Eventi
Un sabato in compagnia degli oli monovarietali
A Puegnago del Garda torna il tradizionale appuntamento Aipol-Assam di aggiornamento sul ricco germoplasma olivicolo nazionale. Tra idendità e tipicità, ponendosi la domanda: il concetto di "terroir" applicato agli oli extra vergini di oliva?
09 agosto 2018 | C. S.
Sabato 25 agosto, alle 9, torna il tradizionale appuntamento di Aipol e Assam sull'aggiornamento sugli oli monovarietali.
Un'occasione di fare il punto sullo stato di salute del settore dopo l'estate, di capire come gli oli hanno retto l'urto del caldo e per parlare di identità, di come declinarla in ambito olivicolo e di come sfruttare l'esperienza di altri settori.
Naturalmente, l'appuntamento clou della giornata sarà la degustazione di oli monovarietali di vari territori condotta da Barbara Alfei di Assam.
Di seguito il programma del seminario:
Introduzione ai lavori - Silvano Zanelli, Presidente AIPOL
Biodiversità olivicola e identità dell'olio - Barbara Alfei, Capo Panel - ASSAM Marche
Il concetto di "terroir" applicato agli oli tipici - Giorgio Pannelli, già CRA - OLI sezione Spoleto
Degustazione guidata di oli monovarietali rappresentativi della 15° Rassegna nazionale Oli monovarietali - Barbara Alfei, Capo Panel ASSAM - Marche
Ore 13.30 "Il gioco degli abbinamenti"
Oli monovarietali a confronto sulle proposte gastronomiche dello chef, presso l’Agriturismo La Sercola (Puegnago del Garda).
Per informazioni e prenotazione
(obbligatoria entro il 21 agosto, fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili):
AIPOL - Tel. 0365/651391 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, info@aipol.bs.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00