valdambra
Prof. Alessandro Parenti Università di Firenze Dip. GESAAF
Valorizzare un territorio attraverso la formazione delle aziende e la promozione dei prodotti tipici
Marina Lauri—ANCI Toscana
Interventi programmati:
Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura - Piano Strategico del Gruppo Operativo
Dott. Gennaro Giliberti Regione Toscana Responsabile del Settore Produzioni Agricole, Vegetali e Zootecniche
Biodiversità olivicola e frantoio di territorio: opportunità per lo sviluppo del settore
Le Aziende aderenti al Progetto OliOnostrum
Comunicare il progetto OliOnostrum
Chiara Galli ditta LCD srl di Firenze
L’Oro Verde e gli oli della Valdambra
Capo Panel ANAPOO Associazione Nazionale Assaggiatori Oli e Olive
Come si mangia l’olio al ristorante
Filippo Falugiani - AIRO Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio
Lo chef Marco Stabile del ristorante L’Ora d’Aria di Firenze incontra l’Oro Verde della Valdambra
Osteria Gelateria Cassia Vetus
Gelato con l’Oro Verde della Valdambra
A seguire degustazione degli oli delle aziende aderenti al progetto OliOnostrum
Ore 13,30 Chiusura dei lavori
La partecipazione all’incontro è riservata a coloro che si saranno registrati entro lunedì 3 dicembre ad adesioni@georgofili.it
Le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00