Eventi
Torna l'Isola del Tesolio per rilanciare la Valdemone Dop
L’olio extra vergine a marchio DOP Valdemone, da un punto di vista commerciale, non è ancora molto diffuso né valorizzato come meriterebbe. Una delle principali motivazioni è da ricercare nell’eccessiva frammentazione della produzione nella provincia di Messina
20 settembre 2017 | C. S.
Si svolgerà sabato 23 settembre, dalle ore 9 alle ore 12 presso l’Hotel La Torre di Mondello (Palermo), l’undicesima edizione de L’isola del Tesolio. Una giornata interamente dedicata alla Sicilia e al suo olio extra vergine, organizzata e promossa dal Co.Fi.Ol, il Consorzio della filiera olivicola presieduto da Alessandro Chiarelli.
Grande protagonista dell’edizione 2017 sarà la DOP Valdemone, l’olio extravergine di oliva che si produce nell’areale dei comuni della provincia di Messina (ad eccezione di Floresta, Moio Alcantara e Malvagna). La DOP in questione è un olio extra vergine ottenuto dalle varietà Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta che possono essere presenti negli oliveti, da soli o congiuntamente, nella misura minima del 70%. Secondo il disciplinare altre varietà (Mandanici, Nocellara Messinese, Ottobratica, Verdello e Brandofino) possono essere presenti per il restante 30%. Un extra vergine caratterizzato dai sentori tipici delle olive fresche appena raccolte, leggermente contrastato da una nota amara e da sensazioni retro-olfattive di mandorla, frutta fresca, pomodoro e cardo.
L’olio extra vergine a marchio DOP Valdemone, da un punto di vista commerciale, non è ancora molto diffuso né valorizzato come meriterebbe. Una delle principali motivazioni è da ricercare nell’eccessiva frammentazione della produzione nella provincia di Messina, dove moltissimi olivicoltori detengono appezzamenti di piccolissime dimensioni. Tra gli obiettivi del Consorzio c’è proprio quello di far conoscere e apprezzare questo prodotto di altissimo pregio. Da qui, l’idea del Co.Fi.Ol di dedicarle l’undicesima edizione del convegno de L’Isola del Tesolio 2017 alla DOP Valdemone.
“Grazie all’attività del Consorzio – afferma Alessandro Chiarelli, Presidente del CO.FI.OL – riusciamo a dar voce e a promuovere i piccoli frantoiani e olivicoltori siciliani. Il nostro obiettivo è quello di creare un modello vincente di filiera produttiva fondata sulla forza dei piccoli, che da soli non potrebbero avere voce sulle leve del mercato. Negli ultimi anni, l’attenzione del Consorzio si è sempre più orientata verso la diffusione dei prodotti provenienti da agricoltura biologica e a marchio DOP. Il Consorzio è stato tra i principali promotori dell’IGP Sicilia per l’extra vergine siciliano, il cui riconoscimento è arrivato un anno fa. Quest’anno, invece, miriamo a valorizzare le singole denominazioni di origine protetta e lo faremo a partire proprio dalla DOP Valdemone, ancora poco conosciuta dai consumatori”.
Al convegno di sabato 23 settembre, moderato dalla giornalista di Raiuno Valentina Bisti, conduttrice di Unomattina Estate 2017, prenderanno parte le istituzioni ed esperti del settore.
Interverranno:
Alessandro Chiarelli - Presidente del Co.Fi.Ol;
Gaetano CimoÌ - Dirigente Generale Assessorato Agricoltura;
Beniamino Tripodi – Responsabile Commerciale Azienda Pieralisi;
Adolfo Tana - Studio Tana e Associati;
Manfredi Barbera – Amministratore Unico Premiati Oleifici Barbera;
Francesco Pugliese - Ceo Conad;
Vincenzo De Martino Rosaroll - Dirigente dell’Ufficio PIUE V - Ortofrutta e Olio di oliva - della Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea;
Abdellatif Ghedira - Direttore Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale;
Antonello Cracolici - Assessore Regionale all’Agricoltura.
A seguire, sempre nella giornata di sabato 23 settembre, dalle ore 12 alle 13, la consueta consegna dei premi “Oliva d’Oro – Selezione Speciale Barbera” che premia, ogni anno, le personalità che nei diversi ambiti si sono contraddistinte nella promozione e diffusione della cultura dell’olio extra vergine siciliano.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00