Eventi

Quale futuro per l'impresa zootecnica in montagna?

18 settembre 2012 | C. S.

Mostre zootecniche, dibattiti e tante occasioni per gustare le specialità enogastronomiche del territorio: dal 28 al 30 settembre la zootecnia sarà protagonista in Valsassina. E’ un programma davvero per tutti i gusti e per tutte le età quello proposto a Pasturo (LC) in occasione della sua fiera agricola. Oltre alla consueta mostra interprovinciale di bovini di razza Bruna, spazio anche a ovicaprini, equini e avicoli con l’edizione 2012 di “Montagna Alleva”, e alla sempre apprezzata mostra micologica.

Tra gli appuntamenti di carattere tecnico venerdì 28, alle ore 9.30 a Barzio (LC), il convegno “Quale futuro per l’impresa zootecnica di montagna?” vedrà la partecipazione come relatori di due docenti dell’Università della Montagna Fausto Gusmeroli e Alberto Tamburini, con approfondimenti in merito a prati e pascoli alpini e all’allevamento in montagna.

Il convegno si articolerà secondo il seguente programma:

Saluti di benvenuto: Alberto Denti (Presidente Comunità Montana Valsassina) e Fabio Dadati (Assessore Provincia di Lecco)

Apertura dei lavori: Giulio De Capitani (Assessore Agricoltura Regione Lombardia)

Interventi:

- Dove sta andando la zootecnia di montagna? Censimenti 2000 e 2010 a confronto – Geremia Gios (Università di Trento)

- Due modelli di allevamento: tradizionale estensivo e moderno intensivo. Situazioni e prospettive - Alberto Tamburini (Università della Montagna)

- Prati e pascoli: componenti fondamentali per il sistema zootecnico alpino – Fausto Gusmeroli (Università della Montagna)

- Produzioni casearie d’alpeggio: tradizione, tipicità e sicurezza alimentare – Stefano Foschini (Direzione Generali Sanità Regione Lombardia)

- Le politiche regionali a sostegno delle imprese zootecniche in montagna – Alberto Lugoboni (Direzione Generali Sanità Regione Lombardia)

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00