Eventi
IL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE INDOSSA GLI ABITI DELLA FESTA
Dal 24 al 27 giugno 2005 torna "Aria di festa", la rassegna che ha per protagonista il Prosciutto di San Daniele
04 giugno 2005 | C. S.
"Aria di Festa", la grande festa del prosciutto di San Daniele, giunta questâanno alla XXI^ edizione, cambia pelle anticipando dal 24 al 27 Giugno il suo tradizionale appuntamento di fine estate che trasforma San Daniele nel crocevia della qualità agroalimentare che fa stare bene. Infatti, oltre ad aver anticipato lâevento a giugno, spostandolo allâinizio dellâestate quando abitualmente si consuma di più il prosciutto e si apre la stagione turistica del Friuli Venezia Giulia, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele nella giornata inaugurale organizzerà un convegno dal titolo âProsciutti dâEuropa in tavola. Quando tipicità fa rima con benessereâ. E così i sette prosciutti italiani a DOP, San Daniele Parma, Modena, Veneto, Berico-Euganeo, Toscano, Carpegna, Jambon De Bosses ed uno francese lo Jambon De Bayonne si daranno appuntamento a San Daniele del Friuli per una convention nella quale confronteranno le loro uniche peculiarità caratterizzate dai diversi luoghi di origine.
"Aria di Festa", ormai, fa parte della tradizione del prosciutto di San Daniele: da più di ventâanni la manifestazione che riprende la medievale sagra del prosciutto, si pone come uno degli appuntamenti turistici e gastronomici più importanti della stagione estiva.
Nei quattro giorni di festeggiamenti lâintero centro storico si trasforma in unâenorme sala di degustazione con stands opportunamente predisposti per offrire gustosi assaggi di prosciutto e vini friulani; inoltre dieci prosciuttifci per lâoccasione aprono le porte ai turisti dando loro la possibilità , attraverso degustazioni particolari e visite guidate, di conoscere gli ambienti di stagionatura dei prosciutti. à proprio attraverso lâospitalità nelle âmaisons du jambonâ che il pubblico entra direttamente in contatto con il San Daniele, le sue tradizioni, la sua storia ed i suoi valori. Inoltre, in una delle principali piazze della città , sarà allestito un grande stand di presentazione dei prodotti DOP (San Daniele e Formaggio Montasio) e dei Vini DOC e DOCG del Friuli Venezia Giulia in ensamble unico che presenta il territorio e lâeccellenza dellâagroalimentare delle Regione.
Tra le novità della XXI edizione di Aria di Festa vanno segnalate le degustazioni guidate âalla scoperta del San Danieleâ, gratuite, organizzate dal Consorzio del prosciutto di San Daniele nelle giornate di sabato e domenica. Lo scopo è quello di portare i consumatore a scoprire le caratteristiche del San Daniele, e la filiera DOP, attraverso approfondimenti su tematiche legate alla lavorazione, alla conservazione, alle caratteristiche organolettiche ed ai possibili abbinamenti con altri prodotti e vini friulani. La seconda grande novità è rappresentata dal fatto che ben dieci aziende apriranno le porte dei prosciuttifici al pubblico in tre modalità diverse â Aziende degustazione âSan Danieleâ dove sarà possibile degustare in spazi appositamente allestiti il San Daniele accompagnato da vini friulani e buona musica â Aziende Menù âSan Danieleâ nelle quali verranno presentati agli ospiti degli abbinamenti gastronomici con il San Daniele, diversi in ogni prosciuttificio â Aziende con sola visita guidata âSan Danieleâ dove personale qualificato sarà lieto di ospitare per una dettagliata visita guidata allâinterno dello stabilimento di produzione le persone giunte a San Daniele.
La ventunesima edizione di Aria di Festa è resa possibile anche grazie ai contributi della Regione Autonoma FVG nellâambito delle iniziative âOspiti di Gente unicaâ e del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Partners per lâedizione 2005: la CCIAA di Udine con il âMade in Friuliâ, Paulaner di Monaco e âGoccia di Carniaâ
Consorzio del Prosciutto di San Daniele, www.prosciuttosandaniele.it
Fonte: Marina Tagliaferri per Studio Agorà Milano e Sergio Mori ed Annamaria Silvino per Klaus Davi & Co.
Potrebbero interessarti
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00
Eventi
L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio.
28 aprile 2025 | 13:30
Eventi
L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo
09 aprile 2025 | 18:00
Eventi
L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale
06 aprile 2025 | 11:00