Tre continenti e un unico mare, il fascino del Mediterraneo nell'agroalimentare
A Roma, dal 23 al 26 novembre, un progetto dedicato a tutta la filiera agroalimentare, allo sviluppo rurale, alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio. Una grande manifestazione, dove si fonderanno affari e cultura, scambi e storie
Una nuova manifestazione dedicata alle tecnologie, macchinari e attrezzature del settore wine&beverage
Dalla collaborazione tra Fiere di Parma e Veronafiere nasce Wi-Bev, in programma il 4 e 5 dicembre 2018, una iniziativa che amplia il concetto di fiera espositiva, proponendosi come luogo di incontro e confronto tra le migliori aziende di prodotti e servizi nel settore vitivinicolo, della distillazione e del beverage e i fruitori della filiera
Il sistema Peranzana: le nuove sfide tra qualità, mercato e IGP Olio di Puglia
Oggi più che mai è necessario differenziare il prodotto per qualità comunicando i vantaggi che offre rispetto ai competitors; tale qualificazione non può che passare attraverso la certificazione di qualità, la tracciabilità e l’analisi sensoriale
Produrre bene olive e olio d'oliva in tempi di siccità
Il prossimo 30 settembre a Perugia, un convegno sulle problematiche della campagna olearia, perchè niente è come fu e come sarà. I cambiamenti climatici stanno impattando significativamente sull'olivicoltura nazionale
Torna l'Isola del Tesolio per rilanciare la Valdemone Dop
L’olio extra vergine a marchio DOP Valdemone, da un punto di vista commerciale, non è ancora molto diffuso né valorizzato come meriterebbe. Una delle principali motivazioni è da ricercare nell’eccessiva frammentazione della produzione nella provincia di Messina
In Calabria la Convention d’Autunno di Città del Vino
Dal 21 al 24 settembre tra Cirò, Cirò Marina e Torre Melissa (Crotone). Enoturismo, difesa dell’ambiente, vitigni autoctoni e piani regolatori delle Città del Vino. Sabato sera ospiti d’onore Elisabetta Gregoraci e la giornalista Roberta Morise
Evoluzione, un progetto per la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva agli operatori
L'olio nuovo, i produttori, i ristoratori e i titolari delle botteghe del gusto saranno protagonisti dell'evento che si terrà a Roma l'11 dicembre. La giornata sarà dedicata a far incontrare gli operatori del settore con i produttori e i loro oli, senza cooking-show o visitatori poco interessati alle intese commerciali
Olio extra vergine d'oliva ma non solo per un vero Apulian Lifestyle
Recuperare la cultura della Dieta Mediterranea nei luoghi di produzione per diffonderla. Alla Fiera del Levante una officina del benessere per promuovere lo stile di vita pugliese. Tra i momenti clou il convegno “L’Olio Extra Vergine d’Oliva: alimento nutraceutico”, domenica 17 settembre
Il Sana di Bologna celebra un settore biologico in ottima salute
La ventinovesima edizione del salone internazionale del biologico e del naturale a Bologna, 8-11 settembre, si celebra in un periodo d'oro per il settore. Le vendite nel 2016 sono cresciute del 16% nella GDO e del 3,5% nel canale specializzato
Girolio fa tappa in Abruzzo per parlare di come preservare l'eccellenza in epoca di cambiamenti climatici
Il 29 luglio a Pianella in provincia di Pescara vi sarà la tappa abruzzese di Girolio dell'Associazione Città dell'Olio. Capitale morale del tringolo d'oro della Dop Aprutino Pescarese, fa parte del circuito delle Città Slow ed è famosa per gli arrosticini
Un tour per affrontare meglio la minaccia Xylella fastidiosa
Il 6 luglio a Ugento, dopo tour tra gli uliveti salentini, e il 7 luglio a Bari. Frantoiani, ricercatori e imprenditori si incontrano per affrontare la minaccia Xylella e conoscere i nuovi sostegni agli investimenti del
PSR Puglia 2014 - 2020