Eventi
Forum Spumanti d’Italia 2010, la prima volta a Venezia
Dal 15 al 17 ottobre, nella prestigiosa Ca’ Vendramin Calergi, sede del Casinò, nel cuore della città. Una scelta scaturita dalla volontà di ampliare il respiro nazionale e internazionale dell’evento.
09 ottobre 2010 | C. S.
Per la prima volta nella sua storia, dal 15 al 17 ottobre il Forum si svolgerà a Venezia, nella prestigiosa location di Caâ Vendramin Calergi, tra degustazioni e convegni. Molto attesa la serata del 16 con la Premiazione dei vincitori del Concorso enologico nazionale Forum Spumanti dâItalia 2010.
Nel centro storico di Venezia, dal 15 al 17 ottobre 2010, il Forum Spumanti dâItalia si candida a diventare il più prestigioso momento di sintesi del sistema spumantistico italiano ed offre ai giornalisti unâimperdibile occasione di conoscenza e approfondimento di questo comparto dellâeconomia italiana che sta riscuotendo sempre maggior successo nel mercato internazionale. Un fenomeno globale che investe anche numerosi aspetti culturali, storici e geografici legati al territorio italiano, e che sarà possibile analizzare proprio incontrando direttamente i produttori e gli esperti del settore presenti.
Dal 1964 il Comune di Valdobbiadene (Tv), oggi patria del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg e area da sempre vocata alla produzione di vini spumanti, è stato attivo nella comunicazione di questa importante ricchezza del nostro paese, dapprima con la âMostra nazionale degli Spumantiâ e dal 2004 con il Forum Spumanti dâItalia, presentando con questa manifestazione la varietà dei territori, la diversità delle uve e di metodi di spumantizzazione che fanno degli spumanti italiani un unicum a livello mondiale.
Questâanno, per la prima volta nella sua storia, il Forum si svolgerà a Venezia, nella prestigiosa location di Caâ Vendramin Calergi, sede del Casinò, nel cuore della città , scelta scaturita dalla volontà di ampliare il respiro nazionale e internazionale dellâevento.
I lavori si svolgeranno dalle ore 11 alle 18 e saranno concentrati nelle giornate di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 ottobre. Gli spazi destinati allâevento includono due aree di degustazione, con una vasta rappresentanza delle cantine spumantistiche di tutto il territorio italiano, unâarea espositiva centrale e una sala dedicata ai convegni. Molto attesa la serata di sabato 16 ottobre nella quale di svolgerà la Premiazione dei vincitori del Concorso enologico nazionale Forum Spumanti dâItalia 2010.
IL PROGRAMMA
La prima giornata, quella inaugurale, con cerimonia dâapertura alle 11,15, sarà riservata a giornalisti, buyer, operatori e ristoratori, con ingresso libero.
Sabato 16 e domenica 17 ottobre il Forum rimarrà aperto anche al pubblico (ingresso 25 euro).
Ecco il programma completo.
Venerdì 15 ottobre
Degustazioni libere - Giornata dedicata ai professionisti del settore.
Ingresso gratuito riservato agli operatori previo accredito
Ore 11,15 Inaugurazione â Convegno inaugurale e brindisi.
Ore 14,30 Degustazione guidata â Forum Spumantiâ¦pochi zuccheri grandi sensazioni. Tasting con le etichette vincitrici dei Nastri del Concorso Enologico Nazionale Spumanti dâItalia.
Ore 15 Dibattito â le bollicine a tavola, un piacere effervescente! (Pierluigi Portinari â Ristorante la Peca, Davide Di Corato â Direttore di Chef, Carlo Alberto Panont â Direttore Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese, Modera: Eleonora Vallin â Nord Est Europa).
Ore 15,30 Degustazione guidata â Istituto Talento. Tasting delle aziende dellâIstituto Talento.
Ore 16,30 Degustazione guidata con lâazienda Carpenè Malvolti.
Ore 17 Conferenza Stampa. Excitement Wine Tour, Porsche Sapori&Motori (Mauro Gentile â Porsche Italia, Maurizio Rossini â Direttore Marketing Trentino S.p.a., Luca Giavi â Forum spumanti dâItalia)
Sabato 16 ottobre
Ore 11,15 Focus â Scenari internazionali nel mercato dei vini (Vasco Boatto â Università degli Studi di Padova, Scenari internazionali nel mercato degli spumanti, Eugenio Pomarici â Università degli Studi di Napoli âParthenopeâ, Modera: Guglielmo Nardocci â Famiglia Cristiana).
Ore 11,30 Degustazione guidata â Forum Spumantiâ¦la versatilità dellâextra dry. Tasting con le etichette vincitrici dei Nastri del Concorso Enologico Nazionale Spumanti dâItalia.
Ore 12,30 Degustazione guidata con lâazienda Astoria Vini.
Ore 14,30 Degustazione guidata â Consorzio tutela Asti docg ââViaggio nel mondo polisensoriale dellâAsti docg con curiosi abbinamenti salati e dolciâ.
Ore. 15 Dibattito â Metodo o territorio? Idee a confronto (Franco Adami â Presidente Consorzio tutela Conegliano â Valdobbiadene Docg, Vallarino Gancia â Presidente Alta Langa, Claudio Rizzoli â Presidente Istituto Talento, Modera: Francesco DâAgostino â Cucina e Vini).
Ore 16 Degustazione guidata con lâazienda Carpenè Malvolti.
Ore 16,30 Incontro â Comunicare il metodo italiano (Roberto Rabachino â Presidente A.S.A., Andrea Zanfi â Giornalista e scrittore, Fulvio Brunetta â Presidente Consorzio tutela Prosecco Doc, Paolo Ricagno â Presidente Consorzio dellâAsti Docg).
Ore 17 Degustazione guidata con lâazienda La Versa
Domenica 17 ottobre
Ore 11,15 Incontro â Lâinnovazione nella spumantistica oggi: una questione agronomica o tecnologica? (Roberto Ferrarini â Università degli studi di Verona, Stefano Trinco â Enologo, Giancarlo Vason â Vason Group).
Ore 11,30 Degustazione guidata â Forum Spumantiâ¦dry, amabili e dolci. Tasting con le etichette vincitrici dei Nastri del Concorso Enologico Nazionale Spumanti dâItalia.
Ore 14,30 Degustazione guidata â Forum Spumantiâ¦il fascino della rifermentazione in bottiglia. Tasting con le etichette vincitrici dei Nastri del Concorso Enologico Nazionale Spumanti dâItalia.
Ore 15,30 Degustazione guidata con lâazienda Carpenè Malvolti.
Per informazioni e aggiornamenti www.forumspumantiditalia.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00