Eventi

Italia o Spagna, purchè se magna... olio extra vergine di oliva di qualità

In occasione di Mercato Mediterraneo, alla Fiera di Roma, un momento di confronto tra i due player del mercato oleario mondiale, con un accento particolare sui modelli colturali e culturali che uniscono e differenziano i due mondi. Per la prima volta in Italia Antonio Luque, presidente di Dcoop

20 novembre 2018 | C. S.

Mercato Mediterraneo non è solo una fiera ma un'occasione di incontro e dibattito intorno al mondo agricolo e rurale del Mediterraneo.

Focus di questa edizione è la Dieta Mediterranea e, ovviamente, non poteva mancare un momento dedicato al re dei grassi: l'olio extra vergine di oliva.

Domenica 25 novembre, dalle ore 16, presso il Teatro Eventi della manifestazione ci sarà un tavolo aperto composto di due sezioni, una propriamente tecnica e l'altra con un occhio al mercato e al consumatore.

Sarà un confronto, non uno scontro, tra Italia e Spagna per cercare di capire cosa unisce e cosa divide i due player principali dell'olio di oliva.

Sotti il titolo: extra vergine del Mediterraneo, opportunità di scambio, sviluppo e benessere, ci sarà ampio spazio al tema dell'identità, che si declina dal campo alla tavola.

In una prima sessione, dalla 16.00 alle 16.30, Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale, animerà il dibattito su "modelli agronomici: tradizionale, intensivo o superintensivo?" con la partecipazione di Rafael Romero, agronomo e capo area tecnica di Dcoop e Angelo Bo, agronomo e membro Cda del Consorzio Igp Toscano.

A seguire una tavola rotonda per approfondire i modelli culturali e agronomici che sottostanno al poliedrico mondo dell’olio extra vergine di oliva. A tale scopo si creerà un momento di confronto e dibattito tra le diverse anime del settore e i relativi rappresentanti. L’intento sarà quello di far discutere tra loro i big del mercato e i portatori di nuovi approcci quale quello della sostenibilità.

Relatori della tavola rotonda saranno:

Antonio Luque, Presidente DCOOP, Spagna

Giovanni Zucchi, V.Presidente Oleificio Zucchi, Cremona

David Granieri, Presidente Unaprol

Francesca Rocchi Barbaria, Slow Food Italia Progetto Slowolive

Giuseppe Mazzocolin, Oleologo Az. Vitivinioleicola Fèlsina

Modererà i lavori Klaus Davi, lavori che saranno conclusi dal sottosegretario al Ministero Politiche Agricole, con delega alle Politiche Olivicole, Alessandra Pesce.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00