Eventi
Autochtona, da nord a sud nel nome del vino
Giunto alla sua settima edizione, il forum nazionale dei vitigni autoctoni ha indetto il primo concorso "Autoctoni, che passione!" L'appuntamento è a Fiera Bolzano dal 25 al 28 ottobre
23 ottobre 2010 | C. S.
Sono già oltre 100 le etichette di vini autoctoni iscritte al concorso che attribuirà il premio âAutochtona award 2010â e se ne attendono molte altre. Autochtona, il forum nazionale dei vini autoctoni, giunta alla sua settima edizione ha deciso infatti di premiare i produttori vitivinicoli italiani con una prima edizione del concorso riservato ai vini autoctoni italiani di aziende che hanno una produzione annua tra le 5.000 e le 900.000 bottiglie e una percentuale del 95% di vitigni autoctoni. Ad eleggere i migliori vini per le categorie âMiglior vino rossoâ, âMiglior vino biancoâ, âMigliore vino dolceâ, âPremio speciale Torroirâ, sarà una prestigiosa giuria composta da giornalisti e sommelier tra cui Luciano Pignataro, giornalista, blogger e scrittore in qualità di presidente della giuria; Pierluigi Gorgoni, in qualità di coordinatore (Comitato Editoriale e responsabile degustazioni Spirito diVino, autore di Guida Vini d'Italia de L'Espresso); Giovanni Pellicci, giornalista, direttore de I Grandi Vini; Riccardo Oldani, giornalista, incaricato di Ristoranti â Imprese del Gusto; Maurizio Gily, giornalista, direttore Millevigne; Toni Lercher, dellâ Enoteca dell'Orologiaio San Candido di Bolzano, membro dellâassociazione Vinarius.
Da Nord a Sud saranno circa 70 le aziende che concorreranno per aggiudicarsi uno dei quattro premi âAutochtona award 2010â.
Un ulteriore riconoscimento, âPremio Visitatoriâ, verrà attribuito sulla base della votazione degli ospiti a seguito delle degustazioni in loco nel corso della manifestazione.
Per ulteriori informazioni: www.autochtona.it
Fonte: Stefano Malagoli
Potrebbero interessarti
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00
Eventi
L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio.
28 aprile 2025 | 13:30
Eventi
L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo
09 aprile 2025 | 18:00
Eventi
L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale
06 aprile 2025 | 11:00