Eventi

CON IL FAI LA PRIMAVERA ASSUME COLORI E IMMAGINI DI GRANDE ATTRATTIVA

Come ogni anno ritornano le "giornate di primavera" del Fondo per l'ambiente italiano. Nuove delegazioni nascono. Cresce la sensibilità per un patrimonio artistico e naturalistico tutto da scoprire e valorizzare. L'impegno dell'organizzazione costituita da Giulia Crespi è di rendere accessibile a chiunque la bellezza

19 marzo 2005 | Silvia Ruggieri

Il Fai, Fondo per l'ambiente italiano, è stato costituito nel 1975 per volontà di Giulia Maria Mozzoni Crespi, con il preciso obiettivo di salvaguardare il patrimonio artistico e naturalistico del nostro Paese e di renderlo accessibile a tutti. Un compito spesso non privo di difficoltà e dove la comunicazione e la conoscenza dell’ambiente e dei beni di cui il nostro Paese è ricco è fondamentale.

Le giornate di primavera costituiscono uno sforzo organizzativo delle varie delegazioni e mobilitano i soci per coordinare l’apertura al pubblico di molti siti importanti per storia, cultura arte e tradizione. E proprio in questi giorni si sta ufficialmente costituendo la Delegazione Fai della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, che avrà come capo delegazione Gian Franco Bianchetti insieme con una nutrita schiera di delegati e collaboratori. La sede sarà a Domodossola.

Per quanto in particolare concerne la costituenda delegazione Verbano-Ossolana, le giornate di primavera sono fissate per il 19 e il 20 di marzo e comprenderanno tre siti principali (uno dei quali diviso in due sezioni):

1. Baceno – Visita alla Chiesa Parrocchiale di S.Gaudenzio, di grande rilievo artistico con dipinti e affreschi che risalgono a periodi tra il 1300 ed il 1400 – la cui visita sarà guidata dai ragazzi della locale scuola con l’ausilio e la guida delle insegnanti.
2. Il Sacro Monte Calvario – di Domossola la cui visita, vista la vastità della struttura è stata divisa in due sezioni:
2.1 Visita alle cappelle 8-9-10-11 guidata in veste di ciceroni dai ragazzi del Liceo Scientifico Spezia
2.2 Visista alle cappelle 12-13-15 ed al Santuario, con guida da parte delle ragazze della sezione femminile del Rosmini di Domodossola (la cappella 14 è ancora in restauro e non è quindi accessibile)
3. Villadossola – La chiesa di Santa Maria Assunta, nella frazione del Piaggio di Villadossola, una costruzione che vanta origini medievali, costruita infatti sulla cappella annessa al castello risalente al VIII secolo. Pezzi di grande valore artistico la rendono una meta preziosa per gli intenditori d’arte figurativa del nostro paese.


L’organizzazione prevede un opuscolo informativo che sarà a disposizione dei visitatori in entrambe le giornate ed in cui saranno illustrati i siti vicini, oltre ad utili piantine ed all’elenco dei ristoranti convenzionati, presso i quali i visitatori avranno trattamenti favorevoli riservati a coloro che visiteranno i siti promossi dal Fai. Oltre a questo delle indicazioni poste sulle principali vie di accesso aiuteranno chi venisse da fuori e non conoscesse le zone, ad orientarsi senza grandi difficoltà.

Il Fai, pur crescendo in numero di soci e di beni che gestisce direttamente, non dispone di risorse proprie se non in misura esigua, ma svolge un’azione pregevole dal punto di vista culturale e divulgativo, soprattutto educando al rispetto ed all’amore per il patrimonio artistico e naturale di cui il nostro paese è ricchissimo. In tale ambito si collocano le tradizioni ed i costumi, le feste e tutto ciò crea e fa crescere, oltre a mantenere unito il nostro paese. Associarsi, quindi oltre che assai poco costoso (39 euro all’anno, con sconti per marito e moglie) è un contributo al mantenimento di risorse di cultura, arte, tradizione e di risorse naturali uniche non solo per noi, ma per l’intera umanità.

I mezzi di comunicazione, giornali, riviste, televisione e radio ed oggi anche internet, possono fare molto per diffondere il germe della coscienza e dell’apprezzamento di questi patrimoni, creando nelle future generazioni un sentimento di appartenenza e di consapevolezza che costituiranno un’importante eredità morale che tutti dovremmo sentirci di dover lasciare.

Chi desiderasse ulteriori informazioni sulle attività del Fai, può scrivere alla redazione od alla mia email personale e sarò ben lieta di offrire spiegazioni ed indicazioni.






Una nota sull'autrice. Dopo una lunga esperienza nel mondo del business finanziario milanese e dopo essere divenuta esperta di micro-ricettività, attualmente Silvia Ruggieri si occupa della promozione delle attività di Bed & Breakfast in Italia e nel mondo, attraverso un sito link esterno e gestendo lei stessa un Bed & Breakfast in Valle Anzasca, La Residenza dello Scoiattolo, link esterno . E’ anche Assessore al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Bannio Anzino e si sta adoperando perché si diffonda la cultura della ricettività familiare del Bed & Breakfast, anche con associazioni (Associazione Bed & Breakfast del VCO, Associazione Canova) e corsi tenuti localmente ed interventi presso la Provincia di Milano. L’impegno con il FAI è una parte importante di questo suo impegno alla valorizzazione del territorio, per farlo conoscere ed apprezzare in Italia ed all’estero.
Email: silvia_ruggieri@libero.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00