Eventi

Produrre bene olive e olio d'oliva in tempi di siccità

Il prossimo 30 settembre a Perugia, un convegno sulle problematiche della campagna olearia, perchè niente è come fu e come sarà. I cambiamenti climatici stanno impattando significativamente sull'olivicoltura nazionale

21 settembre 2017 | C. S.

Le ultime tre campagna olearie stanno insegnando tanto a tutti: niente è più come era e come sarà.

Siamo in tempi di mutamenti continui, climatici e non, e occorre mettere in atto tutte le misure agronomiche e tecnologiche per limitare i danni e opporsi intelligentemente alle crisi che di anno in anno mettono in ginocchio la nostra olivicoltura.

La scorsa campagna olearia fu la mosca delle olive, accompagnata da una buona dose di attacchi fungini, oggi è il caldo e la siccità.

Come la scorsa campagna, con un'oculata gestione delle difesa fitosanitaria, sarebbe stato possibile ottenere olive sane e produrre olio di qualità, oggi con un'irrigazione intelligente e ben gestita si sarebbe potuto limitare il danno provocato dal caldo e dalla siccità.

Di questo e di altro, compresi gli strumenti finanziari a disposizione degli olivicoltori, si parleràa Perugia, il prossimo 30 settembre, presso la sala riunioni Coldiretti (Via Settevalli 131/F).

Programma

10.30 Saluti di apertura - Albano Agabiti, Presidente Coldiretti Umbria

10.40 Effetti della disponibilità idrica sull'attività vegeto-produttiva del'olivo - Primo Proietti, Università di Perugia

11.20 Irrigare bene in olivicoltura ai tempi della siccità - Alberto Puggioni, Netafim

12.10 Le opportunità di finanziamentoattuali e futureattraverso il PSR Umbria 2014/2020 - Giuliano Polenzani, Regione Umbria

12.50 Chiusura lavori - Giulio Scatolini, Presidente Aprol Perugia

Modera: Alberto Grimelli, Teatro Naturale

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00