Eventi
Italia o Spagna, purchè se magna... olio extra vergine di oliva di qualità
In occasione di Mercato Mediterraneo, alla Fiera di Roma, un momento di confronto tra i due player del mercato oleario mondiale, con un accento particolare sui modelli colturali e culturali che uniscono e differenziano i due mondi. Per la prima volta in Italia Antonio Luque, presidente di Dcoop
20 novembre 2018 | C. S.
Mercato Mediterraneo non è solo una fiera ma un'occasione di incontro e dibattito intorno al mondo agricolo e rurale del Mediterraneo.
Focus di questa edizione è la Dieta Mediterranea e, ovviamente, non poteva mancare un momento dedicato al re dei grassi: l'olio extra vergine di oliva.
Domenica 25 novembre, dalle ore 16, presso il Teatro Eventi della manifestazione ci sarà un tavolo aperto composto di due sezioni, una propriamente tecnica e l'altra con un occhio al mercato e al consumatore.
Sarà un confronto, non uno scontro, tra Italia e Spagna per cercare di capire cosa unisce e cosa divide i due player principali dell'olio di oliva.
Sotti il titolo: extra vergine del Mediterraneo, opportunità di scambio, sviluppo e benessere, ci sarà ampio spazio al tema dell'identità, che si declina dal campo alla tavola.
In una prima sessione, dalla 16.00 alle 16.30, Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale, animerà il dibattito su "modelli agronomici: tradizionale, intensivo o superintensivo?" con la partecipazione di Rafael Romero, agronomo e capo area tecnica di Dcoop e Angelo Bo, agronomo e membro Cda del Consorzio Igp Toscano.
A seguire una tavola rotonda per approfondire i modelli culturali e agronomici che sottostanno al poliedrico mondo dell’olio extra vergine di oliva. A tale scopo si creerà un momento di confronto e dibattito tra le diverse anime del settore e i relativi rappresentanti. L’intento sarà quello di far discutere tra loro i big del mercato e i portatori di nuovi approcci quale quello della sostenibilità.
Relatori della tavola rotonda saranno:
Antonio Luque, Presidente DCOOP, Spagna
Giovanni Zucchi, V.Presidente Oleificio Zucchi, Cremona
David Granieri, Presidente Unaprol
Francesca Rocchi Barbaria, Slow Food Italia Progetto Slowolive
Giuseppe Mazzocolin, Oleologo Az. Vitivinioleicola Fèlsina
Modererà i lavori Klaus Davi, lavori che saranno conclusi dal sottosegretario al Ministero Politiche Agricole, con delega alle Politiche Olivicole, Alessandra Pesce.
Potrebbero interessarti
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00