Eventi
Olio extra vergine di oliva e bambini, il Meyer pensa alla salute
Un appuntamento su invito, l'11 novembre prossimo, dedicato al binomio tra salute e mondo dei più piccoli da parte di un'istituzione tra le più note e apprezzate nell'ambito della ricerca universitaria per la pediatria
02 novembre 2017 | C. S.
Meyer e l'Associazione Pomario, per l'11 novembre prossimo, organizzano una mattinata dedicata all'olio extra vergine di oliva e alla salute, pensando al benessere dei più piccoli.
Un appuntamento importante considerando che l'Ospedale Universitario Meyer di Firenze è una tra le più dinamiche realtà pediatriche italiane e internazionali, nato nel 1884.
Le sue finalità istituzionali sono il ricovero, la cura e il benessere dei bambini, la ricerca scientifica.
Sensibilizzare sull'importanza di un alimento chiave della Dieta Mediterranea da parte di un'istituzione così importante è dunque fondamentale per la valorizzazione dell'extra vergine e dei paesaggi dove domina l'olivo.
Di seguito il programma.
9:30
Apre Giacomo Trallori, Associazone il Pomario
9:45
Saluti di Gianpaolo Donzelli, Presidente Fondazione Meyer
Intervengono:
Sonia Donati,
Riconoscere tramite l'assaggio le caratteristiche fondamentali dell'olio extravergine
Cesare Buonamici,
Il Frantoio un amico o un nemico per l'olio extravergine d'oliva
Aleandro Ottanelli,
L'olivo e il paesaggio toscano: un valore aggiunto
Stefano Innocenti,
Fare cultura dell'olio extravergine con la salute
Fina Fiorella Belli,
L'olio extravergine nella dieta dei bambini
Paolo Lionetti,
L'olio di oliva in pediatria
Conclude
Alberto Zanobini, Direttore generale Meyer
9:30 - 12:00
Laboratorio in LudoBiblio
I bambini ricoverati potrano giocare e lavorare sull'olivo e sull'olio d'oliva extravergine, ascoltare la fiaba "Matteo Oliva" scritta da Stefano Innocenti e illustrata da Roberto Malfatti e assaggiare la spremitura delle olive da un frantoio mobile, con Sonia Donati e Nico Sartori.
La mattina si conclude con assaggi di pane di grani antichi e olio del Meyer
All'evento si accede dietro invito. Per informazioni Associazione Pomario e Meyer Firenze
Potrebbero interessarti
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00