Eventi
Quali scenari e spazi per l'olivicoltura eroica nel futuro?
La coltivazione dell'olivo non è solo economia. Vi sono a volte preponderanti elementi naturalistici, paesaggistici, culturali e ambientali da salvaguardare. Agricoltori giardinieri? Guardiani? Custodi? Se ne parlerà a Calci il 21 aprile prossimo
12 aprile 2018 | T N
Occorre che l'olivicoltura sia anche economia. Servono impianti razionali e produttivi, da cui ricavare un reddito adeguato.
Che fare però di quell'olivicoltura eroica, su poggi e terrazzamenti, in collina o in montagna che fa parte della nostra tradizione, della nostra storia e del nostro paesaggio?
Deve scomparire? Quale ruolo deve svolgere nel futuro?
Gli olivicoltori che custodiscono questi territori devono essere considerati ancora agricoltori oppure giardinieri, custodi, guardiani?
Interrogarsi sul futuro significa cercare di comprendere anche le relazioni tra l'olivicoltura eroica e la collettività, il tessuto socio-economico di un comune, di un'area geografica, di un pezzo d'Italia.
L'olivicoltura significa anche turismo e un indotto che va oltre la semplice agricoltura.
Se se discuterà presso la Certosa di Calci (PI) il 21 aprile prossimo dalle ore 9.30.
Programma
9,30 Caffè di benvenuto
9,45 Massimiliano Ghimenti Sindaco di Calci - Saluti
10,00 Fabrizio Filippi Presidente del Consorzio - Saluti e introduzione al tema
10,15 Prof. Riccardo Gucci, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentarie Agro-ambientali dell'Università di Pisa, Presidente dellAccadernia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
"L'olivicoltura italiana e toscana tra sviluppo e crisi"
10,30 Prof.ssa Giuliana Blagioli, Università di Pisa Dipartimento di Storia, Presidente IRTA ”Leonardo"
"L'olivicoltura che ha disegnato storia e cultura del territorio"
10,45 Dott. Ruggero PetacchiIstituito di Scienze della Vit, a, Scuola Superiore SantAnna
"Conduzione delle olivete e potenziali rischi dovuti all'abbandono"
11,00 Dott. Giovanni CarusoDipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa
"Tecnologie per lo studio dell'olivicolt, ura in ambienti terrazzati"
11,15 Dott.ssa Elisabetta Norci, Dottore Agronomo, Pianificatrice
"Gli oliveti di monte e di collina nella pianificazione territoriale e paesaggistica: il PIT con valore di Piano Paesaggistico della Regione Toscana e la sfida
del cambiamento climatico"
11,30 Prof. Rossano Pazzagli, Università degli Studi del Molise, Direttore del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA)
"L'olivo protagonista del paesaggio. Valore ambientale e patrimonio territoriale nelle aree rurali"
11,45 Maurizio Servili,Università degli Studi di Perugia, Professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
"Le radici della qualità degli oli extravergini di oliva italiani tra biodiversità ed innovazione tecnologica"
12,00 Dibattito e considerazioni conclusive del Presidente del Consorzio
Modera Alberto Grimelli Direttore Teatro Naturale
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00