Eventi
Olearie 2018: a Seggiano si festeggia l'unicità dell'Olivastra
Tra le attrazioni della due giorni sull'olio a Seggiano, il progetto "Olivo nel Cisternone", primo esempio sperimentale di pianta di Olivastra Seggianese posta all’interno di un’antica cisterna e alimentata con tecnica "aeroponica": radici sospese in vapori acquei e sostanze fitonutritive
16 aprile 2018 | C. S.
E' forse riduttivo definire "Olearie 2018" una kermesse, se il termine di origine olandese viene interpretato solo nell'accezione letteraria di festa paesana.
In realtà è un evento colto nei contenuti e anche volutamente simbolico, destinato a dare visibilità ed esaltare - insieme all'unicità dell'Olivastra Seggianese - l'identità solidale di un intero territorio.
Il Consorzio di tutela dell'olio di Seggiano (una delle quattro Dop toscane) è nato nel 2011 e si è rinnovato nel 2016, anche grazie alla presenza di alcuni giovani e dinamici produttori. Recentemente ha cercato di "svecchiare" l'impianto tradizionale della manifestazione (che rischiava di omologarsi a tante iniziative similari) e puntare su un elemento di forza del territorio: le dimensioni contenute e il sostanziale "idem sentire" degli attori della filiera. In altri termini, si è messo in movimento e consolidato il circolo virtuoso realizzatosi anche in campo vitivinicolo con il riconoscimento, ad analoghe realta' produttive di piccole dimensioni e ben coese, dell'ambita denominazione Docg. Ma vediamo, nei punti essenziali, come è stato realizzato dagli organizzatori questo nuovo approccio all'evento, che si svolgerà a Seggiano sabato 21 e domenica 22 aprile.
Si partirà dalla degustazione, nei locali dell' ex municipio, dei 10 oli di produttori che certificano la Dop. In contemporanea, sempre all'interno del centro storico, si svolgerà il “Fuori Olearie” che consentira' di degustare e acquistare i prodotti delle aziende locali.
La piazzetta del Cisternone - balcone naturale che si affaccia sul monte Amiata - sarà invece il fulcro della parte culturale dell'evento. Due i convegni previsti: il primo, il 21 dal titolo “Seggiano DOP: la costruzione del paesaggio rurale dell’olio. Fra patrimonio culturale, identità locale, ambiente, economia e marketing territoriale”. Il secondo, il 22 sul tema: “Territorio e insediamenti di Seggiano e dell’Amiata nei secoli”. Si tratta di argomenti non scelti casualmente.
Quello del paesaggio rurale - e relative interazioni con identita' territoriale, patrimonio culturale e ambiente - è uno degli aspetti più interessanti delle trasformazioni avvenute nella nostra agricoltura, come rilevato da Emilio Sereni, coltissimo capo scuola degli studi italiani in questo settore.
Non meno rilevanti gli aspetti del secondo convegno, se si considerano le origini antiche degli insediamenti olivicoli nell'areale amiatino. L'interesse della potente Abbazia di San Salvatore (il cui patrimonio economico nell'alto medioevo fu notevole, come risulta dalle ricerche dello studioso tedesco Wilhelm Kurze) per la qualità dei terreni posti sul versante grossetano dell' Amiata è confermato da un documento che attesta - fin dall'inizio del X secolo d.c.- l'esistenza di "Terreni Olivellati" posti nei pressi del Castello di Seggiano. In questi luoghi i monaci benedettini, detentori e custodi del sapere agronomico, introdussero una cultivar di montagna resistente alle basse temperature, geneticamente discendente dall" Olea Europea Silvestris". Secondo una versione abbastanza accreditata, sembra che la provenienza della cultivar impiantata fosse di origine dalmata, tanto da meritarsi localmente anche il secondo appellativo di "Slavo".
Durante l'intero svolgimento dell'evento sarà possibile accedere con unico biglietto (prezzo 5 euro), sia al Museo dell'olio che al parco-museo dell'artista svizzero Daniel Spoerri.Il Museo di Seggiano è conosciuto per l'originalita' del progetto "Olivo nel Cisternone", primo esempio sperimentale di pianta di Olivastra Seggianese posta all’interno di un’antica cisterna e alimentata con tecnica "aeroponica": radici sospese in vapori acquei e sostanze fitonutritive.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00