Eventi

Cambiamenti climatici in viticoltura, come affrontarli?

L'Istituto tecnico Enrico Fermi di Potendera ha chiamato a raccolta i massimi esperti nazionali per cercare di comprendere i fenomeni agronomici e enologici, inquadrandoli nella giusta prospettiva. Appuntamento l'8 febbraio

26 gennaio 2018 | C. S.

Il riproporsi in modo sempre più drammatico di eventi climatici calamitosi non può più ridursi a banalizzare un problema che condiziona, talvolta in modo irreversibile, scelte colturali e tecniche agricole.

In particolar modo, in viticoltura, occorre effettuare scelte oculate che, basandosi su un’accurata scelta ampelografica, frutto di una mirata selezione genetica e varietale, siano sostenute da opportune soluzioni tecniche di impianto, di conduzione e gestione del vigneto.

Scopo di questo convegno è quello, da una parte, di tastare il polso, all’andamento meteorologico per far fronte alle avversità climatiche, dandogli un giusto ed obiettivo inquadramento; dall’altra, quella di fare il punto sullo stato dell’arte, per proporre innovazioni tecnologiche e scientifiche che siano di sostegno ad un nuovo modo di fare viticoltura sempre più sensibile e basato su criteri ecologici di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente.

L'appuntamento è programmato per l'8 febbraio, presso l'Istituto Tecnico Enrico Fermi di Pontedera (Via Firenze, 51).

Programma:

ORE 9.00 Accoglienza e saluti

Ore 9.20 L’istituto tecnico agrario di Pontedera e il suo ruolo nel territorio- prof. A. Bronzini (ITCG Fermi); Un convegno per interpretare un cambiamento-prof. A. Petri (ITCG
Fermi)

Ore 9.30 inizio lavori a cura di Prof. Attilio Scienza

Ore 9.50 Identificazione varietale e miglioramento genetico - prof. C. D’Onofrio (UNIPI)

Ore 10.20 L’associazione Costitutori viticoli toscani ed il suo ruolo dinamico ed innovativo per la viticoltura Toscana - dott. R. Bandinelli (TOS.CO.VIT.)

Ore 10.50 Il sangiovese ed i suoi cloni: risposte qualitative in un quadro di cambiamento climatico - dott. P. Storchi (CREA – Arezzo)

Ore 11.20 Innovazione e sostenibilità nella gestione del vigneto - prof. G. B. Mattii (UNIFI)

Ore 11.50 Innovazione digitale per la viticoltura di precisione - prof. M. Vieri (UNIFI)

Ore 12.20 Viticoltura e Space Economy. - L. Toninato (AGER SC)

Ore 12.50 Impatto ed adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici - M. Moriondo (CNR Ibimet FI)

Ore 14.30 La risposta della vite al trattamento con induttori di resistenza contro lo stress idrico - prof. M. Boselli (UNIVR)

Ore 14.50 L’agricoltura digitale dal campo al calice di vino: dai social al QR Code per la rintracciabilità - C. Spadoni (IMAGE LINE QdC.)

Ore 15.10 Impiego di strumenti agrometeorologici per la viticoltura sostenibile - A. Manes (NETSENS)

Ore 15.40  Un modello di agricoltura intensiva sostenibile - M. Coatti (SYNGENTA)

Ore 16.10 Vantaggi dell’irrigazione a goccia nel vigneto / correlazione tra stato idrico della vite e qualità dei mosti dott. C.V. Puggioni (NETAFIM)

Ore 16.40 Il marketing del vino - prof. G. Brunori (UNIPI)

Ore 17.00 Conclusioni

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00