Dalla canapa non solo pizza, gelato e birra ma anche l'olio
Il Secondo Canapa Day a Caivano, non solo approfondimenti tecnici dal campo al prodotto finito ma anche dibattiti tra agronomi e accademici per finire con degustazioni e visita nei campi
ABC Olio: tra passato e futuro
In Salento il 2 giugno nel borgo di Acaya una mostra-mercato, ma anche workshop, giochi, itinerari per un viaggio alla scoperta della cultura millenaria dell’olivo. Sarà presente anche il Movimento Turismo del Vino Puglia, che proporrà ai visitatori una selezione dei migliori vini pugliesi dalle aziende socie
L'olio extra vergine d'oliva si tuffa nel mare del Tigullio
Due giorni a Santa Margherita ligure e Portofino per fare conoscenza con gli oli extra vergini di oliva di eccellenza del nostro Paese ma soprattutto per conoscere e incontrare i produttori
Comunicare l'olio extra vergine d'oliva, tutta questione di linguaggi
Imparare a comunicare correttamente l’olio extravergine d’oliva con I linguaggi dell’extravergine: tre giorni di incontri, laboratori pratici e gruppi di lavoro. A Giovinazzo (BA) dall'11 al 13 maggio
La Rassegna festeggia i suoi 15 anni a FICO
Le festa degli oli monovarietali italiani coincide con il primo anno di certificazione della IGP Marche. Il disciplinare di produzione prevede solo varietà autoctone
Oltre i confini, l’olio extra vergine d'oliva
Dopo un anno sabbatico torna Buonolio Salus Festival. Il 28 e 29 aprile prossimi a Piedimonte Matese tavole rotonde, dialoghi, letture, spettacoli, mostre, rappresentazioni e incontri con i più piccoli per raccontare la grande storia dell’olivo
L'olio extra vergine d'oliva calabrese sbarca a Roma
Una giornata in compagnia dell'eccellenza olearia calabrese, per comprenderne gusti, sapori e filosofia. Anche un momento di confronto con gli opinion leader di settore per capire se la via tracciata è quella giusta
Olearie 2018: a Seggiano si festeggia l'unicità dell'Olivastra
Tra le attrazioni della due giorni sull'olio a Seggiano, il progetto "Olivo nel Cisternone", primo esempio sperimentale di pianta di Olivastra Seggianese posta all’interno di un’antica cisterna e alimentata con tecnica "aeroponica": radici sospese in vapori acquei e sostanze fitonutritive
Il ricco parterre di eventi a Sol&Agrifood: tra degustazioni e approfondimenti
Da domenica 15 aprile e fino alla chiusura tanti appuntamenti di riflessione e di gusti in compagnia di esperti e chef dove la parola d'ordine è incontro: tra operatori ma anche tra sapori. Food di ogni tipo, birra e ovviamente un generoso filo d'olio extra vergine di oliva di eccellenza
Quali scenari e spazi per l'olivicoltura eroica nel futuro?
La coltivazione dell'olivo non è solo economia. Vi sono a volte preponderanti elementi naturalistici, paesaggistici, culturali e ambientali da salvaguardare. Agricoltori giardinieri? Guardiani? Custodi? Se ne parlerà a Calci il 21 aprile prossimo
Torna Sol&Agrifood, cibo e affari vanno a braccetto
Degustazioni e cooking show sono gli strumenti usati dal Salone Internazionale dell’Agroalimentare di per raccontare e far ‘sentire’ ai buyer e ai professionisti dell’horeca in arrivo da tutto il mondo la qualità dei prodotti esposti, espressione di territori, cultura, innovazione
La Nocellara del Belice protagonista a RotOlio
Dalla Nocellara del Belìce, si ottengono olive da mensa molto richieste dal mercato e un eccellente olio extra vergine d'oliva. E' l'unica varietà di oliva in Europa a dare origine a due Denominazioni di Origine Protetta
Un Vinitaly sempre più internazionale, green e digitale
Più di 30 mila buyer da 142 Paesi e un portale n italiano, inglese e cinese per il business tutto l'anno. E ancora più spazio all’offerta “green” con le aree ViVIT, VinitalyBio e Fivi
Un mese dedicato alla cultura dell'olio extra vergine di oliva
Parte dal 23 marzo la campagna di comunicazione del Ministero delle politiche agricole “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”, per incontrare i ristoratori e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell’etichetta, per conoscere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l’origine e la tracciabilità del prodotto
Gli oli extra vergini di oliva monovarietali italiani a FICO
La Rassegna degli Oli Monovarietali fa tappa al parco dell'agroalimentare italiano di Bologna il 5 e 6 maggio. “I 15 anni della manifestazione, assieme alla nascita della nuova IGP “Marche”, ci hanno fornito la naturale esigenza a cercare un nuovo contesto di crescita” afferma la vicepresidente della Regione, Anna Casini