Eventi

Fruit & Veg Innovation, le tecnologie innovative per la coltivazione

Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, in concomitanza con Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, un evento dedicato alle tecnologie innovative per la coltivazione

21 novembre 2017 | C. S.

Verticalizzazione di filiera, innovazione tecnologica per la coltivazione convenzionale e biologica del comparto ortofrutticolo ed olivicolo. Sono queste le linee guida dell’edizione di Fruit & Veg Innovation, in programma alla Fiera di Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, in concomitanza con Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura.

La manifestazione – nata a maggio 2016 dall’unione di Fruit Innovation di Fiera Milano e Fruit&Veg System di Veronafiere – si prepara al secondo appuntamento, dopo il successo ottenuto lo scorso maggio a Milano in occasione di TUTTOFOOD, dove il focus era centrato sul prodotto e sulle sue innovazioni varietali e di fruizione.

L’ortofrutta, con una produzione lorda vendibile di 14 miliardi di euro e un export pari a 4,9 miliardi, è un segmento chiave del made in Italy agroalimentare. Fruit & Veg Innovation si integra all’interno di Fieragricola, nella convinzione che il primo passo verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale debba compiersi in campo, per estendersi poi a tutta la filiera.

Fruit & Veg Innovation occuperà il padiglione 8 di Veronafiere come una vetrina altamente specializzata sulle filiere verticali dell’orticoltura, della frutticoltura e dell’olivicoltura.

Quattro le aree tematiche: vivaistica e preparazione del terreno (trapiantatrici, baulatrici, rincalzatura, micro-irrigazione, pacciamatura, vivai); trattamento del terreno (antiparassitari, potatura, cimatura, atomizzatori); raccolta e preparazione del prodotto (carro raccolta, muletto, calibratrice, cassette, packaging, crio-tecnica); servizi (assicurazione, credito, enti certificatori, commercializzazione).

Altro elemento caratteristico della manifestazione è l’innovazione tecnologica al servizio del biologico, che da fenomeno di nicchia sta crescendo anche nel segmento dell’ortofrutta. In Italia la produzione biologica conta oltre 1,8 milioni di ettari coltivati e circa 73mila operatori e, riguardo all’ortofrutta «organic», la crescita dei consumi nella sola grande distribuzione organizzata ha ritmi superiori al 28 per cento. Si tratta di un comparto strategico, riconosciuto determinante anche dalla recente Carta del biologico di Bergamo, sottoscritta proprio per dare rilievo a questo tipo di coltura come strumento di trasformazione dei sistemi agricoli mondiali per il contrasto ai cambiamenti climatici e per la lotta alla fame.

Layout innovativo. Alla tradizionale vetrina espositiva si affiancano aree dove sono presentate le più significative innovazioni utilizzate nell’ambito delle operazioni in campo dell’ortofrutta e nel biologico.

Informatizzazione e digitalizzazione del punto vendita. La manifestazione non trascura il nuovo trend dell’e-commerce, puntando – nell’ambito della convegnistica – su temi di approfondimento legati all’informatizzazione e alla digitalizzazione del punto vendita e all’interazione con le piattaforme di acquisto online. Un’area del padiglione viene poi dedicata agli incontri e ai dibattiti.

Focus olivicoltura. All’interno di Fruit & Veg Innovation sarà presente, inoltre, una vetrina specifica dedicata alle attrezzature per la coltivazione dell’olivo, su cui insistono importanti prospettive di crescita. L’obiettivo del nuovo piano olivicolo nazionale infatti è estremamente ambizioso: incrementare in maniera significativa la produzione italiana di olio extravergine di oliva (dalle 300 mila tonnellate su cui ci si sta assestando in questi ultimi anni ad almeno 600 mila) senza accrescere la pressione sulle risorse naturali, in particolare l’uso dell'acqua. Partendo da queste premesse saranno presentate le ultime novità per la migliore gestione dell’oliveto, dalle nuove forme di allevamento intensivo valorizzando le cultivar italiane, ai sistemi di potatura, raccolta, irrigazione, trattamenti fitosanitari, senza perdere di vista i servizi per l’azienda agricola e le opportunità anche legate ai piani di sviluppo rurale.

I prossimi appuntamenti a Milano. Fruit & Veg Innovation non trascura il profilo BTC, grazie ad una serie di attività indirizzate al pubblico – inserite nella settimana della sana alimentazione Milano Food City (7-13 maggio 2018) – per contribuire a focalizzare l’interesse del consumatore sulla variegata e nutriente offerta ortofrutticola.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00