Eventi

Produrre biometano dai sottoprodotti dei frantoi oleari

Il prossimo 20 settembre ad Andria un seminario sulle opportunità offerte dalle agrobioenergie. Nuove possibilità di reddito abbinando nuove tecnologie di estrazione olearia e l'utilizzo della sansa in biodigestori, come naturale completamento della filiera agroalimentare

12 settembre 2016 | C. S.

Nel settore oleario, i sottoprodotti sono ancora lontani dalla piena valorizzazione. Le nuove tecnologie di estrazione, oltre a fornire un olio di migliore qualità, permettono anche importanti benefici ambientali, eliminando la necessità di aggiungere grandi quantità d'acqua al processo e risolvendo il problema dello smaltimento delle acque di vegetazione.

Agroenergia, con il patrocinio della Città di Andria, organizza il 20 settembre ad Andria (BT) presso la Sala della Biblioteca Comunale, in Piazza Sant'Agostino, un seminario ad ingresso gratuito, che inizierà alle 9:30, durante il quale verranno presentate le tecnologie di estrazione e trasformazione dell'olio.

“La destinazione energetica degli scarti oleari, soprattutto se accompagnata da tecnologie innovative, che riducono il consumo di acqua e migliorano la qualità dell’olio, - osserva Piero Mattirolo, di Agroenergia - può rappresentare un effettivo aumento di valore per tutta la filiera, grazie al loro utilizzo negli impianti di biogas. Il sottoprodotto che ne deriva è inoltre di grande interesse per la produzione di biogas/biometano”.

La filiera del biometano diviene quindi oggi un naturale completamento della filiera agroalimentare, ed offre interessanti opportunità di sviluppo nell'autotrazione, permettendo di realizzare un'economia circolare e ambientalmente virtuosa.

L’incontro è gratuito, ma è gradita la pre iscrizione on line sul sito www.agroenergia.eu

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00