Eventi

Dalla tutela al rilancio: la Dop Terre di Siena si confronta e guarda al futuro

L'olivicoltura toscana è destinata all'abbandono? E' possibile rilanciare il settore? Come creare redditività per le imprese? Il 26 giugno a Montepulciano realtà e prospettive dell'olio extra vergine a denominazione di origine

15 giugno 2018 | C. S.

“Realtà e prospettive dell'olio extravergine a denominazione d'origine la DOP Terre di Siena. La tutela del prodotto a salvaguardia del territorio”. E’ questo il titolo del convegno in programma martedì 26 giugno (ore 10) in programma a Montepulciano (Si), organizzato dal Consorzio Volontario Fitosanitario di Siena in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell'Olio DOP Terre di Siena, nell'ambito del PIF (Progetto integrato di filiera) Un Filo d’Oro.

Il convegno (inizio ore 10) si terrà alla Fortezza di Montepulciano (Via di San Donato) e affronterà le problematiche del settore olivicolo nazionale, con particolare riferimento all’olivicoltura toscana e senese. Contemporaneamente si terrà l’esposizione e Banco d'assaggio degli oli DOP Terre di Siena.

"Il convegno di Montepulciano sarà un momento di approfondimento dello stato di salute dell’olio extravergine d’oliva del nostro territorio – sottolinea Avisiano Maccari, presidente del Consorzio Olio Dop Terre di Siena -. L’alta qualità delle produzioni Dop rappresenta una garanzia per il consumatore ed una salvaguardia per il territorio. Bisogna continuare a lavorare nella direzione della tutela del prodotto certificato e della valorizzazione delle produzioni a marchio Dop. Lo faremo in questo appuntamento con addetti ai lavori, affrontando il tema dal lato produttivo e delle conseguenze per il territorio ed il paesaggio toscano".

Il programma

Apertura dei lavori – moderati dal giornalista Rai Sandro Capitani - con i saluti del presidente del Consorzio Olio Dop Terre di Siena, Avisiano Maccari; del sindaco di Montepulciano Andrea Rossi e del presidente Fitosanitario, Mario Mori.

Quindi le relazioni a cura di Riccardo Gucci (Università di Pisa) “Olivicoltura della collina interna difficoltà e potenzialità di sviluppo”; Mauro Agnoletti (Università Firenze) “Crisi dell'olivicoltura le conseguenze per il paesaggio”; Ruggero Petacchi (Scuola Superiore S.Anna Pisa) “Olivicoltura sostenibile i rischi dell'abbandono”; Alberto Grimelli (Direttore Teatro Naturale) “Qualità del prodotto a difesa del territorio, l'importanza della DOP”. Conclusioni a cura dell’assessore Agricoltura Regione Toscana, Marco Remaschi.

A seguire dibattito e degustazione oli DOP Terre di Siena in abbinamento a piatti tipici.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00