Eventi
BIOgrafia di qualità. 25 anni di Consorzio il Biologico
15 maggio 2013 | C. S.
Una giornata e un libro per festeggiare 25 anni di Consorzio il Biologico. Venerdì 31 maggio, ore 11, sarà speciale trovarsi insieme all’Hotel I Portici a Bologna, per raccontare l’agricoltura biologica attraverso il volume “La terra che nutre” edito da Giunti. La storia del biologico, dagli albori pionieristici fino al boom mondiale di oggi, merita di essere celebrata e discussa, anche in modo critico, con la voce di esperti internazionali che lavorano nell’agricoltura, nell’ambiente e nella sostenibilità. Sotto il programma e l’invito.
Presentazione del libro La Terra che nutre (Giunti)
Introduce Lino Nori, Presidente del Consorzio il Biologico
Conduce Fede & Tinto di Decanter RadioRai2
Conversazioni sull’agricoltura biologica e sostenibilità con…
Andrea Segrè, Presidente Last Minute Market, spin off accademico Università di Bologna
Giorgio Prosdocimi Gianquinto, docente Università di Bologna
Gerald Herrmann, Direttore Organic Services GmbH, Munich
Roberto Della Casa, docente Marketing dei prodotti agroalimentari Università di Bologna Polo di Forlì
Corrado Barberis, Presidente Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, Roma
Luca Maria Chiesa, docente ricercatore Ispezione degli alimenti di origine animale Università Statale di Milano
Gianumberto Accinelli, Eugea spin off Università di Bologna
Nella sala della presentazione sarà allestita una mostra delle illustrazioni del libro realizzate da Anna e Elena Balbusso.
Ecco le parole di Lino Nori, Presidente di Consorzio il Biologico
Con il biologico siamo partiti 25 anni fa: produrre alimenti nel rispetto dell’ambiente e della salute era allora un’esperienza originale e innovativa. Il biologico inteso non certo come ritorno a tecniche superate e inefficienti, ma come percorso di ricerca, innovazione e impiego delle migliori conoscenze e tecnologie. Coinvolgere aziende con forte connotazione imprenditoriale e ragionare in un’ottica di filiera era necessario per venire a capo delle innumerevoli difficoltà tecniche e organizzative, di redditività e credibilità. Alla luce dei risultati raggiunti può essere oggi piuttosto facile constatare la validità delle idee e l’efficacia degli sforzi compiuti, ma è molto più proficuo volgere lo sguardo al futuro, alle grandi opportunità e sfide che abbiamo davanti. Il compleanno e il libro che andiamo a presentare favoriscono una ricognizione ad ampio raggio e raccolgono le opinioni di illustri personaggi che operano in questa “terra che nutre”. Ne risulta uno spaccato ricco di spunti utili a chiunque: dai consumatori a coloro che producono e si propongono come protagonisti di un nuovo e ancora più significativo sviluppo del biologico.
Potrebbero interessarti
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00
Eventi
L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio.
28 aprile 2025 | 13:30
Eventi
L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo
09 aprile 2025 | 18:00
Eventi
L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale
06 aprile 2025 | 11:00