Eventi

L'olivo non è solo una pianta. L'extra vergine non è solo un olio

Si avvicina aprile e torna l'appuntamento con Extrascape che quest'anno si arricchierà di una un-conference, un momento informale di dialogno per capire dove sta andando il mondo olivicolo ma soprattutto dove vuole andare

10 marzo 2014 | Francesco Travaglini

E’ on line il bando della terza edizione del Concorso Internazionale la cui essenza si riassume con una proporzione:
Olivi e Olive in legame biunivoco con Paesaggi ed Olio Extra Vergine.

Ad Extrascape si osserva e valuta il valore dell’Olio Extra Vergine e del suo Paesaggio d’origine in commistione con l’Autore che è anche il Custode del suo territorio e del suo paesaggio.

Il concorso quindi premia non solo il migliore extravergine ma anche il paesaggio, considerato non solo dal punto di vista meramente estetico ma anche dal lato della sostenibilità, dell'etica e delle buone pratiche ambientali e agricole.

Per questo Extrascape è in realtà molto più di un concorso, per quanto innovativo nella formula.

L'iniziativa che nasce e si svolge in Molise, nel Comune di San Martino in Pensilis, è organizzata da Molisextra - associazione molisana di produttori di olio extravergine d'oliva - in collaborazione con la Regione Molise, Assessorato alle Politiche Agricole.
Quest’anno il pool dei partner di Extrascape si è arricchito dello straordinario contributo tecnico del Corpo Forestale dello Stato che rappresenterà il valore aggiunto del già autorevole comitato tecnico-scientifico di cui fanno parte rappresentanti della Sezione Paesaggi del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, dell’Università degli Studi del Molise e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia dell'Università degli Studi della Tuscia.

Alle varie categorie di fruttato degli EVO BIO e convenzionali si aggiungono le categorie del paesaggio contemporaneo innovato e del Paesaggio Tradizionale perchè siano omogenei ed il più possibile oggettivi, anche i criteri di valutazione dei paesaggi.
Un premio speciale sarà assegnato alle architetture dei frantoi.

Un panel, unconventional, sarà anche quello che discuterà sul tema dell’EVO VERO e delle migliori vie per la sua efficace comunicazione: la un-conference è aperta a tutti coloro che vorranno contribuire e che si registreranno on line sul portale della conferenza.
Siamo convinti che in questo particolare momento, per cambiare bisogna avere il coraggio di proporre nuovi obiettivi di vita, non più stili di vita;
non più prodotti ma temi, qualità delle relazioni, affetti speciali più che effetti speciali:
un nuovo umanesimo, che fin dall'inizio questa iniziativa ha voluto perseguire, chiave di volta per salvare quel che resta del vero Made in Italy che non può prescindere dal ricongiungere la qualità dei prodotti con il riconoscimento di valori umani e paesaggistici.

Il panel di discussione sarà aperto da Tom Muller che presenterà il suo libro “Extraverginità. Il sublime e scandaloso mondo dell’olio d’oliva” a cui seguiranno interventi autorevoli del Direttore di Teatro Naturale Alberto Grimelli, del Colonnello Amedeo De Franceschi del Corpo Forestale dello Stato.

Extrascape come sempre, avrà un programma fittissimo e si svolgerà a San Martino in Pensilis in Molise, dal 27 al 29 aprile 2014, in coincidenza con la Carrese - la tradizionale corsa dei carri - a segnare il profondo legame con il territorio ma anche lo stretto rapporto tra territorio, paesaggio, tradizioni, produzioni agricole e turismo.

Per le adesioni al concorso:
http://extrascape.org/preadesione/

Programma


27 aprile

Inizio lavori workshop degli studenti del Dottorato Interateneo in Progettazione e Gestione dell'Ambiente e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma, Università del Molise, Università della Tuscia
Tema del workshop:
Efficacia e qualità del paesaggio delle filiere agricole 
ore 9.30 Insediamento giurie organolettiche e della commissione paesaggi
ore 10.00 Workshop fotografico: L’ulivo soggetto d’Arte.
A cura del fotoreporter naturalistico Gianfranco Bellantuono in collaborazione con lo studio fotografico Kerem.
Ore 15.30 Presentazione della pubblicazione che raccoglie gli Atti dei workshop realizzati nelle prime due edizioni di Extrascape a cura del Dottorato Interateneo in Progettazione e Gestione dell’Ambiente e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma.
Valorizzazione del Paesaggio Olivicolo Molisano come bene culturale ed economico
Conduce
Achille M. Ippolito - Prof. Ordinario e coordinatore del Dottorato in Progettazione e Gestione dell'Ambiente e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma.

28 Aprile


Ore 9.30 Inizio lavori giurie organolettica e della commissione paesaggi
ore 15.30 E.V.O. VERO, unconventional conference.
Esiste una nuova e promettente  via in grado di soddisfare esigenze sociali e di salvaguardia dei VERI extravergini del mondo?
Tom Mueller presenta il suo libro: Extraverginità, Il sublime e scandaloso mondo dell’olio d’oliva
Speech di presentazione (10 minuti ognuno) degli autori delle proposte/idee pervenute.
Partecipano alla discussione:
per il Corpo Forestale dello Stato
- dott.ssa Rosa Patrone, Comandante Regionale Molise
- dott. Amedeo De Franceschi , Nucleo centrale Agroalimentare Forestale;
- Alberto Grimelli, direttore della rivista Teatro Naturale.
-
Vittorino Facciolla - Assessore all’Ambiente ed alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Molise,

29 aprile


ore 10.00 Presentazione degli elaborati del concorso Extrascape nelle Scuole
Proiezione del miglior lavoro e premiazione della scuola vincitrice.
Ore 15.00 Presentazione del risultato dei lavori del workshop elaborati dagli studenti del Dottorato Interateneo di Ricerca in Progettazione e Gestione dell'Ambiente e del Paesaggio
ore 16.30 Cerimonia di premiazione dei vincitori di Extrascape 2014

Per informazioni e dettagli: www.extrascape.org
segreteria.extrascape@gmail.com

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati