Eventi
A Imperia il protagonista sarà l'olio extra vergine di oliva con OlioOliva
Olioliva è un'opportunità per coniugare arte, divertimento e turismo con la cucina locale e le ricette tipiche, impreziosite dall'extravergine delle vallate imperiesi. Dall'olioturismo all'anno del cibo italiano, chiacchiere e assaggi per un weekend di gusto
06 novembre 2018 | C. S.
Splendide giornate nell'incanto dei borghi dell'entroterra con itinerari in un abbraccio di storia, cultura, tradizione ed enogastronomia. Olioliva è un'opportunità per coniugare arte, divertimento e turismo con la cucina locale e le ricette tipiche, impreziosite dall'extravergine delle vallate imperiesi. Assaggi, degustazioni, visite ad aziende, frantoi, botteghe artigiane, chiese, monumenti, ristoranti e osterie tipiche incastonate nello straordinario paesaggio della Liguria di altri tempi. Un'occasione per andare alla scoperta di un territorio che si offre all'ospite italiano e straniero in un insieme di inquadrature mozzafiato. Sarà possibile coglierne le bellezze naturali ed artistiche e, naturalmente, concedersi il piacere di gustare la genuinità dei prodotti tipici, in un clima di allegra spensieratezza nei paesi in cui l'olio si produce.
Venerdì 9 novembre
- Ore 9: Apertura degli stand
- Dalle ore 9.30 alle 11 presso OliCultura Point: Corso di assaggio dell’Olio Extra Vergine di Oliva riservato ai bambini della Scuola Elementare N. S. della Misericordia di Imperia. A cura di ONAOO
- Dalle ore 11 alle 13 presso l'Area Incontri: "Edil Oilw: siamo anche chef e giardinieri!" a cura della Scuola Edile di Imperia
- Ore 15: Inaugurazione di OliOliva con taglio del nastro
- Dalle ore 15 alle 19 presso l'Area Incontri: Presentazione protocollo di intesa tra Coldiretti e Istituti del Comune impegnati nel sociale. Laboratorio di rinvaso e cura piantine da orto, orto didattico e laboratorio sulle olive in salamoia a cura di Coldiretti Campagna Amica, Donne Impresa e Giovani Impresa
- Dalle ore 15 alle 16 presso l'Area Laboratori: "Brigì va in città", laboratorio di composizione floreale a cura di Brigì Cooperativa di Comunità di Mendatica (IM) in collaborazione con ANGA Giovani di Confagricoltura
- Dalle ore 15 alle 17 presso OliCultura Point: Corso di aggiornamento sugli oli della nuova campagna per i ragazzi della classe 5° indirizzo Chimica e Materiali dell’Isituto ITIS "G. Galilei" di Imperia a cura di ONAOO
- Ore 16 presso lo Stand Regione Liguria: Presentazione Progetto "Olioturismo - Il turismo nei luoghi dell’olio". Raccolta iscrizioni gratuite ai tour organizzati da Regione Liguria e Oleoteca Regionale della Liguria negli uliveti delle aziende agricole e nei frantoi, alla scoperta dei musei dell’olio. Presentazione a cura dell’Assessore Regionale Stefano Mai
- Dalle ore 16 alle 17.30 presso l'Area Laboratori: "Non c'è Paragone....! 2018 - Le trippe alla ligure" - VI Edizione "Gli Agriturismi raccontano la tradizione" a cura di C.I.A. Turismo Verde
- Ore 17 presso la Sala Consiglio della CCIAA Riviere di Liguria: Assemblea della Re.Co.Med: Rete Città dell’Olio del Mediterraneo. Paesi membri: Albania, Croazia, Montenegro, Grecia, Portogallo, Israele, Slovenia, Italia, Spagna, Libano, Tunisia, Marocco, Turchia
- Dalle ore 17 alle 20 presso OliCultura Point: L’assaggiatore professionista Igino Gelone ci guida in un laboratorio di degustazione dell’oliva e dell’olio extra vergine di qualità taggiasca. A cura dell’Oleoteca Regionale della Liguria e del Socio O.A.L. Organizzazione Assaggiatori Liguri
- Dalle ore 18 alle 19 presso l'Area Laboratori: "Cucinare in barca con l’olio EVO" a cura dei giornalisti enogastronomici Roberto Pisani e Claudio Porchia, in collaborazione con CNA Alimentare
