Eventi

AGRICOLTURA SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Nell’ambito della manifestazione Geotekna, a Napoli, un convegno che è anche un invito alla riflessione

18 febbraio 2006 | Alberto Grimelli

L’agricoltura era storicamente un comparto con un saldo energetico positivo, ovvero produceva più energia di quanta invece ne usava.
L’industrializzazione del settore primario, l’uso massiccio e indiscriminato dei mezzi meccanici e di quelli tecnici ha portato a un consumo del territorio, a un progressivo deterioramento e degrado del suolo e delle falde idriche.
L’agricoltura è divenuta quindi inquinante, un peso per l’ambiente.
Occorre recuperare la funzione sociale del mondo rurale, la sostenibilità è divenuto un valore.
Il settore primario, tuttavia, ha anche una propria valenza economica, deve fornire reddito a chi vi lavora, una remuneratività che deve svincolarsi dagli aiuti e sostegni pubblici e deve perseguirsi attraverso la riduzione dell’impiego della manodopera, un uso più efficiente e mirato delle risorse naturali, il contenimento dei costi grazie alla tecnologia.
Come fare a conciliare agricoltura sostenibile e innovazione tecnologica?
Un argomento di estrema attualità che verrà affrontato nel corso di un convegno, che è anche un invito alla riflessione.

Programma:
giovedì 23 febbraio, ore 9.00, presso la Sala Albania, manifestazione Geotekna (Napoli)

Rifiuti agricoli e zootecnici per la produzione di energia.
Saverio Ranaudo, VicePresidente Confagricoltura Campania

Il consumo dei suoli agricoli nella Regione Campania
Ciro Costagliola, Consigliere Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Sistema agroforestale e paesaggio
Alberto Cappelletti, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli

Il telerilevamento applicato al monitoraggio dei sistemi agricoli e forestali
Antonio Leone, CNR-ISAFoM Ercolano (NA)
Carmine Maffei, CNR-ISAFoM Ercolano (NA)

La fitodepurazione
Mauro Mori, Ricercatore Dipartimento Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio - Facoltà di Agraria Portici

Gestione dell’irrigazione tramite sistemi di telerilevamento satellitare
Guido D’Urso, Professore Associato Dipartimento Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio - Facoltà di Agraria Portici

Evoluzione e prospettive di sistemi alternativi di conservazione degli alimenti a ridotto consumo energetico e a basso impatto ambientale.
Luigi Palmieri, Responsabile della sezione meridionale della Stazione Sperimentale per l' Industria delle Conserve Alimentari di Angri

Produzione di energia elettrica da biomasse con cicli ORC
Raffaele Scialdoni, Gruppo ICQ
Vincenzo Gerardi, Gruppo ICQ

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00