Eventi

IL LIBRO SI METTE IN MOSTRA, FIERO E SICURO DI SE'

A Torino dal 5 al 9 maggio la Fiera Internazionale del Libro

30 aprile 2005 | C. S.

Molte le occasioni offerte dalla Fiera del libro a Torino. Si tratta della manifestazione più importante che si svolge in Italia. Ecco alcune segnalazioni utili per quanti desiderano visitare la rassegna.

Un'anteprima d'eccezione con la poetessa polacca Wyslawa Szymborska
La Fiera 2005 si apre con una serata speciale dedicata a Wislawa Szymborska, la grande poetessa polacca Premio Nobel 1996, molto amata in Italia, dove i suoi volumi, pubblicati da Adelphi e Scheiwiller, vengono continuamente ristampati. Temperamento schivo e riservato, che non rilascia interviste e antepone sempre l'opera all'autore, la Szymborska appare molto raramente in pubblico, ma ha voluto raccogliere l'invito della Fiera, che gli è stato portato dal suo bravissimo traduttore italiano Pietro Marchesani, professore di letteratura polacca all'Università di Genova.

La Szymborska sarà dunque a Torino per un recital poetico, atteso nella serata di martedì 3 maggio al Teatro Carignano. Oltre a Marchesani, sarà con lei il regista Ferzan Ozpetek, che è tra i suoi ammiratori più accesi.

La lettura teatrale della versione italiana delle poesie della Szymborska sarà affidata al regista e attore Mauro Avogadro, direttore della Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino.

Il suo nome ha cominciato a circolare in Italia proprio al Salone del libro di Torino, quando nella serata inaugurale del 1988 Josif Brodskij l'aveva citata tra i grandi poeti viventi, anche se la sua vera scoperta da noi si deve all'appassionata sensibilità dell'editore Vanni Scheiwiller. Quella della Szymborska è una poesia apparentemente facile, che prende spunto da minimi eventi di vita quotidiana per aprire squarci vertiginosi sul precario destino dell'uomo, posto sullo stesso piano della materia inanimata (famosa la sua Conversazione con una pietra), ma sorretto da una tranquilla e fin sorridente consapevolezza stoica che lo riscatta dalla sua finitudine: "Tutto è mio, niente mi appartiene". Nemica del sentimentalismo lirico come dello sperimentalismo fine a se stesso, la Szymborska ci chiama alla scoperta della stupore di fronte al portentoso spettacolo offerto da quello smisurato teatro che è il mondo.

Il tema del sogno, motivo conduttore della Fiera 2005, in una poesia di Wislawa Szymborska che si intitola appunto Elogio dei sogni:

In sogno
dipingo come Vermeer.
Parlo correntemente il greco
e non solo con vivi.
Guido l'automobile,
che mi obbedisce.
Ho talento,
scrivo grandi poemi.
Odo voci
non peggio di santi autorevoli.
Sareste sbalorditi
dal mio virtuosismo al pianoforte.
Volo come si deve,
ossia con le mie forze.
Cadendo da un tetto
so planare dolcemente sul verde.
Non ho difficoltà
a respirare sott'acqua.
Mi rallegro di sapermi sempre svegliare
prima di morire.
Non appena scoppia una guerra
mi giro sul fianco preferito.
Sono, ma non devo
esserlo, una figlia del secolo.
Qualche anno fa
ho visto due soli.
E l'altro ieri un pinguino
con assoluta chiarezza.


Il tema del 2005: il sogno
E' il sogno, dunque, il motivo conduttore della Fiera 2005: un'attività psichica che porta alla luce le elaborazioni profonde dell'inconscio, e sin dall'antichità è stata oggetto di una intensa attività interpretativa, come luogo di premonizioni, profezie, rivelazioni, spesso legate all'esperienza religiosa, fino alla concezione freudiana del sogno come strumento di rivelazione dell'interiorità. La Fiera 2005 riporta l'attenzione sulla centralità del sogno nelle culture di ogni tempo e paese, come ad esempio nell'antico Egitto, in compagnia di una grande egittologa come Edda Bresciani. Del sogno in letteratura parlerà l'italianista Daniela Marcheschi. Una doppia lettura dei sogni verrà offerta da studiosi di scuola freudiana e junghiana. Molto attesa anche la lectio magistralis di Remo Bodei sull'utopia.

