Eventi
“IL NASO D’ITALIA” IN CONCORSO, UN PREMIO AI PIU’ BRAVI DEGUSTATORI
Il 10 e 11 giugno le finali nazionali a Fano. La seconda edizione sta per concludersi e l’interesse del pubblico e dei media è a dir poco sorprendente. L’iniziativa è delle associazioni Olea e Viandanti dei sapori
20 maggio 2006 | C. S.
Presentiamo un testo di Giorgio Sorcinelli ed Ettore Franca, presidenti rispettivamente delle associazioni "Viandanti del gusto" e "Olea", promotori di una iniziativa che si svolge nelle Marche, ma dal respiro nazionale.
Cosâè il âNaso dâItaliaâ? Eâ il più bello, curioso, originale e strano gioco che si potesse immaginare. Si tratta di un divertente Giro dâItalia dellâolfatto, ovvero lâolimpiade del
buon naso. Un campionato riservato a tutti, piccoli e grandi, senza distinzione.
Eâ un grande gioco a premi, ideato da âViandanti dei Saporiâe Olea, con la partecipazione del Comune di Fano e di molti altri enti.
Lâiniziativa prevede delle selezioni regionali e locali, come premio in palio câè âIl Naso dâItalia 2006â.
Il gioco si estrinseca in due distinte prove olfattive e consiste nel riuscire a discriminare e riconoscere una serie definita di odori e profumi.
Eâ prevista la formazione di unâunica categoria di adulti e giovani, senza distinzione di sesso.
Una sezione a parte sarà dedicata ai bambini fino a 12 anni.
Una gara specifica sarà invece riservata ai sindaci con il premio âIl Naso del Sindacoâ.
La partecipazione è gratuita e sono previsti riconoscimenti e ricchi premi per i vincitori, messi in palio dallâorganizzazione.
Lâevento e gli scopi
Ideato e promosso dalle Associazioni âViandanti dei Saporiâ e âOleaâ, Organizzazione laboratorio esperti assaggiatori, ha lo scopo di favorire e valorizzazione le potenziali virtù dellâolfatto, mettendolo alla prova in un gioco divertente. Quanti vogliano cimentarsi e mettersi in gara, bambini e adulti, mamme e nonne, papà e intere famiglie, femmine e maschi, avranno lâoccasione di poter misurare le doti, la memoria del proprio ânasoâ, âlâodoratoâ,âlâolfattoâ â¦. lâAltro Senso, insomma!
In tanti hanno apprezzato lâiniziativa, supportandola con lâadesione e con il patrocinio, e la manifestazione, a partire dallâedizione 2006, toccherà , tramite delle selezioni regionali e locali, gran parte del territorio nazionale.
Notevole è stato lâinteressamento dei media, i quali stanno riservando ampia eco alla manifestazione, con comunicati e servizi approfonditi. Numerose sono state le richieste di partecipazione da tutta Italia, da parte di giovani, studenti, adulti e soprattutto bambini. Le selezioni programmate, si terranno nel corso di eventi, manifestazioni di vario genere e presso istituti scolastici, università e istituzioni.
Lâolfatto?
Eâ il più spirituale dei sensi. Secondo un pensiero ebraico tra i cinque sensi, è lâunico da cui lâanima trae piacere mentre tutti gli altri sensi danno piacere al corpo.
LâOlfatto percepisce e può riconoscere tutto quanto sfugge allâudito o la vista non riesce a focalizzare.
Esso ci permette di scoprire e distinguere realtà molto sottili, del tutto nascoste agli altri sensi.
Nasi, piccoli, grandi, lunghi, adunchi, grossi, belli, brutti e chi più ne ha più ne metta, sempre e solo per uno scopo⦠ascoltare, leggere, toccare⦠gli odori⦠il tutto con un gesto⦠tutti i momenti⦠tutti i giorni⦠per tutte le cose che esalano un odore, tutto quanto ci capita a tiro di narici... annusare⦠odorare!
Un gesto spontaneo, quasi obbligato, gratuito, fondamentale, ma che molto spesso, forse per pigrizia, ci capita di dimenticare. Un piacevolissimo momento che spesso ci riporta a ricordi lontani e ci può far provare grandi emozioni, che ci permette di conoscere odori sconosciuti o ricordarne alcuni dimenticati, riportandoci spesso ad una nostalgica infanzia.
