Eventi

In Calabria la Convention d’Autunno di Città del Vino

Dal 21 al 24 settembre tra Cirò, Cirò Marina e Torre Melissa (Crotone). Enoturismo, difesa dell’ambiente, vitigni autoctoni e piani regolatori delle Città del Vino. Sabato sera ospiti d’onore Elisabetta Gregoraci e la giornalista Roberta Morise

14 settembre 2017 | C. S.

Dal 21 al 24 settembre i sindaci delle Città del Vino tornano a riunirsi per la Convention d’Autunno, quest’anno in programma in Calabria nelle terre del Cirò, tra Torre Melissa, Cirò e Cirò Marina, in provincia di Crotone. Un nuovo appuntamento che vede all’ordine del giorno, la domenica mattina con l’assemblea dei sindaci, una serie di temi cari all’Associazione dei comuni italiani a vocazione vitivinicola, fondata a Siena nel 1987. E tra questi: il turismo del vino, il piano regolatore delle Città del Vino , ma anche la valorizzazione dei vitigni autoctoni e gli eventi e le iniziative del 2018.

In particolare venerdì mattina alle 9,30, al centro polivalente Alikia di Cirò Marina, è previsto il simposio sul Turismo Enogastronomico – Le terre del vino nuove “città d’arte”; cultura ed enogastronomia strumenti per fare dei territori nuove destinazioni turistiche – PSR opportunità per una promozione dell’economia efficiente.
Si discuterà infatti delle possibilità aperte dal PSR Calabria per lo sviluppo dell’agricoltura e della vitivinicoltura di qualità. Il Programma di Sviluppo Rurale è infatti uno strumento di programmazione comunitaria basato sul FEASR-Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, che permette alle Regioni di sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo-forestale e accrescere  lo sviluppo delle aree rurali. Nasce dal Regolamento UE n.1305/2013 e ha una durata di sette anni (2014/2020). L’Unione Europea mette a disposizione della Calabria risorse finanziarie per € 1.103.562.000 offrendo ai potenziali beneficiari la possibilità di aumentare la competitività del settore agricolo e forestale.

La programmazione rivolge particolare attenzione all’innovazione e alla ricerca, alla salvaguardia dell’ambiente e del clima, al presidio dei territori, alla prevenzione del rischio idrogeologico, al mantenimento e miglioramento della biodiversità, alle aree interne e svantaggiate, ma anche a una nuova politica della montagna per valorizzare un patrimonio che costituisce circa l’80% del territorio calabrese.

E' prevista la presentazione di due volumi: "Il Cuore e la Terra" dell'onorevole Nicodemo Oliveiro, parlamentare del Partito Democratico e capogruppo della commissione agricoltura alla Camera dei Deputati; e "Prevenire e Curare Mangiando", del Prof. Ercole De Masi, che è stato Primario di Gastroenterologia presso l' Ospedale  I.D.I.-S.Carlo Specialista in Chirurgia generale ed in Malattie dell'apparato digerente. Attualmente lavora  presso la  Casa di Cura Privata "Assunzione di Maria SS.ma", a Roma, eha l'incarico di Gastroenterologo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) e, dal 2010, è Wellness Lifestyle Coach.

Durante la Convention i sindaci visiteranno il territorio di Cirò, con il borgo antico e il museo Aloysius Lilius, il ristorante L’Aquila, la cantina di Tenuta Baroni Capuano, l’azienda Librandi e l’azienda agrituristica La Catena. Sabato sera cena di gala all’Hotel Balestrieri di Torre Melissa con la partecipazione di Cena c/o “- con la partecipazione delle madrine dell’evento Elisabetta Gregoraci e Roberta Morise e delle due Miss: Ilaria Giancola, Miss Città del Vino, e Maria Francesca Guido, Miss Calabria.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00