Eventi
A Siviglia un focus sulla crisi Xylella fastidiosa
Il prossimo gennaio in Spagna, nell'ambito del Simposio Nazionale sulla Protezione delle Piante, anche due sessioni dedicate all'olivo, l'una sulla relazione tra potatura e salute dell'olivo e la seconda sull'emergenza Xylella fastidiosa
06 ottobre 2016 | C. S.
Anche in Spagna si parla di Xylella fastidiosa.
Dal 25 al 27 gennaio si terrà a Siviglia il 14 ° Simposio Nazionale di Protezione delle Piante, che, secondo il programma conterrà una sessione dal titolo "Xylella fastidiosa, l'impatto e la situazione attuale nell'Unione europea" e "Le nuove tecnologie applicate alla salute dei vegetali. Potatura dell’ulivo ".
Il simposio è un forum rivolto alle aziende professionali che si occupano di protezione delle colture, la distribuzione, i professionisti della salute delle piante, gli imprenditori e il settore dei produttori agricoli.
Il tema di questa edizione è "Verso il cambiamento", che secondo l'organizzazione, "aveva intenzione di vedere di prima mano non solo il presente ma il futuro del sistema sanitario nazionale ed europeo delle piante". Carlos Leon, coordinatore generale del simposio, ha detto: "Abbiamo voluto fare un programma in grado di riflettere e discutere l’attuale normativa, e, soprattutto, i nuovi modi di comprendere e trattare con l'agricoltura." "La bioeconomia, le nuove tecnologie, i nuovi parassiti dovuti ai cambiamenti climatici, in aggiunta alle restrizioni d'uso e le registrazioni fitosanitarie, dobbiamo capire che il modello agricolo cambia rapidamente, quasi ogni giorno. Pertanto, i problemi con l'aggiornamento e le prospettive future sono una parte importante del tema in questa nuova edizione, "aggiunge.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.fitosymposium.com
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00