Eventi
Extra vergini Dop Garda Trento, tre giorni di appuntamenti a Palazzo Roccabruna
18 gennaio 2011 | C. S.
Riprende dopo la pausa di fine anno lâattività dellâEnoteca provinciale del Trentino, come sempre allâinsegna del gusto e dei sapori del territorio. Protagonista della settimana è una specialità di nicchia capace di riscuotere entusiastici apprezzamenti sia fra i consumatori che fra gli esperti: lâolio extravergine del Garda trentino.
Celebre per essere ottenuto da piante coltivate ad una delle latitudini più alte del nostro emisfero, quello del Garda trentino è un olio dalla pregevole armonia: equilibrato nelle note amare e piccanti, pieno ed intenso nel profumo, vivace nei sentori di mandorla e carciofo.
A differenza di quelli provenienti dallâItalia centrale e meridionale, spesso caratterizzati da una esuberante personalità , lâolio del Garda si segnala per un gusto delicato che lo rende capace di esaltare i sapori di una grande varietà di piatti.
Per farlo conoscere Palazzo Roccabruna propone tre giorni di iniziative che vanno dalle degustazioni libere, agli abbinamenti, ai laboratori di analisi sensoriale.
Si comincia giovedì 20 gennaio ad ore 18 con un appuntamento del ciclo âI giovedì dellâEnotecaâ, dal titolo âUn filo dâolio che profuma di naturaâ, dedicato alla scoperta del prodotto e delle sue caratteristiche.
Si prosegue sabato 22 e domenica 23 dalle 17 alle 22 con la degustazione nelle sale dellâEnoteca degli olii trentini abbinati alla bruschetta.
Sabato 22 gennaio ad ore 18 Palazzo Roccabruna ospita un personaggio dâeccezione: Luigi Caricato. Giornalista e scrittore, autore di tante monografie dedicate allâolio e anche di un romanzo, Lâolio della conversione (Besa, 2005), Caricato è uno dei maggiori esperti italiani del settore; sabato alle 18 presiederà lâincontro dal titolo âLâolio del Garda trentino visto da Luigi Caricatoâ, unâoccasione per confrontarsi con lâesperienza e la competenza di chi ha fatto dellâolio la passione e la professione della propria vita.
Nel fine settimana ritorna anche la proposta della cucina dellâEnoteca, la nuova struttura situata nellâantica scuderia del Palazzo e destinata ad ospitare i corsi enogastronomici di Accademia dâImpresa e, durante gli eventi di Palazzo Roccabruna, i ristoranti trentini impegnati nella valorizzazione dei prodotti territoriali.
âA tavola con la cucina trentinaâ - questo il titolo del ciclo di appuntamenti - prevede sabato 22 gennaio dalle 19.00 alle 22.00 lâosteria tipica Forte Alto di Nago-Torbole con lo chef Marcello Franceschi (Lâolio del Garda sposa i sapori trentini) e domenica 23 gennaio dalle 12.00 alle 15.00 lâosteria tipica Costa Salici di Cavalese con lo chef Maurizio Tait. Protagonisti due menù con sapori di territorio esaltati dallâolio extravergine del Garda trentino.
Lâattività di promozione dellâolio trentino curata dalla C.C.I.A.A. di Trento prosegue a Expo Riva Hotel dal 30 gennaio al 2 febbraio nellâarea di Sololio con uno stand gestito da Accademia dâImpresa e Palazzo Roccabruna, animato da un fitto programma di iniziative (www.accademiadimpresa.it)
Lâ OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DEL GARDA TRENTINO DOP
Lâolivo è una specie arborea tipicamente mediterranea che al 46° grado di latitudine â corrispondente al lago di Garda â raggiunge uno dei limiti più a nord nel nostro emisfero. Grazie al clima mite la coltivazione dellâolivo nel Basso Sarca (TN) e nella zona del Garda rappresenta un unicum in Italia e in Europa. La superficie coltivata è di circa 400 ettari e interessa soprattutto i comuni di Arco, Riva del Garda, Tenno e Dro, variando dai 70 agli 850 m di quota. La varietà prevalente è quella dellâolivo Casaliva o Gargnà , la cui caratteristica consiste nella colorazione dellâoliva che non diventa mai completamente nera neppure quando è matura.
