Eventi

Il vento dell'olio soffia a Verona

Il vento dell'olio soffia a Verona

Oli e venti si assomigliano? I profumi di una leggera brezza d’estate o di un forte libeccio possono essere paragonati a quelli degli oli? Questo è il parere parere di Alissa Mattei

24 marzo 2012 | R. T.

Quest’anno, al Sol di Verona, Confagricoltura si presenta con cinque curiose degustazioni di oli extravergine di oliva in abbinamento con i venti (dal 25 al 27 marzo, padiglione C stand 8).

Oli e venti si assomigliano? I profumi di una leggera brezza d’estate o di un forte libeccio possono essere paragonati a quelli degli oli? Sembra proprio di si, a parere di Alissa Mattei, assaggiatore capo panel, che guiderà le degustazioni.

“L’olio extra vergine - spiega l’esperta - è un prodotto naturale e come tale tutte le sue variegate caratteristiche sono legate ai grandi elementi della natura: il suolo, la pioggia, il sole, il vento.”

L’idea della natura, che permea tutti i suoi esseri, ha spinto Confagricoltura verso questo inedito abbinamento degli oli con i venti, con quattro degustazioni dedicate rispettivamente allo Zefiro, al Maestrale, al Libeccio ed al Levante e un incontro specifico sulla rosa dei venti, in cui vengono messe a confronto le diverse tipologie di olio.

Lo Zefiro è un vento delicato, è la brezza estiva che ti accarezza il volto e ti fa sognare. Come gli oli freschi, mandorlati, con note di pomodoro ed erbe selvatiche. Perfetti per essere abbinati a piatti di pesce, crostacei, insalate e carni bianche.

E quali oli assomigliano al Maestrale, il vento che viene da nord est, dalle mille sfumature, a volte teso, a volte leggero? Quelli in cui all’olfatto domina la nota della la foglia e al gusto quella del carciofo e della mandorla. Morbidi, puliti, eclettici e profumati sono l’ideale con verdure grigliate, paste, carni suine, pesce azzurro e molluschi.

La forza del Libeccio, vento unico e invadente, che arriva da sud ovest si ritrova nei profumi di oliva matura e nel gusto accentuato di mandorla degli oli intensi, amari e piccanti, che ben si adattano alle carni rosse, alla cacciagione, a zuppe di verdure e legumi.

Infine il Levante, il vento che viene dall’est, tipicamente estivo, dolce e deciso, come il carattere delle donne - che saranno le interpreti della degustazione, con una rappresentanza dell’Associazione delle Donne dell’olio - simile agli oli erbosi e profumati, dolci, con un leggero piccante. Perfetti con piatti di verdure, carni bollite e maionese.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00