Eventi
Il vino in chiave ambientale e territoriale, culturale, enologica ed economica
Le scienze della sostenibilità del vino è il tema generale che caratterizzerà tutti gli interventi delle sessioni congressuali di sabato 18 e domenica 19 novembre del Congresso Assoenologi
08 marzo 2017 | C. S.
Il 72° Congresso nazionale di Assoenologi, si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 novembre, a Firenze, nella prestigiosa sede della Leopolda, l’ex stazione rilanciata come sede di importanti convegni, in pieno centro storico.
In questo tempio di arte e cultura, fonte interminabile di capolavori creativi e di geni italiani, nonché luogo carico di significativi legami col mondo del vino, nella sua location più moderna e innovativa, si parlerà di sostenibilità a 360 gradi, con diversi elementi di contorno: i confronti con le nuove tecnologie delle aziende produttrici di macchine, prodotti e accessori per la viticoltura e l’enologia, le degustazioni dei vini e momenti dedicate all’arte, alla cultura e allo spettacolo.
La giornata di venerdì 17 novembre sarà dedicata alla presentazione di alcune innovative soluzioni nel settore viticolo ed enologico. Incontri “business to business” tra gli enologi e le aziende leader del settore per informare e creare utili contatti. A seguire, sempre nei saloni appositamente allestiti della Leopolda, si svolgerà la cerimonia inaugurale, a cui seguirà la cena di benvenuto.
“Le scienze della sostenibilità del vino” è il tema generale che caratterizzerà tutti gli interventi delle sessioni congressuali di sabato 18 e domenica 19 novembre. Si alterneranno al podio alcuni tra i personaggi chiave della ricerca scientifica e culturale in tema di sostenibilità.
“Spesso per sostenibilità si intende un ritorno al passato. - ha detto Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi - Invece nel nostro settore è una spinta verso il futuro. La viticoltura e la produzione vinicola possono essere sostenibili solo basandosi sui risultati delle ricerche e delle sperimentazioni. Sostenibilità significa abbattere di almeno il 20% del costo energetico in cantina, ridurre i trattamenti anticrittogamici in vigneto, accentuare la viticoltura di precisione, per giungere a sempre maggiori risultati per l'ambiente, per la qualità del vino e per l'economia aziendale".
I pomeriggi saranno dedicati alla degustazione di vini. Sabato è prevista l’analisi sensoriale di alcuni vini simbolo della toscana, condotta da un famoso opinion leader. Domenica i protagonisti saranno invece i vini portoghesi, tra cui il Porto e il Madeira, che hanno reso questa terra famosa in tutto il mondo non solo per le sue bellezze paesaggistiche, culturali e artistiche.
Il tutto farcito da momenti turistici e di spettacolo veramente superlativi. Per il sabato sera un concerto del Maggio Fiorentino all’interno del Salone dei Cinquecento, la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio, seguita da un buffet nel cortile del Palazzo. Mentre il grande Bruno Vespa, sarà al fianco di Assoenologi per regalarle una strepitosa serata di gala, attraverso ospiti eccezionali.
"Ce n’è abbastanza perché questo Congresso ci riporti a casa con un più ricco patrimonio di conoscenze. E soprattutto con la capacità di guardare al di là dei nostri confini. Che poi è il solo modo perché l’enologia possa continuare a crescere” - ha affermato Riccardo Cotarella - D’altra parte, non potrebbe essere che così, se si pensa al diffuso coinvolgimento che il vino porta da sempre con sé".
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00