Eventi
Un sabato in compagnia degli oli monovarietali
A Puegnago del Garda torna il tradizionale appuntamento Aipol-Assam di aggiornamento sul ricco germoplasma olivicolo nazionale. Tra idendità e tipicità, ponendosi la domanda: il concetto di "terroir" applicato agli oli extra vergini di oliva?
09 agosto 2018 | C. S.
Sabato 25 agosto, alle 9, torna il tradizionale appuntamento di Aipol e Assam sull'aggiornamento sugli oli monovarietali.
Un'occasione di fare il punto sullo stato di salute del settore dopo l'estate, di capire come gli oli hanno retto l'urto del caldo e per parlare di identità, di come declinarla in ambito olivicolo e di come sfruttare l'esperienza di altri settori.
Naturalmente, l'appuntamento clou della giornata sarà la degustazione di oli monovarietali di vari territori condotta da Barbara Alfei di Assam.
Di seguito il programma del seminario:
Introduzione ai lavori - Silvano Zanelli, Presidente AIPOL
Biodiversità olivicola e identità dell'olio - Barbara Alfei, Capo Panel - ASSAM Marche
Il concetto di "terroir" applicato agli oli tipici - Giorgio Pannelli, già CRA - OLI sezione Spoleto
Degustazione guidata di oli monovarietali rappresentativi della 15° Rassegna nazionale Oli monovarietali - Barbara Alfei, Capo Panel ASSAM - Marche
Ore 13.30 "Il gioco degli abbinamenti"
Oli monovarietali a confronto sulle proposte gastronomiche dello chef, presso l’Agriturismo La Sercola (Puegnago del Garda).
Per informazioni e prenotazione
(obbligatoria entro il 21 agosto, fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili):
AIPOL - Tel. 0365/651391 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, info@aipol.bs.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00