Eventi
Una nuova visione della pizza
Parte da Napoli il rinnovamento della pizzeria italiana di famiglia. Il 23 maggio, presso la Città del Gusto, la quinta edizione di "PizzaUp"
14 maggio 2011 | C. S.
PizzaUp® è il simposio tecnico sulla pizza italiana che Università della Pizza® organizza ogni anno per dare risposta ai perché del pizzaiolo. L’edizione 2011 sarà il traguardo delle precedenti 4 edizioni e allo stesso tempo l'inizio di un percorso che porterà il pizzaiolo nella direzione dello chef.
Dopo i temi sulla scelta della farina e delle tecniche di impasto, è arrivato il momento di accendere i riflettori sulla gestione del lievito madre per ottenere un impasto base ideale, che esalta il gusto di farciture realizzate con i modi del cuoco. Per la prima volta quest’anno apriremo i lavori di PizzaUp® con una sessione introduttiva, per avviare riflessioni e confronti in vista della tre giorni di novembre.
Quest'anno a Napoli in compagnia di due tecnici d'eccezione, che dibatteranno sul passaggio della pizza napoletana nel mondo gourmet. Moderati da una giornalista, che di gastronomia se ne intende, e con l'intervento straordinario di un imprenditore della pizza napoletana a capo di un movimento che reclama la qualità della pizza vera in Italia e nel mondo. Innanzi ad un pubblico di operatori del settore e giornalisti scelti e invitati per contribuire ad un tema di grande importanza ed attualità: La tecnica del lievito madre può riportare la pizza napoletana ai profumi ed ai sapori delle origini?
La voce napoletana darà forza al lavoro intrapreso da PizzaUp® cinque anni fa. Un lavoro condotto da pizzaioli esperti per affermare l'unicità della pizza italiana nel mondo con la ricerca e la codifica delle migliori tecniche piuttosto che con gare e acrobazie individuali. Perché PizzaUp® è nato come progetto che stimola il dialogo e la collaborazione tra i pizzaioli di tutta Italia per affermare metodi e sistemi di lavoro che fanno crescere il singolo professionista insieme alla crescita della categoria. In vista di un traguardo che riteniamo indispensabile raggiungere: il riconoscimento che la pizza nel mondo parla solo italiano, con le varianti e tipicità locali che ne fanno un piatto da scoprire e riscoprire senza mai stancarsi.
La parola PizzaUp® richiama alla memoria suoni di parole straniere legate a business miliardari sulla pizza che pizza italiana non è. Non a caso la presenza di UP nel nome dell'evento: l'italianità deve emergere dalla scelta accurata degli ingredienti che sono SOPRA al disco di pasta e dalla corretta lievitazione della base. Si parte da Napoli, origine conclamata della pizza più famosa nel mondo, per discutere se oggi a Napoli è possibile riscoprire la pizza di quando il lievito era solo naturale e le farine "00" non esistevano ancora. Città del Gusto via Coroglio, 57/104
PROGRAMMA
ore 19:30
Introduzione a cura di Piero Gabrieli esperto in foodcost e marketing alimentare.
ore 19:45
La tecnica del lievito madre può riportare la pizza napoletana ai profumi e sapori delle origini?
Salotto di opinione con i pizzaioli Renato Bosco e Gino Sorbillo.
Intervista e modera la giornalista Laura Gambacorta.
ore 20:15
Il commento di Massimo Di Porzio, imprenditore in Napoli.
ore 20:30
Dibattito e domande dagli ospiti.
ore 21:00
Pizza a 4 mani, degustazione parlata di pizza a cura di Renato Bosco e Gino Sorbillo.
ore 22:30
Saluti e ringraziamenti.
Fonte: Sarah Scaparone

Potrebbero interessarti
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00