Eventi
Lucca sarà per due giorni capitale dell'olio extra vergine di oliva di qualità
Nel corso della manifestazione, il 15 e 16 febbraio, sarà presentato Terred’Olio 2014, il libro-guida curato da Fausto Borella ed edito da Cinquesensi e saranno assegnati il riconoscimento Luigi Veronelli e le Corone Maestrod’olio
15 gennaio 2014 | C. S.
Torna Extra Lucca, il salotto di due giorni dove incontrare di persona oltre 50 produttori italiani di olio Extravergine di oliva di grande qualità selezionati dal Maestrod’olio Fausto Borella.
Le sale affrescate della cinquecentesca Villa Bottini, nel cuore di Lucca, la città simbolo dell’olio di qualità italiano, faranno da palcoscenico a questa seconda edizione.
Accanto alle degustazioni del fior fiore degli oli di fresca frangitura provenienti da tutta Italia abbinati in modo corretto agli alimenti, si terranno incontri tra grandi cuochi e personaggi di diversi ambiti. E poi dibattiti sull’olio Extravergine di oliva, confronti e approfondimenti sugli scenari mondiali di questo alimento centrale nella dieta mediterranea.
Nel corso della manifestazione sarà presentato Terred’Olio 2014, il libro-guida curato da Fausto Borella ed edito da Cinquesensi e saranno assegnati il riconoscimento Luigi Veronelli e le Corone Maestrod’olio alle etichette che in questa annata, grazie alla cura e alla sapienza dei produttori, accanto alla benevolenza climatica, sapranno esprimere la migliore interpretazione dei territori che li generano.
Extra Lucca è patrocinata da Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, EXPO 2015, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Palazzo Boccella e si svolge in partnership con la Camera di Commercio di Lucca e GESAM Gas.
EXTRA LUCCA 2014
QUANDO: sabato 15/domenica 16 febbraio 2014
DOVE: a Lucca, Villa Bottini - via Elisa
INFO: www.extralucca.it - t. 0583 495164 - segreteria@extralucca.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00