Eventi

AGRICOLTURA SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Nell’ambito della manifestazione Geotekna, a Napoli, un convegno che è anche un invito alla riflessione

18 febbraio 2006 | Alberto Grimelli

L’agricoltura era storicamente un comparto con un saldo energetico positivo, ovvero produceva più energia di quanta invece ne usava.
L’industrializzazione del settore primario, l’uso massiccio e indiscriminato dei mezzi meccanici e di quelli tecnici ha portato a un consumo del territorio, a un progressivo deterioramento e degrado del suolo e delle falde idriche.
L’agricoltura è divenuta quindi inquinante, un peso per l’ambiente.
Occorre recuperare la funzione sociale del mondo rurale, la sostenibilità è divenuto un valore.
Il settore primario, tuttavia, ha anche una propria valenza economica, deve fornire reddito a chi vi lavora, una remuneratività che deve svincolarsi dagli aiuti e sostegni pubblici e deve perseguirsi attraverso la riduzione dell’impiego della manodopera, un uso più efficiente e mirato delle risorse naturali, il contenimento dei costi grazie alla tecnologia.
Come fare a conciliare agricoltura sostenibile e innovazione tecnologica?
Un argomento di estrema attualità che verrà affrontato nel corso di un convegno, che è anche un invito alla riflessione.

Programma:
giovedì 23 febbraio, ore 9.00, presso la Sala Albania, manifestazione Geotekna (Napoli)

Rifiuti agricoli e zootecnici per la produzione di energia.
Saverio Ranaudo, VicePresidente Confagricoltura Campania

Il consumo dei suoli agricoli nella Regione Campania
Ciro Costagliola, Consigliere Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Sistema agroforestale e paesaggio
Alberto Cappelletti, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli

Il telerilevamento applicato al monitoraggio dei sistemi agricoli e forestali
Antonio Leone, CNR-ISAFoM Ercolano (NA)
Carmine Maffei, CNR-ISAFoM Ercolano (NA)

La fitodepurazione
Mauro Mori, Ricercatore Dipartimento Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio - Facoltà di Agraria Portici

Gestione dell’irrigazione tramite sistemi di telerilevamento satellitare
Guido D’Urso, Professore Associato Dipartimento Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio - Facoltà di Agraria Portici

Evoluzione e prospettive di sistemi alternativi di conservazione degli alimenti a ridotto consumo energetico e a basso impatto ambientale.
Luigi Palmieri, Responsabile della sezione meridionale della Stazione Sperimentale per l' Industria delle Conserve Alimentari di Angri

Produzione di energia elettrica da biomasse con cicli ORC
Raffaele Scialdoni, Gruppo ICQ
Vincenzo Gerardi, Gruppo ICQ

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00