Eventi
Extra vergine: una filiera fragile, un'agricoltura da proteggere
Slow Food presenta i progetti per la tutela e valorizzazione dell’extra vergine a Verona in occasione di Sol&Agrifood. Verrà presentato il nuovo manuale "Il mondo dell’olio. Storia, produzione, uso in cucina dell’extravergine."
05 aprile 2017 | C. S.
Slow Food Italia, il prossimo 11 aprile dalle ore 15.30 presso la sala Polifunzionale di Sol&Agrifood a Verona, presenta i progetti per la tutela e valorizzazione dell’extravergine e il nuovo manuale di Slow Food Editore "Il mondo dell’olio. Storia, produzione, uso in cucina dell’extravergine."
Ma perchè il mondo dell'olio è così fragile? Lo spiega Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia, nell'introduzione al volume: "L’olio extravergine è dato per scontato come altri prodotti comuni e basilari, come il sale e lo zucchero? Verrebbe da dire di sì, anche se negli ultimi tempi si avverte che qualcosa sta cambiando... Compiere una scelta di gusto e migliorare l’utilizzazione sono soltanto due aspetti del mondo-olio, che per essere capito a fondo, proprio come succede per il vino, non può prescindere da un approfondimento che riguardi anche tutte le tecniche di produzione: da ciò che avviene negli oliveti di ogni regione italiana, passando per il frantoio o la fabbrica, fino al modo in cui l’olio viene distribuito... olio extravergine significa anche sposare la salvaguardia dei nostri territori e del lavoro di generazioni che li ha plasmati, il benessere economico – se non la sopravvivenza – dei bravi olivicoltori, l’integrità di un prodotto che ha contribuito a forgiare la tanto decantata dieta mediterranea e che è insostituibile nelle nostre cucine.... La rivoluzione del sistema cibo parte dai nostri consumi quotidiani: è così che l’olio diventa simbolo di una vera e propria battaglia culturale, non c’è niente di più immediato eppure così poco conosciuto."
Partecipano al dibattito:
Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale
Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia
Francesca Rocchi, vicepresidente di Slow Food Italia
Antonio Attorre, co-autore de Il mondo dell’olio
Mauro Pasquali, presidente di Slow Food Veneto
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00