Eventi

Olio extra vergine di oliva e bambini, il Meyer pensa alla salute

Un appuntamento su invito, l'11 novembre prossimo, dedicato al binomio tra salute e mondo dei più piccoli da parte di un'istituzione tra le più note e apprezzate nell'ambito della ricerca universitaria per la pediatria

02 novembre 2017 | C. S.

Meyer e l'Associazione Pomario, per l'11 novembre prossimo, organizzano una mattinata dedicata all'olio extra vergine di oliva e alla salute, pensando al benessere dei più piccoli.

Un appuntamento importante considerando che l'Ospedale Universitario Meyer di Firenze è una tra le più dinamiche realtà pediatriche italiane e internazionali, nato nel 1884.

Le sue finalità istituzionali sono il ricovero, la cura e il benessere dei bambini, la ricerca scientifica.

Sensibilizzare sull'importanza di un alimento chiave della Dieta Mediterranea da parte di un'istituzione così importante è dunque fondamentale per la valorizzazione dell'extra vergine e dei paesaggi dove domina l'olivo.

Di seguito il programma.

9:30
Apre Giacomo Trallori, Associazone il Pomario

9:45
Saluti di Gianpaolo Donzelli, Presidente Fondazione Meyer

Intervengono:

 Sonia Donati,
Riconoscere tramite l'assaggio le caratteristiche fondamentali dell'olio extravergine

Cesare Buonamici,
Il Frantoio un amico o un nemico per l'olio extravergine d'oliva

Aleandro Ottanelli,
L'olivo e il paesaggio toscano: un valore aggiunto

Stefano Innocenti,
Fare cultura dell'olio extravergine con la salute

Fina Fiorella Belli,
L'olio extravergine nella dieta dei bambini

Paolo Lionetti,
L'olio di oliva in pediatria

Conclude
Alberto Zanobini, Direttore generale Meyer

9:30 - 12:00
Laboratorio in LudoBiblio
I bambini ricoverati potrano giocare e lavorare sull'olivo e sull'olio d'oliva extravergine, ascoltare la fiaba "Matteo Oliva" scritta da Stefano Innocenti e illustrata da Roberto Malfatti e assaggiare la spremitura delle olive da un frantoio mobile, con Sonia Donati e Nico Sartori.

La mattina si conclude con assaggi di pane di grani antichi e olio del Meyer

All'evento si accede dietro invito. Per informazioni Associazione Pomario e Meyer Firenze

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00