Eventi
Tappa di Olio Capitale in Sicilia. Si incoronano i migliori oli

A Buccheri, in provincia di Siracusa, l’appuntamento è per domenica 25 settembre. Si svolgeranno premiazioni del Concorso Olio Capitale 2011, ma già sabato un’anteprima nel nome dell’olio, e non solo
24 settembre 2011 | C. S.
Sì, proprio così: Olio Capitale incorona i migliori oli 2011. L’appuntamento è per domenica 25 settembre a Buccheri, in provincia di Siracusa, dove si svolgeranno le premiazioni della quinta edizione del Concorso Olio Capitale.
Il Concorso ha visto sfidarsi, nell’ambito del salone degli extravergini triestino svoltosi a marzo, oli provenienti da tutta Italia e dall’estero per un totale di 260 etichette, valutate da giurie composte da assaggiatori professionisti, chef e consumatori.
Domenica sarà premiato per la categoria “fruttato leggero” il Fattoria di Altomena (Pelago - FI), Biologico Tradizionale; per la categoria “fruttato medio” l’Agrestis Soc. Coop. Agricola (Buccheri - SR), Bell'Omio Biologico e infine per la categoria “fruttato intenso” l’Azienda Agricola Biologica Titone (Trapani), Dop Valli trapanasi. Un riconoscimento verrà consegnato anche ai 12 finalisti.
Le premiazioni, a cui interverrà il presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti, saranno anticipate sabato 24 settembre da una serata inaugurale e domenica 25 da una tavola rotonda, moderata da Luigi Caricato, oleologo e direttore di Teatro Naturale, dal titolo “L’olio extra vergine di oliva è re delle tavole, ma sugli scaffali è umile servo”.
L’evento fa seguito al convegno “Le dop italiane dell’extravergine d’oliva a confronto”, svoltosi giovedì 15 settembre a Trieste, e anticipa e lancia la sesta edizione di Olio Capitale, in programma dal 2 al 5 marzo 2012. Ma ecco, intanto, l’intero programma della due giorni di Buccheri.
SABATO 24 SETTEMBRE, ORE 19,30
PALAZZO “CASA MUSEO”
VIA GIACOMO MATTEOTTI, 1
- IL PROF. FRANCESCO ORTISI, DOCENTE DI LETTERE PRESSO IL LICEO QUINTILIANO DI SIRACUSA GIA’ ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI SIRACUSA E AUTORE DI PIECE TEATRALI E PUBBLICAZIONI TRA CINEMA E SICILIA PRESENTERA’ IL LIBRO DI GIANFRANCO DAMICO “PIANTALA DI ESSERE TE STESSO”
- L’ANIMA RELIGIOSA DELL’OLIO IN ETA’ MEDIEVALE.
L’oleologo Luigi Caricato interviene sul tema olio e medioevo a partire dal volume “Olio e vino nell’alto medioevo” edito nel 2007 dal CISAM – Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
- PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO PER IL RISORGIMENTO DELL’OLIO ITALIANO
L’oleologo Luigi Caricato, direttore del settimanale Teatro Naturale, del mensile Teatro Naturale International e di Olio Officina Food Festival, illustra i dieci punti del Manifesto per il risorgimento dell’olio italiano. C’è la necessità e l’urgenza di una svolta: occorre voltare pagina.
- PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO IN DIFESA DEL’OLIVICULTURA ITALIANA
Carmelo Maiorca, giornalista e segretario regionale SLOWFOOD SICILIA, nonché Ercole Aloe, agronomo.
- Mini kermesse di abiti dedicati alle tradizioni del contado siciliano. A cura del gruppo “LA MAISON DE COCHON”
Inoltre sarà possibile visitare la mostra “DAL VESUVIO A MONTELAURO” DEI DIPINTI MURALI DI POMPEI
DOMENICA 25 SETTEMBRE, ORE 19,30
- TAVOLA ROTONDA: “L’olio extra vergine di oliva è re delle tavole, ma sugli scaffali è umile servo”
“Si possono produrre oli di qualità e tipici e avere nel contempo successo sui mercati? Perché esiste un divario di prezzi esagerato? E’ possibile ridare valore a un prodotto universalmente riconosciuto come functional food?”
Coordinatore: Luigi Caricato, direttore Teatro Naturale
Interverranno:
Alberto Grimelli, Teatro Naturale
Alessandro Sietti, direttore Olio Capitale
Andrea Bulgarelli, Ufficio Stampa Aries – Azienda speciale della Camera di Commercio di Trieste
Comm. Antonio Paoletti, presidente Camera di Commercio Trieste
- PRESENTAZIONE DEL PREMIO OLIO CAPITALE
Premiazione dei vincitori e dei finalisti
BUFFET
Inoltre, nella giornata di domenica mattina nei locali del Museo Comunale sarà possibile visitare la mostra “DAL VESUVIO A MONTELAURO” dipinti murali di Pompei ed il “Mercatino degli Iblei” Artigianato e prodotti tipici locali.
Saranno presenti nel corso degli incontri l’assessore alla cultura del Comune di Buccheri, la dottoressa Liliana Nigro, nonché il sindaco dottor Gaetano Pavano

Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00