- Ore 19 presso la Sala Conferenze Museo dell’Olivo Carlo Carli Imperia: Presentazione del video con tema "The Keys Factor" e la "Dieta Mediterranea" a cura del Regista Maurizio Gigola
- Ore 20: Chiusura degli stand
- Ore 21 presso l'Auditorium della C.C.I.A.A. Riviere di Liguria: Finalissima nazionale delle Olimpiadi "We Debate" con 20 Squadre, 100 studenti ed i loro docenti, provenienti da scuole di tutta Italia. Le squadre dibatteranno il seguente tema: "Il governo italiano dovrebbe prevedere incentivi per gli esercizi commerciali che vendono e propongono esclusivamente prodotti e piatti tipici della dieta mediterranea, per salvaguardare la tradizione enogastronomica Nazionale". A cura del Capofila regionale I.I.S.G.Ruffini di Imperia e di Regione Liguria. Ingresso libero
Sabato 10 novembre
- Ore 9: Apertura degli stand
- Dalle ore 9 alle 12.30 presso l'Area Incontri: Spazio Didattica e AgriAsilo. Laboratori su miele e apicoltura, orto didattico e olive in salamoia a cura di Coldiretti Campagna Amica, Donne Impresa e Giovani Impresa
- Dalle ore 9 alle 13: "Olioturismo: itinerari in OliOliva". Bus 20 posti, partenza e ritorno da piazza Dante per la visita dell'Azienda Raineri Spa di Chiusanico, di un suo oliveto e del suo frantoio in azione. Visita del "Guatelli Collection Museum" di Chiusanico. A cura di Regione Liguria Assessorato all'Agricoltura e Oleoteca Regionale della Liguria. Itinerario gratuito
- Ore 10 presso l'Auditorium della C.C.I.A.A. Riviere di Liguria: Convegno "2018 Anno del Cibo Italiano: Etica, cultura e identità" a cura dell’Azienda Speciale PromoRiviere di Liguria
- Dalle ore 10 alle 12 presso Oli-Cultura Point: Corso di assaggio dell’Olio Extra Vergine di Oliva riservato ai ragazzi dell’Isituto d’Istruzione Secondaria Superiore "Bernardo Marsano" di Genova a cura di ONAOO
- Dalle ore 10.30 alle 11.30 presso l'Area Laboratori: "La ricetta del pescatore" a cura di Legacoop Dipartimento Pesca. Il Comandante Salvatore Pinga illustrerà una delle tante ricette a base di pesce
- Dalle ore 14 alle 18: "Olioturismo: itinerari in OliOliva". Bus 20 posti, partenza e ritorno da piazza Dante per la visita dell'Azienda Dino Abbo di Lucinasco, di un suo oliveto e del suo frantoio in azione. Visita del "Guatelli Collection Museum" di Chiusanico. A cura di Regione Liguria Assessorato all'Agricoltura e Oleoteca Regionale della Liguria. Itinerario gratuito
- Dalle ore 14 alle 15 presso l'Area Laboratori: "La biodiversità nel piatto" a cura di Roberto Damele, agricoltore scrittore e Bruno Ramon, Presidente CNA Alimentare Imperia
- Dalle ore 15 alle 18 presso l'Area Incontri: Laboratorio didattico sul pesto, erbe aromatiche, giardini a manutenzione zero, orto sinergico e olive in salamoia a cura di Coldiretti Campagna Amica, Donne Impresa e Giovani Impresa
- Dalle ore 15 alle 16 presso l'Area Laboratori: "Brigì va in città", laboratorio di composizione floreale a cura di Brigì Cooperativa di Comunità di Mendatica (IM) in collaborazione con ANGA Giovani di Confagricoltura
- Dalle ore 15 alle 17 presso Oli-Cultura Point: Corso gratuito di assaggio dell’olio di oliva. Nuova campagna olearia. A cura di ONAOO
- Dalle ore 15 alle 18 presso l'Auditorium della C.C.I.A.A. Riviere di Liguria: "Il Territorio come destino", convegno nazionale su agricoltura e territorio acura di Cia
- Ore 16 presso lo Stand Confcommercio: Premiazione II Edizione di "AperOliva" a cura di Confcommercio e CIA
- Dalle ore 16 alle 17 presso l'Area Laboratori: "L’acciuga sotto sale" a cura di Legacoop Dipartimento Pesca. Il Comandante Luigi Arcella illustrerà come si effettua la salagione delle acciughe
