Eventi

Produrre biometano dai sottoprodotti dei frantoi oleari

Il prossimo 20 settembre ad Andria un seminario sulle opportunità offerte dalle agrobioenergie. Nuove possibilità di reddito abbinando nuove tecnologie di estrazione olearia e l'utilizzo della sansa in biodigestori, come naturale completamento della filiera agroalimentare

12 settembre 2016 | C. S.

Nel settore oleario, i sottoprodotti sono ancora lontani dalla piena valorizzazione. Le nuove tecnologie di estrazione, oltre a fornire un olio di migliore qualità, permettono anche importanti benefici ambientali, eliminando la necessità di aggiungere grandi quantità d'acqua al processo e risolvendo il problema dello smaltimento delle acque di vegetazione.

Agroenergia, con il patrocinio della Città di Andria, organizza il 20 settembre ad Andria (BT) presso la Sala della Biblioteca Comunale, in Piazza Sant'Agostino, un seminario ad ingresso gratuito, che inizierà alle 9:30, durante il quale verranno presentate le tecnologie di estrazione e trasformazione dell'olio.

“La destinazione energetica degli scarti oleari, soprattutto se accompagnata da tecnologie innovative, che riducono il consumo di acqua e migliorano la qualità dell’olio, - osserva Piero Mattirolo, di Agroenergia - può rappresentare un effettivo aumento di valore per tutta la filiera, grazie al loro utilizzo negli impianti di biogas. Il sottoprodotto che ne deriva è inoltre di grande interesse per la produzione di biogas/biometano”.

La filiera del biometano diviene quindi oggi un naturale completamento della filiera agroalimentare, ed offre interessanti opportunità di sviluppo nell'autotrazione, permettendo di realizzare un'economia circolare e ambientalmente virtuosa.

L’incontro è gratuito, ma è gradita la pre iscrizione on line sul sito www.agroenergia.eu

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00