Ma si parlerà soprattutto del sogno come tensione progettuale, sfida, utopia realizzabile. Alcuni protagonisti della cultura contemporanea sono chiamati a raccontare i loro sogni, realizzati e no, le loro esperienze, le sfide che si stanno dando, così da disegnare una mappa della creatività artistica, letteraria e scientifica. Saranno presenti registi (Paolo Virzì, Davide Ferrario, Guido Chiesa), biologi (Edoardo Boncinelli e Alberto Piazza), matematici (Piergiorgio Odifreddi, Alberto Conte, Gabriele Lolli), fisici (Tullio Regge e Giorgio Parisi, con Enrico Bellone), famosi architetti, viaggiatori incalliti (Giuseppe Cederna, Enrico Brizzi, Mario Biondi), gastronomi e studiosi di "culture materiali" (Allan Bay, Lilia Zaouali, Anna Powar, Edoardo Raspelli) e scrittori-velisti come lo svedese Bjorn Larsson.

Massimo Gramellini, in dialogo con il pubblico, si chiederà dove portano i sogni in un'epoca di grandi illusioni. Il dietologo Giorgio Calabrese parlerà del sogno di una alimentazione corretta.


Grandi ospiti
Come sempre nutrita la presenza di grandi ospiti italiani e stranieri. Attesi al Lingotto il Premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz; il maggior poeta francese d'oggi, Yves Bonnefoy, in dialogo con Carlo Ossola e il suo traduttore italiano Fabio Scotto; la spagnola Julia Navarro che sfida i misteri della Sindone; il narratore francese Louis de Bernières.

Non mancano star del giornalismo come Lilli Gruber, Monica Maggioni, e l'americano William Langewiesche che arriverà direttamente dal fronte caldo di Baghdad. Sandra Kalniete, ministro degli esteri della Lettonia, nata in gulag sovietico, presenterà la sua autobiografia. E ancora un protagonista delle cronache giudiziarie, il colonnello Luciano Garofalo dei RIS di Parma in dialogo con Irene Pivetti. Piero Chiambretti dialogherà con don Andrea Gallo, "anarchico angelico". Gianni Oliva, Guido Crainz e Raoul Pupo discuteranno della tragedia degli italiani d'Istria e Dalmazia, tra foibe ed esilio.

Folta la presenza degli scrittori italiani, tra cui Roberto Alajmo, Gianni Biondillo, Camilla Baresani, Vincenzo Cerami, Giuseppe Conte, Guido Conti, Maurizio Cucchi, Marco Drago, Gianni Farinetti, Dacia Maraini, Rosetta Loy, Maurizio Maggiani, Claudio Magris, Valerio M. Manfredi, Raffaele Nigro, Margherita Oggero, Maria Pace Ottieri, Sandra Petrignani, la rivelazione Alessandro Piperno, Elisabetta Rasy, Antonio Scurati, Piero Soria, Gian Antonio Stella, Sebastiano Vassalli, Walter Veltroni con il suo Patrizio, Stefano Zecchi.

Tra gli anniversari importanti, quello dedicato ad Albert Einstein e al 1905, annus mirabilis della Fisica; e a Italo Calvino, nel ventennale della scomparsa. Saranno i ragazzi delle scuole a raccontare il "loro" Einstein, il "loro" Calvino.

Gli Oscar Mondadori festeggiano i loro 40 anni. Molti i reading di poesia offerti da Guanda, Mondadori e Rizzoli. Affettuosi omaggi verranno resi a scrittori e poeti come Sergio Atzeni (nel decennale della scomparsa), Giorgio Calcagno, Mario Luzi, Giovanni Raboni; e a editori pionieristici e controcorrente come Luciano Foà, il fondatore dell'Adelphi, e Giorgio Colli, che ha legato il suo nome all'edizione critica delle Opere di Nietzsche e alla "Enciclopedia di autori classici" progettata per Boringhieri.


