Eventi

TORNA SANA, PER UNA FIERA TUTTA AL NATURALE. MOLTE LE NOVITA'

Dopo il successo del 2004, a Bologna dall'8 all'11 settembre torna l'appuntamento atteso da quanti si dedicano al biologico. Un evento che si svilupperà lungo tre linee: alimentazione, ambiente e salute. Protagonisti di quest'anno il commercio equo e solidale, le beauty farm e la moda. Ecco i convegni da non perdere

03 settembre 2005 | Ernesto Vania

Incremento delle presenze estere, incremento degli operatori specializzati: questi gli obiettivi di questa nuova edizione di SANA, Salone Internazionale del Naturale, in Fiera a Bologna dall’8 all’11 settembre 2005.
Strumenti ne saranno meeting business to business, padiglioni dedicati, convegni internazionali e numerose iniziative speciali dedicate agli operatori della Natural Economy.

Alimentazione
I sette padiglioni dedicati all’alimentazione vedranno una nuova distribuzione merceologica: quattro padiglioni saranno dedicati esclusivamente ai prodotti biologici, due saranno riservati alle partecipazioni istituzionali (Regioni, Camere di Commercio etc) e al Tipico certificato, e uno al Brasile, con incontri, musica e degustazioni, e ai prodotti provenienti da commercio equo e solidale.
Salute
Dei sei padiglioni del settore salute, il 32 verrà interamente dedicato al mondo delle Spa, delle Beauty Farm, dei Centri benessere e delle Terme. Il centro del padiglione ospiterà la seconda edizione di “in giro... per beauty farm”, l’evento-mostra organizzato in collaborazione con SuiteBenessere, con un cuore mostra riservato a strutture, trattamenti e proposte delle migliori Spa e Centri Benessere italiani ed europei - con incontri e dimostrazioni dal vivo - circondato da un’area espositiva dedicata ai prodotti e alle attrezzature destinate alle strutture del benessere e del wellness.
Ambiente
La macro-area dell’ambiente vedrà la terza edizione di Ecologia è Design, la mostra di prodotti Eco-compatibili di Design ideata e realizzata da SANA e curata dall’Arch. Sonia Perini (pad. 35). Uno spazio di 600 mq ospiterà un’esclusiva selezione di prodotti industriali (dagli elettrodomestici ai mobili, dalle pavimentazioni agli apparecchi illuminotecnici) realizzati dalle aziende impegnate nella ricerca e nella sperimentazione nel settore dell’Eco-compatibile: non solo articoli in materiali riciclati e riciclabili, ma sicuri e multifunzionali, atossici e longevi, trasformabili e riutilizzabili.

Non solo in Fiera
Con SANA il biologico e il tipico certificato diventano protagonisti non solo in Fiera, ma anche in città. Grazie ai rapporti di consolidata e proficua collaborazione con Ascom Bologna, in occasione della 17 edizione di SANA, in Fiera a Bologna dall’8 all’11 settembre 2005, torna la Settimana enogastronomica dei prodotti biologici e tipici certificati, curata dal Sindacato Ristoranti e Trattorie di Bologna e Provincia.
Da sabato 3 a domenica 11 settembre 2005, 15 ristoranti di Bologna e Provincia arricchiranno i propri menu con una scelta di piatti a base di ingredienti biologici e tipici certificati.
Con la “Settimana enogastronomica dei prodotti biologici e tipici certificati”, SANA intende promuovere la cultura dell’alimentazione di qualità diffondendo la conoscenza e l’utilizzo dei prodotti biologici e tipici certificati italiani - un patrimonio di inestimabile valore sia per l’immagine che per l’economia nazionale. L’Italia infatti, con 149 prodotti a denominazione di origine tutelata Dop (Denominazione d’origine protetta) e Igp (Indicazione geografica protetta), è leader incontrastata in Europa, seguita da Francia con 142 denominazioni, Portogallo (93) e Spagna (90), per un valore economico complessivo, tra produzione e consumo, che arriva a circa 9 miliardi di euro.

I convegni
A partire dall'8 settembre sarà un susseguirsi di eventi e convegni di grande interesse.
Giovedì 8 settembre alle ore 15, presso la sala notturno, sarà la cosmesi protagonista con l'incontro "il cosmetico naturale – fra certezza e illusione".
Venerdì 9 un appuntamento da non perdere per produttori e operatori del settore. "Il biologico nel mondo – quali opportunità per l'Italia" , alle 9.30 presso la sala concerto si affronterà il tema dello sviluppo del biologico nel mondo e degli scenari che si aprono in virtù dell'accresciuta attenzione verso il naturale. Tra i relatori Alexandre Kasterine (Organizzazione mondiale del commercio), Fabio Lunati (Nomisma), Gerard Herrmann (Ifoam), Enrico De Ruvo (Ismea) e un amico di Teatro Naturale Luciano Didero (CCPB Bologna).
L’area convegnistica ospiterà, sabato 10 settembre, il congresso internazionale “Alimentazione con…Alimentazione senza… Un’opportunità, una necessità”, organizzato in collaborazione con AIC Associazione Italiana Celiachia, Ager. Borsa Merci di Bologna, Ascom Bologna e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna. Il convegno affronterà le tematiche connesse alle patologie che richiedano un’alimentazione specifica, dalla celiachia al diabete, dalle malattie metaboliche alle nefropatie, esaminandole sia dal punto di vista medico/scientifico che da quello dell’industria alimentare.
Nello stesso giorno, sabato 10 settembre, presso il padiglione 21, stand C19, l'incontro "Energia rinnovabile: quale rapporto con il biologico?" al quale parteciperanno Lino Nori e Fabio Piva (CCPB), Vincenzo Scotti (Multiutility Spa) e Paolo Frankl (Ecobilancio Italia).

Per ulteriori informazioni: link esterno

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00