Eventi
Vent'anni di Dop Aprutino Pescarese
Il 13 gennaio prossimo, presso la sala consiliare del Comune di Pianella, un convegno per celebrare il compleanno della Dop abruzzese e per guardare lontano, a partire dalle modifiche del disciplinare di produzione. Un restyling per mantenersi sempre giovani
10 gennaio 2018 | C. S.
Un’occasione di dibattito sulle varietà di olio della provincia di Pescara che concorrono a creare un prodotto d’eccellenza, per sottolineare il profondo legame con il territorio di provenienza e ribadire la straordinaria qualità sensoriale e nutrizionale degli oli DOP Aprutino Pescarese.
Un momento di bilancio dell’attività del Consorzio di tutela dell'olio DOP Aprunino Pescarese che ha da poco celebrato il suo ventennale, anche a seguito dell'approvazione da parte del MIPAAF delle modifiche al disciplinare di produzione, pubblicate su G.U. n. 238 dell'11/10/2017 per essere sottoposte all'esame della Comunità Economica Europea.
Un'opportunità per una riflessione più profonda sulla situazione attuale e sulle prospettive future della produzione olearia di qualità regionale e sulle tre DOP presenti nel territorio abruzzese.
Un’importante vetrina per evidenziare, nei primi giorni del 2018, proclamato dai Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo “Anno del Cibo Italiano”, il grande valore del cibo in termini di promozione turistica e la straordinaria valenza di una tradizione gastronomica, dove l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta svolge un ruolo da assoluto protagonista.
PROGRAMMA
Saluti
Sandro Marinelli, sindaco di Pianella e presidente DAQ Olio
Carmine Salce, consigliere Camera di Commercio di Chieti-Pescara
Luigi Di Giandomenico presidente OP CAPO
Luciano Di Massimo, presidente Abruzzo Oleum
Nazareno Di Giovanni, presidente UNPLI provincia di Pescara
Matteo Colarossi, dottore forestale, presidente provinciale Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pescara e vicepresidente Federazione regionale Ordini provinciali Dottori Agronomi e Dottori Forestali d’Abruzzo
Intervento introduttivo
Silvano Ferri, presidente del Consorzio di tutela Olio DOP Aprutino Pescarese
Relazioni
Luciano Pollastri, dottore agronomo, funzionario tecnico esperto presso Direzione Agricoltura Regione Abruzzo
“Caratteristiche agronomiche delle tre cultivar della DOP Aprutino Pescarese”
Lorenzo Cerretani, PhD in Food Science and PhD in Agricultural Engineering
“Aspetti tecnologici innovativi per risaltare le caratteristiche organolettiche e sensoriali dell’olio a denominazione di origine protetta”
Marino Giorgetti, dottore agronomo, esperto di analisi sensoriale dell’olio
“Come cambiano le percezioni dei consumatori e come adeguarsi allo scenario mondiale”
Giuseppe Cavaliere, Ufficio Politiche di sviluppo delle filiere in ambito PSR Regione Abruzzo
“Aspetti salienti del PSR Abruzzo 2014-2020 per la promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici a denominazione”
Claudio Ucci, responsabile DMC Abruzzo
“L’olio DOP come vettore di promozione turistica del territorio abruzzese nell’anno del cibo italiano”
Domenico Francomanno, direttore Gal Terre Pescaresi
“La DOP Aprutino Pescarese: valore identitario delle Terre Pescaresi”
Conclusioni
Dino Pepe, assessore all’Agricoltura Regione Abruzzo
Federica Chiavaroli, Sottosegretario di Stato per la Giustizia
Moderatore
Gianni Quagliarella, giornalista
A seguire “Benvenuto olio nuovo”
Degustazione di oli con alcuni prodotti tipici del territorio presso l’Antico Frantoio di Pianella.
Potrebbero interessarti
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00
Eventi
L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio.
28 aprile 2025 | 13:30
Eventi
L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo
09 aprile 2025 | 18:00
Eventi
L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale
06 aprile 2025 | 11:00