In ricordo di un grande Papa

La figura umana di Giovanni Paolo II, così inscindibile dalla sua missione pastorale, sarà oggetto di un momento di riflessione organizzato dall'Associazione Sant'Anselmo, progetto culturale della conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con RCS e Sat 2000. Domenica 8 maggio alle 19 in Sala Blu si terrà l'incontro che vedrà riuniti il vaticanista Luigi Accattoli, l'inviato di Avvenire Luigi Geninazzi, la giornalista portoghese Aura Miguel, che ha accompagnato il Papa il moltissimi viaggi e il regista polacco Krysztof Zanussi, che nel 1995 aveva dedicato al Pontefice il film Non abbiate paura.

L'Associazione Sant'Anselmo si è fatta promotrice di un'altra iniziativa, Un libro per l'uomo che non è libero, che propone ai visitatori del Lingotto di regalare un libro alle biblioteche degli istituti di pena del Piemonte. Nello stand dell'Associazione si potrà scegliere un libro al 45% del prezzo di copertina e metterlo nel grande cesto che raccoglierà i regali.


Il ritorno della Francia
Dopo molti anni, l'editoria francese torna a Torino con una presenza consistente, evidenziata anche dallo stand nazionale curato dal Bief, il Bureau International de l'édition francaise, che promuove all'estero i libri francesi.

E' una presenza importante, che sottolinea la stretta contiguità di due culture tra le quali è sempre esistito un dialogo molto stretto.

Prestigiosi anche gli ospiti francesi annunciati: il poeta Yves Bonnefoy, il linguista Claude Hagège, i molti scrittori francofoni che fanno parte del progetto "Lingua madre", e ancora: Olivier Rolin, che nel suo romanzo Tigre di carta racconta le convulsioni dei giovani maoisti francesi del '68; l'estroso Daniel Picouly, con il suo "romanzo popolare" La tredicesima morte del Cavaliere, Cyrano postmoderno ambientato negli anni della Rivoluzione francese; il russo Vladimir Fedorovskij, ex diplomatico con Gorbaciov, saggista e narratore (in francese) dei segreti del Cremino sotto Putin; il narratore e poeta congolese Alain Mabanckou, tra l'infanzia delle radici e il duro confronto con il mondo degli altri.


Anteprima Portogallo
Ospite alla Fiera 2005, una rappresentanza di eminenti scrittori portoghesi da Almeida Faria e Mario de Carvalho a Jo?o de Melo, da José R. Direitinho a Alvim e a Pepetela, tutti narratori che interrogano le vicende storiche del loro Paese e delle sue guerre coloniali per affrontare i nodi della complessa realtà odierna.

Quella del Portogallo è una sorta di anteprima speciale. Il Portogallo, che nella sera di venerdì 6 maggio offrirà anche un concerto speciale, desidera infatti preparare con particolare cura la sua presenza a Torino come Paese ospite d'onore 2006 insieme al Brasile, dedicandovi le migliori risorse, e accompagnando la partecipazione editoriale e libraria con un ricco calendario di eventi che coinvolgano arte, musica e cinema, al Lingotto e in città.


L'editoria scientifica
In occasione dell'Anno della Fisica, la Fiera del Libro inaugura un appuntamento dedicato all'editoria scientifica che sarà ricorrente nelle prossime edizioni e farà anche parte del programma culturale di Torino Capitale Mondiale del Libro. Due i momenti: una mostra, nel padiglione 3, con dodici immagini molto ravvicinate di particolari habitat del nostro pianeta, dal deserto africano all'Antartide, dalle onde oceaniche alle metropoli, dai ghiacciai alla foresta pluviale; un convegno dedicato all'editoria scientifica, coordinato da Piero Bianucci, che si svolgerà giovedì 5 maggio alle 17,30 in Sala Gialla.


Letteratura di svolta
Altro momento che troverà ampio sviluppo in occasione di Torino Capitale Mondiale del Libro è dedicato alla Letteratura di Svolta, presente in occasione della Fiera del Libro con la mostra Living Library: Letterature di Svolta, promossa da Citadellarte - Fondazione Pistoletto. Nel padiglione 5 saranno esposti "trenta libri di svolta" che esprimono, cioè, una forza, sia critica, sia propositiva, capace di segnare cambiamenti e di prefigurare processi di trasformazione della società.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00