Eventi
Produrre bene olive e olio d'oliva in tempi di siccità
Il prossimo 30 settembre a Perugia, un convegno sulle problematiche della campagna olearia, perchè niente è come fu e come sarà. I cambiamenti climatici stanno impattando significativamente sull'olivicoltura nazionale
21 settembre 2017 | C. S.
Le ultime tre campagna olearie stanno insegnando tanto a tutti: niente è più come era e come sarà.
Siamo in tempi di mutamenti continui, climatici e non, e occorre mettere in atto tutte le misure agronomiche e tecnologiche per limitare i danni e opporsi intelligentemente alle crisi che di anno in anno mettono in ginocchio la nostra olivicoltura.
La scorsa campagna olearia fu la mosca delle olive, accompagnata da una buona dose di attacchi fungini, oggi è il caldo e la siccità.
Come la scorsa campagna, con un'oculata gestione delle difesa fitosanitaria, sarebbe stato possibile ottenere olive sane e produrre olio di qualità, oggi con un'irrigazione intelligente e ben gestita si sarebbe potuto limitare il danno provocato dal caldo e dalla siccità.
Di questo e di altro, compresi gli strumenti finanziari a disposizione degli olivicoltori, si parleràa Perugia, il prossimo 30 settembre, presso la sala riunioni Coldiretti (Via Settevalli 131/F).
Programma
10.30 Saluti di apertura - Albano Agabiti, Presidente Coldiretti Umbria
10.40 Effetti della disponibilità idrica sull'attività vegeto-produttiva del'olivo - Primo Proietti, Università di Perugia
11.20 Irrigare bene in olivicoltura ai tempi della siccità - Alberto Puggioni, Netafim
12.10 Le opportunità di finanziamentoattuali e futureattraverso il PSR Umbria 2014/2020 - Giuliano Polenzani, Regione Umbria
12.50 Chiusura lavori - Giulio Scatolini, Presidente Aprol Perugia
Modera: Alberto Grimelli, Teatro Naturale
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00