L'olio di oliva di eccellenza si ritrova nel salotto di Lucca
Il 17 e 18 febbraio la sesta edizione della mostra mercato sugli extravergini nuovi, preceduta dalla conbsegna delle Corone Maestrod'Olio. Presenti 55 aziende top del Bel Paese con le loro migliori etichette
Torna il Salone dell’OliOlive e dei Sapori della provincia di Latina
Nell’ambito della fase finale del XIII Concorso Provinciale “L’Olio delle Colline”. torna il Festival dell'olio di Latina. In programma molte attività per i produttori ma anche per i consumatori, che potranno cimentarsi in concorsi e degustazioni
Cambiamenti climatici in viticoltura, come affrontarli?
L'Istituto tecnico Enrico Fermi di Potendera ha chiamato a raccolta i massimi esperti nazionali per cercare di comprendere i fenomeni agronomici e enologici, inquadrandoli nella giusta prospettiva. Appuntamento l'8 febbraio
Tornano gli EVOO Days: come costruire un prodotto vincente sui mercati internazionali?
Il mondo ha fame d'olio extra vergine di oliva e l'Italia deve essere pronta a soddisfare questa necessità, con nuovi impianti, nel segno della tracciabilità e della legalità ma anche studiando forme di comunicazione e di promozione che esaltino le caratteristiche delle aziende olivicole e dei frantoi. Una missione possibile, anche per le piccole e medie imprese
Vent'anni di Dop Aprutino Pescarese
Il 13 gennaio prossimo, presso la sala consiliare del Comune di Pianella, un convegno per celebrare il compleanno della Dop abruzzese e per guardare lontano, a partire dalle modifiche del disciplinare di produzione. Un restyling per mantenersi sempre giovani
Evoluzione, nuovi percorsi per l'olio extra vergine di oliva di qualità
L’11 dicembre a Roma l’evento dedicato all’olio extra vergine di oliva. Un appuntamento dedicato a operatori, stampa e assaggiatori, per far incontrare i produttori e svelare così la qualità della nuova campagna olearia. Una prima edizione assoluta della coppia Pecora Nera e Oleonauta
Fruit & Veg Innovation, le tecnologie innovative per la coltivazione
Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, in concomitanza con Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, un evento dedicato alle tecnologie innovative per la coltivazione
Giovani e cooperazione agricola, se ne parla ai Georgofili giovedì 9 novembre
Gli enologi confermano: sostenibilità è elemento cardine per la viticoltura italiana
La scienza della sostenibilità del vino sarà l'unico topic del congresso Assoenologi tra il pomeriggio di venerdì 17 e le mattine di sabato 18 e domenica 19 novembre, nella cornice del luogo cult di Pitti Immagine, la Stazione Leopolda
Olio extra vergine di oliva e bambini, il Meyer pensa alla salute
Un appuntamento su invito, l'11 novembre prossimo, dedicato al binomio tra salute e mondo dei più piccoli da parte di un'istituzione tra le più note e apprezzate nell'ambito della ricerca universitaria per la pediatria
Tre continenti e un unico mare, il fascino del Mediterraneo nell'agroalimentare
A Roma, dal 23 al 26 novembre, un progetto dedicato a tutta la filiera agroalimentare, allo sviluppo rurale, alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio. Una grande manifestazione, dove si fonderanno affari e cultura, scambi e storie
Una nuova manifestazione dedicata alle tecnologie, macchinari e attrezzature del settore wine&beverage
Dalla collaborazione tra Fiere di Parma e Veronafiere nasce Wi-Bev, in programma il 4 e 5 dicembre 2018, una iniziativa che amplia il concetto di fiera espositiva, proponendosi come luogo di incontro e confronto tra le migliori aziende di prodotti e servizi nel settore vitivinicolo, della distillazione e del beverage e i fruitori della filiera
Il sistema Peranzana: le nuove sfide tra qualità, mercato e IGP Olio di Puglia
Oggi più che mai è necessario differenziare il prodotto per qualità comunicando i vantaggi che offre rispetto ai competitors; tale qualificazione non può che passare attraverso la certificazione di qualità, la tracciabilità e l’analisi sensoriale
Produrre bene olive e olio d'oliva in tempi di siccità
Il prossimo 30 settembre a Perugia, un convegno sulle problematiche della campagna olearia, perchè niente è come fu e come sarà. I cambiamenti climatici stanno impattando significativamente sull'olivicoltura nazionale
Torna l'Isola del Tesolio per rilanciare la Valdemone Dop
L’olio extra vergine a marchio DOP Valdemone, da un punto di vista commerciale, non è ancora molto diffuso né valorizzato come meriterebbe. Una delle principali motivazioni è da ricercare nell’eccessiva frammentazione della produzione nella provincia di Messina
In Calabria la Convention d’Autunno di Città del Vino
Dal 21 al 24 settembre tra Cirò, Cirò Marina e Torre Melissa (Crotone). Enoturismo, difesa dell’ambiente, vitigni autoctoni e piani regolatori delle Città del Vino. Sabato sera ospiti d’onore Elisabetta Gregoraci e la giornalista Roberta Morise