Eventi

Oltre i confini, l’olio extra vergine d'oliva

Dopo un anno sabbatico torna Buonolio Salus Festival. Il 28 e 29 aprile prossimi a Piedimonte Matese tavole rotonde, dialoghi, letture, spettacoli, mostre, rappresentazioni e incontri con i più piccoli per raccontare la grande storia dell’olivo

17 aprile 2018 | C. S.

Prende forma la quarta edizione del Buonolio Salus Festival, appuntamento in grado di rappresentare l’ulivo e l’olio in una visione complessa e diversa, in programma il 28 e 29 aprile prossimi. “Oltre i confini, l’olio” il tema di quest’anno, perché l’olio autentico si trova proprio oltre i confini, intesi come limite oltre il quale non tutti sono andati. Sempre con una proposta molto articolata, la Rassegna sarà presentata nel Museo Civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, nel complesso conventuale domenicano fondato negli ultimi anni del XIV secolo.

Il Festival, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Buonolio, ospiterà una serie di attività didattiche e percorsi di avvicinamento all’olio per quanti vorranno scoprire le peculiarità e le caratteristiche dell’autentico extravergine. Tra le attività in programma: tavole rotonde, dialoghi, letture, spettacoli, mostre, rappresentazioni e incontri con i più piccoli per raccontare la grande storia dell’ulivo.

“Buonolio Salus Festival – ha detto Vincenzo Nisio, Presidente dell’associazione matesina – vuole essere una proposta inusuale, un modo diverso di approcciarsi al mondo dei grassi, un’apertura alla conoscenza, al dibattito, alla formazione e all’informazione corretta. L’olio d’ulivo è il Re dei grassi, lo è sempre stato, ma non basta. Va raccontato attraverso uno stile nuovo, anche irregolare, va valorizzato attraverso la cultura, l’arte e la storia, attraverso il passato e attraverso chi ci ha preceduto che forse, meglio di noi si è approcciato al mondo. Perciò si apre – ha aggiunto – anche all’arte e a momenti culturali in senso stretto, senza alcuna preclusione e pregiudizio: l’olio è rappresentante di un patrimonio non solo gastronomico ma anche identitario, di tradizione, di civiltà e sacralità. Albero estremamente longevo, l’ulivo accompagna la civiltà umana da sempre e non si può prescindere dal confronto e dal dialogo con autori, poeti, libri e con mostre d’arte per raccontarne e capirne l’importanza e la grandezza. Quest’anno infatti ci sarà la sezione

“Buonolio d’Autore” dedicata ad artisti internazionali e ad opere di grande valore dedicate alla Terra.

L’atteso appuntamento, che in soli tre anni annovera già un cospicuo numero di cultori e appassionati, riserverà uno spazio alla ristorazione e all’uso dell’extravergine di qualità nei ristoranti, come ai temi più strettamente legati alla coltivazione, alla produzione e alla qualità chimica e sensoriale del prodotto. Argomenti che saranno discussi con ospiti d’eccezione e grandi personalità del mondo dell’olio; cui si aggiungono una panoramica sulle innovazioni tecnologiche, i progetti e le novità presentate in esclusiva ai partecipanti al festival.

Il momento di grande attenzione sarà riservato al concorso che individuerà il migliore olio extravergine delle aziende che hanno aderito alla competizione, con diversi premi che saranno consegnati ad aziende e a coloro che danno grandi contributi alla cultura dell’olio.

“Il nostro intento – dichiara ancora Vincenzo Nisio – è rivolto a quei consumatori che troppo spesso non sono in grado di apprezzare la particolarità e la pregevolezza degli oli extravergini. A loro saranno riservati ben due percorsi per imparare ad assaggiare e degustazioni guidate di oli provenienti da tutta l’Italia, con una sala sensoriale curata da assaggiatori professionisti.

Sabato 28 aprile serata di grande spettacolo musicale: Luca Rossi, autore e interprete casertano per il teatro e la musica, considerato tra i più rappresentativi esponenti della tammorra nel mondo, si esibirà nella bellissima cornice del Museo Civico Raffaele Marrocco.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00