Eventi

Il Forum internazionale della cultura del vino e dell'olio a Roma

Secondo la Federazione italiana sommelier, l'Italia può ripartire da vino, olio, pomodoro, basilico e dal Colosseo. Il prossimo 3 giugno istituzioni, media e sommelier si confronteranno sul futuro dell'enogastronomia nazionale

19 giugno 2017 | C. S.

“Il Vino, l’Olio, il Pomodoro, il Basilico e il Colosseo avrebbero potuto, possono e potranno essere la grande ricchezza per il nostro Paese”. Ecco il tema, provocatorio, del Forum Internazionale della Cultura del Vino e dell’Olio n. 10 che, dopo Venezia, sarà di scena a Roma il 3 luglio alla Luiss Guido Carli – Libera Università Internazionale Studi Sociali.
Un progetto ambizioso, che la Fondazione Italiana Sommelier porta avanti da oltre trent’anni, volto all’emancipazione della cultura del vino e dell’olio del Belpaese, concretizzato già nel 2008, dando vita a una giornata dedicata interamente a questo argomento.

Il convegno, introdotto dal presidente della Fondazione Italiana Sommelier (Fis) Franco Maria Ricci, sarà condotto dal giornalista e produttore di vino Bruno Vespa e terminerà con un brindisi dedicato all’Oltrepò Pavese.

Gli interventi dei diversi invitati copriranno un ampio ventaglio di tematiche: dalla ricchezza culturale che olio e vino rappresentano attraverso l’esempio di Eataly, con l’intervento di Oscar Farinetti, al ruolo che l’Università può coprire per diffondere questa stessa cultura, con il rettore della Luiss Paola Severino; dalla cultura enogastronomica come percorso di crescita del turismo sostenibile e di qualità, al piano d’introduzione della materia vino nelle scuole professionali, interventi rispettivamente del Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini e del Vice Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Massimo Fiorio.

E ancora l’importanza di diffondere informazioni medico-scientifiche veritiere e di rendere comprensibile il linguaggio enoico, l’agroalimentare come motore dell’economia del Paese, l’esperienza di San Patrignano, il piacere superiore che scaturisce da un perfetto abbinamento cibo-vino e dati, presentati dalla conduttrice televisiva Antonella Clerici, che, da 17 anni, offre quotidianamente un’importante “pillola” sul vino in televisione.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00