Eventi
Il bergamotto, simbolo e fiore all'occhiello della Calabria
Due intensi giorni dedicati all'agrume dalle innumerevoli proprietà. Conoscerlo meglio per valorizzarlo. E' così che nasce il convegno internazionale sul bergamotto, il 16 e 17 novembre a Reggio Calabria
11 novembre 2015 | C. S.
Parlare di bergamotto e di Calabria è quasi la stessa cosa. Basti pensare che il primo bergamotteto di cui si ha notizia venne impiantato nelle vicinanze di Reggio (attuale Reggio di Calabria) da Nicola Parisi, nel fondo denominato "Giunchi" nell'anno 1750.
Ed è proprio da Reggio Calabria che il bergamotto riparte, come frutto e come essenza, ma oggi soprattutto come conoscenza.
Il 16 e 17 novembre, presso il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria andrà in scena un convegno internazionale dedicato a questo agrume, simbolo e fiore all'occhiello della Calabria.
La superficie oggi coltivata a bergamotto è di circa 1.500 ettari, con una produzione media di 100.000 kg di essenza.
Il mercato è però in espansione anche perchè il bergamotto ha innumerevoli proprietà benefiche: Fa bene al cuore, consente di tenere sotto controllo il colesterolo alto, è un disinfettante naturale e aiuta le vie respiratorie.
Di questo e di molto altro si parlerà a Reggio Calabria il 16 e 17 novembre.
Programma
Lunedì 16 novembre
Convegno
Bergamotto: aspetti medici e salutistici
Registrazione (Ore 16.00)
Saluti istituzionali (Ore 16.30-17.00)
Pasquale Catanoso
Magnifico Rettore, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Nicola Irto
Presidente Consiglio Regionale della Calabria
Vincenzo Donato
Capo Dipartimento Politiche di Coesione, Ministero dello Sviluppo Economico
Aldo Quattrone
Magnifico Rettore, Università Magna Graecia di Catanzaro
Paolo Praticò
Dirigente Generale, Dipartimento Programmazione Nazionale e
Comunitaria, Regione Calabria
Inizio lavori
Modera: Marco Magheri , Vice Segretario Generale Comunicazione Pubblica
I sessione - Il bergamotto di Reggio Calabria (ore 17.00-17.20)
Francesco Saverio Nesci, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Ezio Pizzi, Presidente Consorzio del Bergamotto
Lettura introduttiva (ore 17.20-17.40)
Aspetti fisiopatologici dell’aterosclerosi
Francesco Romeo, Direttore Cattedra di Cardiologia
Scuola di Specializzazione in Cardiologia
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
II sessione - Aspetti medici e salutistici del bergamotto di Reggio Calabria
(ore 17.40-19.15)
Fattori di rischio metabolici dell’aterosclerosi
Francesco Barillà, Cattedra di Cardiologia, Policlinico Umberto I
Università “La Sapienza”, Roma
Sindrome metabolica
Vincenzo Amodeo, Cardiologia A.O. Bianchi - Melacrino Morelli
Reggio Calabria
Analisi e risultati di uno studio clinico
Giovanni Bisignani, Cardiologia Ospedale di Castrovillari
A.S.P. Cosenza
Proprietà farmacologiche del succo di Bergamotto
Vincenzo Montemurro, Cardiologia Ex Osp. Scillesi d’America Scilla
A.S.P. Reggio Calabria
Valorizzare il bergamotto in cucina
Rocco Pozzulo, Federazione Italiana Cuochi
Conclusioni (19.15-19.30)
Giuseppe Zimbalatti, Direttore Dipartimento Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Martedì 17 novembre
Convegno
Storie di Bergamotto: Identità e Opportunità
Registrazione partecipanti (ore 9.00)
Saluti istituzionali (ore 9.30-9.50)
Pasquale Catanoso
Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Giuseppe Raffa
Presidente Provincia di Reggio Calabria
Tommaso Calabrò
Dirigente Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria
Regione Calabria
Giuseppe Zimbalatti
Direttore Dipartimento Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Stefano Poeta
Presidente EPAP
I sessione - Il Bergamotto: un asset green multifunzionale
(ore 9.50- 10.40)
Introduzione
Giovanni Gulisano, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
ll Bergamotto di Reggio Calabria: aspetti tecnici e agronomici
Saverio Nesci, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Il Bergamotto «modello di un’agricoltura moderna»
Gianfranco Capua, Azienda Capua 1880
Il Bergamotto di Reggio Calabria: le ragioni di un monopolio naturale
Giovanni Enrico Agosteo, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Multifunzionalità del bergamotto: aspetti merceologici
Agata Roschetti, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
II Sessione - Aspetti salutistici: la ricerca medica
(ore 10.40-11.30)
Introduzione
Ezio Pizzi, Presidente Consorzio del Bergamotto
Bergamotto e metabolismo
Alessandra Dei Cas, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma
Meccanismi molecolari alla base dell’attività anticancerogena del succo di bergamotto
Michele Navarra, Dipartimento di Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute
Università di Messina
Effetti dell’olio essenziale di bergamotto in modelli sperimentali di iperplasia benigna prostatica e aterosclerosi
Francesco Squadrito, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Università di Messina
III Sessione – Ricerca agronomica e tecnologica
(11.30-13.00)
Introduzione
Claudio De Capua, Prorettore Ricerca
Università Mediterranea di Reggio Calabria
La coltivazione del Bergamotto: tra innovazione e tradizione
Rocco Mafrica e Rocco Zappia, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Le malattie del bergamotto: esistono o non sono state studiate?
Gaetano Magnano di San Lio e Giovanni Enrico Agosteo, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Caratterizzazione chimico-fisica e valutazione dell’attività antiossidante del succo di bergamotto (Citrus bergamia Risso) estratto da frutti raccolti in località differenti
Vincenzo Sicari e Marco Poiana, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Valutazione sensoriale di succhi di bergamotto
Antonio Mincione e Ada Dolce, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Qualità e genuinità dei prodotti derivati del Bergamotto
Rosa Di Sanzo e Mariateresa Russo, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Ivana Bonaccorsi, Dipartimento di Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute
Università di Messina
Aceto da succo di bergamotto
Andrea Caridi e Rossana Sidari, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Utilizzazione zootecnica del pastazzo di bergamotto
Francesco Foti e Matteo Bognanno, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
La sostenibilità economica e ambientale della coltura del bergamotto
Giacomo Falcone e Alfio Strano, Dipartimento di Agraria
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Modera: Antonio Boschetti, Direttore de L’Informatore Agrario
Conferenza stampa di chiusura
Storie di Bergamotto: Identità e Opportunità
(Ore 13.00)
Nicola Irto
Presidente Consiglio Regionale della Calabria, Regione Calabria
Giuseppe Zimbalatti
Direttore Dipartimento Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Nicodemo Podella
Presidente CIA Calabria
Pietro Molinaro
Presidente Coldiretti Calabria
Alberto Statti
Presidente Confagricoltura Calabria
Luigi Iemma
Presidente Copagri Calabria
Ezio Pizzi
Presidente Consorzio del Bergamotto
Modera: Alberto Grimelli, Direttore di Teatro Naturale
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00