Eventi

MONDO GRAPPA 2003

11 ottobre 2003 | F. C.

La manifestazione si prefigge di portare a conoscenza i risultati di un successo per certi versi inaspettato. Intanto il fatto che la grappa sia solo italiana. Infatti risale al 1989 un regolamento dell’Unione europea che la riconosce quale acquavite solo italiana, espressione perciò di una cultura, di un ingegno, di un mestiere e di un’arte unica. Ma la grappa è anche storia, che si nutre di oltre cinquecento anni di presenza. Per focalizzare questo aspetto centrale della comunicazione, si è organizzato il 18 ottobre un convegno dal titolo “Grappa: qualità e identità di una grande tradizione italiana”. Luogo dell’incontro è ovviamente Conegliano, dove ha sede l’Accademia della grappa e delle acquaviti. Tra le altre manifestazioni, che riguarderanno anche la giornata di domenica 19, il percorso espositivo “Bere col naso” e il concorso “I talenti del naso”. Infine, un evento culturale che vede in scena uno spettacolo teatrale dal titolo “L’alcoologia di Socrate”, una tragedia comica in tre atti scritta da Ezio Partesana e Sergio Grasso, debutto in prima nazionale nella cornice di Castelbrando di Cison di Valmarino il 18 ottobre, e al Teatro Accademia di Conegliano Veneto, sempre in provincia di Treviso, il 19.

Potrebbero interessarti

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00

Eventi

Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura

06 maggio 2025 | 17:00

Eventi

Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera

06 maggio 2025 | 16:00

Eventi

L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio. 

28 aprile 2025 | 13:30

Eventi

L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo

09 aprile 2025 | 18:00

Eventi

L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale

06 aprile 2025 | 11:00