La raccolta è ancora per lo più a mano e avviene da novembre a gennaio, quando il frutto non ha ancora raggiunto la completa maturazione. La molitura segue di pochi giorni la raccolta, un tempo con macine di pietra, oggi con moderni frangitori. In entrambi i casi lâestrazione avviene esclusivamente per spremitura a freddo, senza lâuso di sostanze chimiche e con una temperatura costante di 30° C.
Lâolio così ottenuto viene filtrato con un panno di cotone prima dellâimbottigliamento: ha un colore verde foglia, con riflessi dorati e un sapore leggermente fruttato, mai aspro o eccessivamente carico.
Il marchio D.O.P., di cui molti di questi olii possono fregiarsi, sottolinea il legame con il luogo di produzione: in questo caso lâarea del âGardaâ e la sottozona âTrentinoâ.
Un rigido disciplinare di produzione detta le regole per lâottenimento delle olive e per la spremitura fissando i caratteri di tipicità ed i parametri analitici e sensoriali che ne garantiscono la qualità .
La denominazione di origine protetta è concessa esclusivamente agli olii extravergini di qualità superiore prodotti nel pieno rispetto delle tradizioni e della tipicità della zona di origine. Un tempo gli avanzi della spremitura delle olive, allâinsegna dellâeconomia povera per cui nulla andava sprecato, venivano impastati insieme al lievito e la farina, e talvolta al vino e allo zucchero, nella preparazione del tipico pan de molche (briciole).
La produzione di olio extravergine del Garda trentino D.O.P. - che rappresenta la quota maggiore di olio prodotto in Trentino - è stata nella raccolta 2009-2010 pari a 23.882 litri, oltre il 10% del totale stimato di olio extravergine di oliva del Garda a denominazione di origine protetta.
IL PALAZZO ROCCABRUNA
Il Palazzo Roccabruna è una splendida dimora cinquecentesca situata nel centro storico di Trento, che la locale Camera di Commercio ha scelto per farne la Casa dei prodotti trentini, punto di riferimento per consumatori, enogastronomi e semplici interessati, desiderosi di approfondire la conoscenza dei prodotti tipici del territorio. Il Palazzo, sede fra lâaltro dellâEnoteca provinciale del Trentino, ospita nel corso dellâanno eventi e manifestazioni che hanno lo scopo di diffondere una solida cultura di prodotto legata alle tradizioni agroalimentari locali. Nei suoi ambienti opera anche lâOsservatorio delle produzioni trentine, la struttura dellâEnte camerale che studia i settori più rappresentativi dellâagroalimentare e dellâartigianato locale.
Per ulteriori informazioni: www.palazzoroccabruna.it; www.enotecadeltrentino.it
IL PROGRAMMA
Lâolio extra vergine di oliva del Trentino a Palazzo Roccabruna
Produzione di nicchia, quella dellâolio extravergine di oliva del Trentino è una delle eccellenze agroalimentari della nostra provincia. Per conoscerlo più da vicino Palazzo Roccabruna propone un fine settimana di degustazioni e di gustosi appuntamenti.
Giovedì 20 gennaio ad ore 18.00
Laboratorio enogastronomico
Un filo dâolio che profuma di natura
(ingresso libero, è gradita la prenotazione)
Sabato 22 e domenica 23 gennaio, dalle 17.00 alle 22.00
Degustazioni libere di olio extravergine del Garda trentino
Gli olii trentini in abbinamento alla bruschetta
Sabato 22 gennaio ad ore 18.00
Laboratorio enogastronomico
Lâolio extravergine del Garda trentino visto da Luigi Caricato
Con Luigi Caricato, oleologo, giornalista e scrittore
(ingresso libero, è gradita la prenotazione)
A tavola con la cucina trentina
Le proposte enogastronomiche della cucina dellâEnoteca
Sabato 22 gennaio, dalle 19.00 alle 22.00
Lâolio del Garda sposa i sapori trentini
Ristorante al Forte Alto (Nago-Torbole â TN
Chef: Marcello Fanceschi
Domenica 23 gennaio, dalle 12.00 alle 15.00
Fantasie di sapori allâolio del Garda trentino
Ristorante Costa Salici (Cavalese â TN)
Chef: Maurizio Tait
Palazzo Roccabruna
Enoteca provinciale del Trentino
Via SS. Trinità , 24
38100 Trento
tel. 0461/887101
www.enotecadeltrentino.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00