Eventi

Extra vergine: una filiera fragile, un'agricoltura da proteggere

Slow Food presenta i progetti per la tutela e valorizzazione dell’extra vergine a Verona in occasione di Sol&Agrifood. Verrà presentato il nuovo manuale "Il mondo dell’olio. Storia, produzione, uso in cucina dell’extravergine."

05 aprile 2017 | C. S.

Slow Food Italia, il prossimo 11 aprile dalle ore 15.30 presso la sala Polifunzionale di Sol&Agrifood a Verona, presenta i progetti per la tutela e valorizzazione dell’extravergine e il nuovo manuale di Slow Food Editore "Il mondo dell’olio. Storia, produzione, uso in cucina dell’extravergine."

Ma perchè il mondo dell'olio è così fragile? Lo spiega Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia, nell'introduzione al volume: "L’olio extravergine è dato per scontato come altri prodotti comuni e basilari, come il sale e lo zucchero? Verrebbe da dire di sì, anche se negli ultimi tempi si avverte che qualcosa sta cambiando... Compiere una scelta di gusto e migliorare l’utilizzazione sono soltanto due aspetti del mondo-olio, che per essere capito a fondo, proprio come succede per il vino, non può prescindere da un approfondimento che riguardi anche tutte le tecniche di produzione: da ciò che avviene negli oliveti di ogni regione italiana, passando per il frantoio o la fabbrica, fino al modo in cui l’olio viene distribuito... olio extravergine significa anche sposare la salvaguardia dei nostri territori e del lavoro di generazioni che li ha plasmati, il benessere economico – se non la sopravvivenza – dei bravi olivicoltori, l’integrità di un prodotto che ha contribuito a forgiare la tanto decantata dieta mediterranea e che è insostituibile nelle nostre cucine.... La rivoluzione del sistema cibo parte dai nostri consumi quotidiani: è così che l’olio diventa simbolo di una vera e propria battaglia culturale, non c’è niente di più immediato eppure così poco conosciuto."

Partecipano al dibattito:
Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale
Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia
Francesca Rocchi, vicepresidente di Slow Food Italia
Antonio Attorre, co-autore de Il mondo dell’olio
Mauro Pasquali, presidente di Slow Food Veneto

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00