Eventi

Il vento dell'olio soffia a Verona

Il vento dell'olio soffia a Verona

Oli e venti si assomigliano? I profumi di una leggera brezza d’estate o di un forte libeccio possono essere paragonati a quelli degli oli? Questo è il parere parere di Alissa Mattei

24 marzo 2012 | R. T.

Quest’anno, al Sol di Verona, Confagricoltura si presenta con cinque curiose degustazioni di oli extravergine di oliva in abbinamento con i venti (dal 25 al 27 marzo, padiglione C stand 8).

Oli e venti si assomigliano? I profumi di una leggera brezza d’estate o di un forte libeccio possono essere paragonati a quelli degli oli? Sembra proprio di si, a parere di Alissa Mattei, assaggiatore capo panel, che guiderà le degustazioni.

“L’olio extra vergine - spiega l’esperta - è un prodotto naturale e come tale tutte le sue variegate caratteristiche sono legate ai grandi elementi della natura: il suolo, la pioggia, il sole, il vento.”

L’idea della natura, che permea tutti i suoi esseri, ha spinto Confagricoltura verso questo inedito abbinamento degli oli con i venti, con quattro degustazioni dedicate rispettivamente allo Zefiro, al Maestrale, al Libeccio ed al Levante e un incontro specifico sulla rosa dei venti, in cui vengono messe a confronto le diverse tipologie di olio.

Lo Zefiro è un vento delicato, è la brezza estiva che ti accarezza il volto e ti fa sognare. Come gli oli freschi, mandorlati, con note di pomodoro ed erbe selvatiche. Perfetti per essere abbinati a piatti di pesce, crostacei, insalate e carni bianche.

E quali oli assomigliano al Maestrale, il vento che viene da nord est, dalle mille sfumature, a volte teso, a volte leggero? Quelli in cui all’olfatto domina la nota della la foglia e al gusto quella del carciofo e della mandorla. Morbidi, puliti, eclettici e profumati sono l’ideale con verdure grigliate, paste, carni suine, pesce azzurro e molluschi.

La forza del Libeccio, vento unico e invadente, che arriva da sud ovest si ritrova nei profumi di oliva matura e nel gusto accentuato di mandorla degli oli intensi, amari e piccanti, che ben si adattano alle carni rosse, alla cacciagione, a zuppe di verdure e legumi.

Infine il Levante, il vento che viene dall’est, tipicamente estivo, dolce e deciso, come il carattere delle donne - che saranno le interpreti della degustazione, con una rappresentanza dell’Associazione delle Donne dell’olio - simile agli oli erbosi e profumati, dolci, con un leggero piccante. Perfetti con piatti di verdure, carni bollite e maionese.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00