Eventi
A Siviglia un focus sulla crisi Xylella fastidiosa
Il prossimo gennaio in Spagna, nell'ambito del Simposio Nazionale sulla Protezione delle Piante, anche due sessioni dedicate all'olivo, l'una sulla relazione tra potatura e salute dell'olivo e la seconda sull'emergenza Xylella fastidiosa
06 ottobre 2016 | C. S.
Anche in Spagna si parla di Xylella fastidiosa.
Dal 25 al 27 gennaio si terrà a Siviglia il 14 ° Simposio Nazionale di Protezione delle Piante, che, secondo il programma conterrà una sessione dal titolo "Xylella fastidiosa, l'impatto e la situazione attuale nell'Unione europea" e "Le nuove tecnologie applicate alla salute dei vegetali. Potatura dell’ulivo ".
Il simposio è un forum rivolto alle aziende professionali che si occupano di protezione delle colture, la distribuzione, i professionisti della salute delle piante, gli imprenditori e il settore dei produttori agricoli.
Il tema di questa edizione è "Verso il cambiamento", che secondo l'organizzazione, "aveva intenzione di vedere di prima mano non solo il presente ma il futuro del sistema sanitario nazionale ed europeo delle piante". Carlos Leon, coordinatore generale del simposio, ha detto: "Abbiamo voluto fare un programma in grado di riflettere e discutere l’attuale normativa, e, soprattutto, i nuovi modi di comprendere e trattare con l'agricoltura." "La bioeconomia, le nuove tecnologie, i nuovi parassiti dovuti ai cambiamenti climatici, in aggiunta alle restrizioni d'uso e le registrazioni fitosanitarie, dobbiamo capire che il modello agricolo cambia rapidamente, quasi ogni giorno. Pertanto, i problemi con l'aggiornamento e le prospettive future sono una parte importante del tema in questa nuova edizione, "aggiunge.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.fitosymposium.com
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00