Eventi

In Calabria la Convention d’Autunno di Città del Vino

Dal 21 al 24 settembre tra Cirò, Cirò Marina e Torre Melissa (Crotone). Enoturismo, difesa dell’ambiente, vitigni autoctoni e piani regolatori delle Città del Vino. Sabato sera ospiti d’onore Elisabetta Gregoraci e la giornalista Roberta Morise

14 settembre 2017 | C. S.

Dal 21 al 24 settembre i sindaci delle Città del Vino tornano a riunirsi per la Convention d’Autunno, quest’anno in programma in Calabria nelle terre del Cirò, tra Torre Melissa, Cirò e Cirò Marina, in provincia di Crotone. Un nuovo appuntamento che vede all’ordine del giorno, la domenica mattina con l’assemblea dei sindaci, una serie di temi cari all’Associazione dei comuni italiani a vocazione vitivinicola, fondata a Siena nel 1987. E tra questi: il turismo del vino, il piano regolatore delle Città del Vino , ma anche la valorizzazione dei vitigni autoctoni e gli eventi e le iniziative del 2018.

In particolare venerdì mattina alle 9,30, al centro polivalente Alikia di Cirò Marina, è previsto il simposio sul Turismo Enogastronomico – Le terre del vino nuove “città d’arte”; cultura ed enogastronomia strumenti per fare dei territori nuove destinazioni turistiche – PSR opportunità per una promozione dell’economia efficiente.
Si discuterà infatti delle possibilità aperte dal PSR Calabria per lo sviluppo dell’agricoltura e della vitivinicoltura di qualità. Il Programma di Sviluppo Rurale è infatti uno strumento di programmazione comunitaria basato sul FEASR-Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, che permette alle Regioni di sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo-forestale e accrescere  lo sviluppo delle aree rurali. Nasce dal Regolamento UE n.1305/2013 e ha una durata di sette anni (2014/2020). L’Unione Europea mette a disposizione della Calabria risorse finanziarie per € 1.103.562.000 offrendo ai potenziali beneficiari la possibilità di aumentare la competitività del settore agricolo e forestale.

La programmazione rivolge particolare attenzione all’innovazione e alla ricerca, alla salvaguardia dell’ambiente e del clima, al presidio dei territori, alla prevenzione del rischio idrogeologico, al mantenimento e miglioramento della biodiversità, alle aree interne e svantaggiate, ma anche a una nuova politica della montagna per valorizzare un patrimonio che costituisce circa l’80% del territorio calabrese.

E' prevista la presentazione di due volumi: "Il Cuore e la Terra" dell'onorevole Nicodemo Oliveiro, parlamentare del Partito Democratico e capogruppo della commissione agricoltura alla Camera dei Deputati; e "Prevenire e Curare Mangiando", del Prof. Ercole De Masi, che è stato Primario di Gastroenterologia presso l' Ospedale  I.D.I.-S.Carlo Specialista in Chirurgia generale ed in Malattie dell'apparato digerente. Attualmente lavora  presso la  Casa di Cura Privata "Assunzione di Maria SS.ma", a Roma, eha l'incarico di Gastroenterologo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) e, dal 2010, è Wellness Lifestyle Coach.

Durante la Convention i sindaci visiteranno il territorio di Cirò, con il borgo antico e il museo Aloysius Lilius, il ristorante L’Aquila, la cantina di Tenuta Baroni Capuano, l’azienda Librandi e l’azienda agrituristica La Catena. Sabato sera cena di gala all’Hotel Balestrieri di Torre Melissa con la partecipazione di Cena c/o “- con la partecipazione delle madrine dell’evento Elisabetta Gregoraci e Roberta Morise e delle due Miss: Ilaria Giancola, Miss Città del Vino, e Maria Francesca Guido, Miss Calabria.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00