Eventi
Torna l'Isola del Tesolio per rilanciare la Valdemone Dop
L’olio extra vergine a marchio DOP Valdemone, da un punto di vista commerciale, non è ancora molto diffuso né valorizzato come meriterebbe. Una delle principali motivazioni è da ricercare nell’eccessiva frammentazione della produzione nella provincia di Messina
20 settembre 2017 | C. S.
Si svolgerà sabato 23 settembre, dalle ore 9 alle ore 12 presso l’Hotel La Torre di Mondello (Palermo), l’undicesima edizione de L’isola del Tesolio. Una giornata interamente dedicata alla Sicilia e al suo olio extra vergine, organizzata e promossa dal Co.Fi.Ol, il Consorzio della filiera olivicola presieduto da Alessandro Chiarelli.
Grande protagonista dell’edizione 2017 sarà la DOP Valdemone, l’olio extravergine di oliva che si produce nell’areale dei comuni della provincia di Messina (ad eccezione di Floresta, Moio Alcantara e Malvagna). La DOP in questione è un olio extra vergine ottenuto dalle varietà Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta che possono essere presenti negli oliveti, da soli o congiuntamente, nella misura minima del 70%. Secondo il disciplinare altre varietà (Mandanici, Nocellara Messinese, Ottobratica, Verdello e Brandofino) possono essere presenti per il restante 30%. Un extra vergine caratterizzato dai sentori tipici delle olive fresche appena raccolte, leggermente contrastato da una nota amara e da sensazioni retro-olfattive di mandorla, frutta fresca, pomodoro e cardo.
L’olio extra vergine a marchio DOP Valdemone, da un punto di vista commerciale, non è ancora molto diffuso né valorizzato come meriterebbe. Una delle principali motivazioni è da ricercare nell’eccessiva frammentazione della produzione nella provincia di Messina, dove moltissimi olivicoltori detengono appezzamenti di piccolissime dimensioni. Tra gli obiettivi del Consorzio c’è proprio quello di far conoscere e apprezzare questo prodotto di altissimo pregio. Da qui, l’idea del Co.Fi.Ol di dedicarle l’undicesima edizione del convegno de L’Isola del Tesolio 2017 alla DOP Valdemone.
“Grazie all’attività del Consorzio – afferma Alessandro Chiarelli, Presidente del CO.FI.OL – riusciamo a dar voce e a promuovere i piccoli frantoiani e olivicoltori siciliani. Il nostro obiettivo è quello di creare un modello vincente di filiera produttiva fondata sulla forza dei piccoli, che da soli non potrebbero avere voce sulle leve del mercato. Negli ultimi anni, l’attenzione del Consorzio si è sempre più orientata verso la diffusione dei prodotti provenienti da agricoltura biologica e a marchio DOP. Il Consorzio è stato tra i principali promotori dell’IGP Sicilia per l’extra vergine siciliano, il cui riconoscimento è arrivato un anno fa. Quest’anno, invece, miriamo a valorizzare le singole denominazioni di origine protetta e lo faremo a partire proprio dalla DOP Valdemone, ancora poco conosciuta dai consumatori”.
Al convegno di sabato 23 settembre, moderato dalla giornalista di Raiuno Valentina Bisti, conduttrice di Unomattina Estate 2017, prenderanno parte le istituzioni ed esperti del settore.
Interverranno:
Alessandro Chiarelli - Presidente del Co.Fi.Ol;
Gaetano CimoÌ - Dirigente Generale Assessorato Agricoltura;
Beniamino Tripodi – Responsabile Commerciale Azienda Pieralisi;
Adolfo Tana - Studio Tana e Associati;
Manfredi Barbera – Amministratore Unico Premiati Oleifici Barbera;
Francesco Pugliese - Ceo Conad;
Vincenzo De Martino Rosaroll - Dirigente dell’Ufficio PIUE V - Ortofrutta e Olio di oliva - della Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea;
Abdellatif Ghedira - Direttore Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale;
Antonello Cracolici - Assessore Regionale all’Agricoltura.
A seguire, sempre nella giornata di sabato 23 settembre, dalle ore 12 alle 13, la consueta consegna dei premi “Oliva d’Oro – Selezione Speciale Barbera” che premia, ogni anno, le personalità che nei diversi ambiti si sono contraddistinte nella promozione e diffusione della cultura dell’olio extra vergine siciliano.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00