Eventi

Il vino in chiave ambientale e territoriale, culturale, enologica ed economica

Le scienze della sostenibilità del vino è il tema generale che caratterizzerà tutti gli interventi delle sessioni congressuali di sabato 18 e domenica 19 novembre del Congresso Assoenologi

08 marzo 2017 | C. S.

Il 72° Congresso nazionale di Assoenologi, si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 novembre, a Firenze, nella prestigiosa sede della Leopolda, l’ex stazione rilanciata come sede di importanti convegni, in pieno centro storico.
In questo tempio di arte e cultura, fonte interminabile di capolavori creativi e di geni italiani, nonché luogo carico di significativi legami col mondo del vino, nella sua location più moderna e innovativa, si parlerà di sostenibilità a 360 gradi, con diversi elementi di contorno: i confronti con le nuove tecnologie delle aziende produttrici di macchine, prodotti e accessori per la viticoltura e l’enologia, le degustazioni dei vini e momenti dedicate all’arte, alla cultura e allo spettacolo.

La giornata di venerdì 17 novembre sarà dedicata alla presentazione di alcune innovative soluzioni nel settore viticolo ed enologico. Incontri “business to business” tra gli enologi e le aziende leader del settore per informare e creare utili contatti. A seguire, sempre nei saloni appositamente allestiti della Leopolda, si svolgerà la cerimonia inaugurale, a cui seguirà la cena di benvenuto.

“Le scienze della sostenibilità del vino” è il tema generale che caratterizzerà tutti gli interventi delle sessioni congressuali di sabato 18 e domenica 19 novembre. Si alterneranno al podio alcuni tra i personaggi chiave della ricerca scientifica e culturale in tema di sostenibilità.

“Spesso per sostenibilità si intende un ritorno al passato. - ha detto Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi - Invece nel nostro settore è una spinta verso il futuro. La viticoltura e la produzione vinicola possono essere sostenibili solo basandosi sui risultati delle ricerche e delle sperimentazioni. Sostenibilità significa abbattere di almeno il 20% del costo energetico in cantina, ridurre i trattamenti anticrittogamici in vigneto, accentuare la viticoltura di precisione, per giungere a sempre maggiori risultati per l'ambiente, per la qualità del vino e per l'economia aziendale".

I pomeriggi saranno dedicati alla degustazione di vini. Sabato è prevista l’analisi sensoriale di alcuni vini simbolo della toscana, condotta da un famoso opinion leader. Domenica i protagonisti saranno invece i vini portoghesi, tra cui il Porto e il Madeira, che hanno reso questa terra famosa in tutto il mondo non solo per le sue bellezze paesaggistiche, culturali e artistiche.

Il tutto farcito da momenti turistici e di spettacolo veramente superlativi. Per il sabato sera un concerto del Maggio Fiorentino all’interno del Salone dei Cinquecento, la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio, seguita da un buffet nel cortile del Palazzo. Mentre il grande Bruno Vespa, sarà al fianco di Assoenologi per regalarle una strepitosa serata di gala, attraverso ospiti eccezionali.

"Ce n’è abbastanza perché questo Congresso ci riporti a casa con un più ricco patrimonio di conoscenze. E soprattutto con la capacità di guardare al di là dei nostri confini. Che poi è il solo modo perché l’enologia possa continuare a crescere” - ha affermato Riccardo Cotarella - D’altra parte, non potrebbe essere che così, se si pensa al diffuso coinvolgimento che il vino porta da sempre con sé".

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00