Eventi

Dal budget alla revisione della Pac, quale futuro per il settore olivicolo italiano?

I massimi rappresentanti dell'olivicoltura italiana, con i rappresentanti del Ministero delle politiche agricole e rappresentanti dall'Unione europea cercheranno di fare il punto, il prossimo 15 giugno a Viterbo, sul futuro del settore di fronte alle nuove sfide

08 giugno 2018 | C. S.

Quale futuro per l’olio extravergine d’oliva italiano? In che modo la nuova Pac potrà incidere sull’olivicoltura? Come trasformare i problemi che affliggono il settore in opportunità? Come garantire più valore al prodotto?

Sono questi alcuni interrogativi su cui sono chiamati a rispondere i protagonisti di “+Europa, Valore, Opportunità”, la tavola rotonda organizzata dal Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, dalla Filiera Olivicola Olearia Italiana, dalla O.P. Appo Viterbo, venerdì 15 giugno, a partire dalle 10, a Viterbo presso il Chiostro della Chiesa della Trinità.

Il gotha dell’olivicoltura italiana ed i massimi rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, delle associazioni di categoria e della politica agricola italiana e comunitaria proveranno a tracciare un quadro della situazione alla luce delle sfide che attendono questo settore simbolo del Made in Italy.

La giornata inizierà con i saluti del Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, dell’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Enrica Onorati, del Sindaco di Viterbo, Leonardo Michelini, e del Presidente di Appo Viterbo, Fabrizio Pini.

La discussione, invece, entrerà nel vivo con gli interventi di Felice Assenza, Direttore Generale del MIPAAF, Gino Canino, Presidente Unasco, Ermanno Comegna, consulente tecnico CNO, Paolo De Castro, VicePresidente della Commissione Agricoltura UE, Paolo Mariani, Presidente FOOI, Sandro Piccini, VicePresidente CNO, Giuseppe Piscopo, Direttore Generale Legacoop, Vasillis Pirgyotis, Presidente Copa-Cogeca olio, Alessandra Pesce, referente agricoltura del Movimento 5 Stelle, Dino Scanavino, Presidente Cia-Agricoltori Italiani, Dario Stefano, Senatore della Repubblica.

All'evento è stato invitato anche il Ministro Gian Marco Centinaio.

In apertura dei lavori sarà proiettato il cortometraggio “Figli di madre terra”, alla presenza del regista Michele Pinto e di Francesco Martinelli, sceneggiatore e attore.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00