A chi non è capitato di ritrovarsi bambino nel ricollegare un odore ad un gesto, un episodio, al profumo di fiore non più sentito, allâodore di un alimento non più assaporato, agli odori della cucina delle nostre madri o della nonna, allâintenso profumo di mare che ti accarezza le narici, a quello di un prato sfalciato, di un pascolo di montagna fiorito, al profumo inebriante del pane fresco, il fruttato di olio appena franto o di un vino importante.
In un mondo globalizzato, standardizzato, nel quale solo alcuni odori, più o meno gradevoli, hanno il sopravvento, ci siamo posti la domanda: ma che fine ha fatto il nostro olfattoâ¦.il nostro naso?
Ma i nostri ragazzi, i giovani⦠e anche molti adulti, che odori conoscono se non quelli delle merendine industriali, odori tutti uguali? O della vaniglia, che pervade le pasticcerie e toglie il respiro; o dellâodore di patatine, fritte con oli stanchi o rancidi o altro ancora.
Eppure câè molta gente che ha un buon fiuto, magari solo per gli affari o il businnes o per altre cose ..meglio â¦da dimenticare.
Ma non è questo il fiuto, che qui si intende valorizzare.
Chi si occupa come noi da tanti anni, vuoi per passione personale o per professione, âcostrettiâ a degustare vari e molti alimenti, non può non fare a meno o prescindere dallâolfatto il quale riveste un ruolo di fondamentale importanza. Volendo quindi contribuire a valorizzare questo senso, lâodorato, abbiamo pensato di promuovere questo Campionato - Gioco dedicato ai patiti dellâolfatto.
Il Naso dâItalia, ha tutte le potenzialità è le premesse per diventare il più grande evento culturale dâItalia, attorno al ânasoâ che, non è solo una appendice estetica, ma ben altro.
Vi invitiamo perciò a fuggire dalle abitudini e dai luoghi comuni e, ad occhi socchiusi, a seguirci in questo appassionante gioco e come recita lâultimo versetto del Cantico dei Cantici:
âFuggi amico mio, e renditi simile alla gazzella, o al cerbiatto sopra i monti degli aromiâ
e immergiti insieme a noi nel mondo affascinante del Naso dâItalia, alla scoperta dellâaltro senso, lâolfatto.
Giorgio Sorcinelli, presidente Viandanti dei Sapori
Ettore Franca, presidente di Olea
Lâincontro si svolge a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, presso lâArea Centro Ortofrutticolo, in località Rosciano, in occasione del festival âGustosaâ.
CALENDARIO DELLE SELEZIONI
SELEZIONI REGIONALI
Domenica 13 Maggio ( Selezioni Friuli Venezia Giulia)
Dalle ore 15.00 alle 19.00 â c/o Adriatico e Carso â 13^ Giornate dellâAgricoltura, Pesca e Forestazione â Baia di Sistiana â Trieste - Info: Marisa Cepach 3287682365
Venerdi 26 Maggio ( Selezioni Emilia Romagna)
Dalle ore 9.00 alle 13.00 - c/o Università di Bologna - Campus Universitario Disa â Dipartimento Scienze degli Alimenti - Sede di Cesena
Info: Lorenzo Cerretani 3384381348 e Stefano Cerni 0541-716344
Domenica 28 Maggio ( Selezioni Marche e Umbria)
Dalle ore 15.00 alle 19.00 - c/o Az. Agr.Guerrieri-Piagge - In occasione di Cantine Aperte
Info: 0721/890152
Sabato 3 Giugno ( Selezioni Marche e Umbria)
Dalle ore 15.00 alle 19.00 - c/o I.T.A. â Istituto Tecnico Agrario â Via Caprile, 1 â PESARO, in occasione di AGRI SHOW 2006 â Info: Giuseppe Mengarelli 3403281067
Domenica 4 Giugno ( Selezioni Marche e Umbria)
Dalle ore 15.00 alle 19.00 - c/o Abbadia di Fiastra (MC) â in occasione della 3^ Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali â Info: Mara Beciani 3387798125 - Federico Cappelletti 3339783252 â Demetrio Ruffini 3388425019
SEMIFINALI
Sabato 10 Giugno
Dalle ore 16.00 alle 19.00 â c/o GUSTOSA 2006 â Area Centro Ortofrutticolo di Fano (PU)
FINALI
Domenica 11 Giugno
Dalle ore 10.00 alle 18.00 â c/o GUSTOSA 2006 â Area Centro Ortofrutticolo di Fano (PU)
PREMIAZIONI
Domenica 11 Giugno alle ore 19.30 - c/o GUSTOSA 2006 â Fano (PU)
Info: Mara Beciani 3387798125 â Lina Nicolini 3403281067
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00