- Dalle ore 17 alle 20 presso l'OliCultura Point: L’assaggiatore professionista Igino Gelone ci guida in un laboratorio di degustazione dell’oliva e dell’olio extra vergine di qualità taggiasca. A cura dell’Oleotea Regionale della Liguria e del Socio O.A.L. Organizzazione Assaggiatori Liguri
- Dalle ore 17 alle 18 presso l'Area Laboratori: "Il gelato artigianale fresco tra provocazione, gastronomia e salute" a cura del Maestro Alessandro Racca e CNA Alimentare
- Dalle ore 17 alle 18.30 presso lo Stand FLAG GAC Imperiese e Savonese - Area Istituzionale: "Scuola di nodi" a cura di Legacoop Lega Pesca Liguria. Il comandante Demetrio Cara detto "Mimmo" insegnerà a grandi e piccini l’arte dei nodi marinari
- Dalle ore 18 alle 19 presso l'Area Incontri: Relazione "Olio Extra Vergine di Oliva: meglio del dottore". Relatore Prof. Pira Enrico, Ordinario di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Torino. A cura del Comune di Pieve di Teco
- Dalle ore 18 alle 19 presso l'Area Laboratori: Conferenza "La corretta alimentazione dell’atleta negli sport acquatici. Un sano percorso dalla tavola al recupero post-gara". Interverranno gli allenatori Rari Nantes e la Dr.ssa Paola Griseri. A cura di Rari Nantes Imperia
- Ore 20: Chiusura degli stand
- Ore 21 presso l'Auditorium della C.C.I.A.A. Riviere di Liguria: Presentazione del film "The Great Italian: Gualtiero Marchesi" alla presenza del regista Maurizio Gigola. Ingresso libero
Domenica 11 novembre
- Ore 9: Apertura degli stand
- Ore 9 con partenza da Piazza Dante: "Tra gli olivi di OliOliva - Camminata a Costa d'Oneglia" a cura del circolo Manuel Belgrano
- Ore 9.15 con partenza da Largo Terrizzano: "Baby Run", "OliOliva Run" e "FamilyRun" a cura del Club Marathon Imperia
- Ore 10.30 presso la Biblioteca Civica Lagorio (Piazza De Amicis): Premiazione del concorso fotografico "Imperia e la Liguria: tradizioni prodotti e cibi di una terra unica" a cura del Circolo Castelvecchio e dell’Azienda Speciale PromoRiviere di Liguria
- Dalle ore 11 alle 12 presso l'Area Laboratori: Laboratori di pesto al mortaio con il Basilico Genovese DOP di Andora a cura di Marco Gagliolo e la scuola Itinerante del Pesto al Mortaio di Creuza de Ma
- Ore 12.30 presso Largo Terrizzano: Premiazione "10 km OliOlivaRun" e premio a sorteggio per "FamilyRun" e "Baby Run" a cura del Club Marathon Imperia
- Dalle ore 15 alle 17 presso l'OliCultura Point: Corso gratuito di assaggio dell’olio di oliva. Nuova campagna olearia. A cura di ONAOO
- Dalle ore 15 alle 17 presso Stand GAC Area Istituzionale: "Scuola di nodi" a cura di Legacoop Lega Pesca Liguria. Il comandante Demetrio Cara detto "Mimmo" insegnerà a grandi e piccini l’arte dei nodi marinari
- Dalle ore 15 alle 18 presso l'Area Laboratori: "Non c'è paragone....! 2018 - Le trippe alla ligure" - VI Edizione "Gara di cucina per cuochi non professionisti". Iscrizione obbligatoria e gratuita (Luigi Vidili - lenaviincielo@libero.it). A cura di C.I.A. Turismo Verde
- Dalle ore 17 alle 20 presso OliCultura Point: L'assaggiatore professionista Igino Gelone ci guida in un laboratorio di degustazione dell’oliva e dell’olio extra vergine di qualità taggiasca. A cura dell’Oleotea Regionale della Liguria e del Socio O.A.L. Organizzazione Assaggiatori Liguri
- Dalle ore 17 alle 18 presso l'Area Incontri: "Brigì va in città", laboratorio di composizione floreale a cura di Brigì Cooperativa di Comunità di Mendatica (IM) in collaborazione con ANGA Giovani di Confagricoltura
- Dalle ore 18 alle 19 presso l'Area Incontrii: Incontro "Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Imperia: anteprima adeguamento ed aggiornamento" a cura della Protezione Civile della Città di Imperia
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00