Merano WineFestival cancella l'edizione in presenza a marzo
Cancellata la ventinovesima edizione. Ottimismo per l'organizzazione della trentesima edizione del festival, dal 5 al 9 novembre 2021, con il potenziamento dei canali digitali e la creazione della piattaforma winehunterhub.com
Vinòforum 2021 a Roma dal 10 al 19 settembre 2021
Per questa edizione infatti Vinòforum apre le porte a protagonisti importanti a cui dedicherà un palcoscenico fatto di degustazioni e incontri con gli esperti
Primo appuntamento per l'Ercole Olivario sul turismo dell'olio
Un incontro per sensibilizzare i produttori sulla potenziale attrazione turistica che ha il mondo olivicolo alla luce di un crescente interesse, dimostrato dal successo dei tanti eventi tematici sul territorio nazionale
I costruttori dell'olivicoltura: un webinar dell'Assoproli
Un vero e proprio think tank, organizzato venerdì 5 febbraio alle 17 dalla OP Assoproli Bari, con alcune delle più importanti figure del mondo accademico pugliese e nazionale che si occupano quotidianamente del pilastro dell’economia agricola
Cibus slitta al secondo semestre dell'anno per scampare alle restrizioni Covid
Il salone internazionale dell’alimentazione slitta dal 31 agosto al 3 settembre, dopo aver sentito operatori e buyer. Attese circa tremila aziende espositrici italiane. Ppresenti tutti gli attori della filiera agroalimentare
Sarà on line a metà febbraio la conferenza finale del progetto europeo Oleum
Dalle future politiche europee relative all’olio d'oliva fino agli studi di validazione dei metodi proposti ed alcuni strumenti o materiali utili per le procedure analitiche tradizionali e di screening. Due giorni per parlare di ricerca olearia
Simei, la fiera delle tecnologie per enologia slitta al 2022
L’Italia è leader mondiale nei settori legati al mondo vitivinicolo con un fatturato di circa 2,9 miliardi di euro: di questi, il 70% è destinato all’export per una bilancia commerciale attiva di circa 1,8 miliardi di euro
Il Sol d'Oro Emisfero Nord si sposta al 14-19 aprile
Veronafiere è consapevole che l’eccezionale edizione di Sol d’Oro 2021 sia un cambiamento importante che imporrà alle aziende di riorganizzarsi al meglio. Il Salone Internazionale dell’Agroalimentare di qualità si terrà dal 20 al 23 giugno
Vinitaly con SolAgrifood traslocano a giugno nel 2021
Dal 20 al 23 giugno prossimi gli appuntamenti dedicati al vino, all'olio extra vergine d'oliva, alle birre e al food di eccellenza. Le date scelte per consentire ai buyer extra europei di partecipare in un unico periodo a più eventi internazionali
On line la premiazione del concorso Sol d'Oro di Veronafiere
Domenica 22 novembre dalle ore 11 su Youtube si celebreranno i migliori di extra vergini di oliva dell'Emisfero nord, in attesa di poter festeggiare il trentennale del panel test nel 2021. In trepidante attesa del supervincitore del Challange
B/Open, una piattaforma digitale per la rassegna del biologico
Sono 75 le realtà, tra produttori, trasformatori, enti certificatori ed editoria specializzata, che avevano aderito alla versione in presenza di B/Open e che ora sarà possibile incontrare su questo spazio virtuale
Wine2wine 2020: la piattaforma unica del vino per business, degustazioni e networking
Si comincia sabato 21 novembre con l’International Summit e OperaWine con Wine Spectator. poi incontri d'affari e da lunedì 23 al via due giorni di business forum con oltre cinquanta appuntamenti
La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali diventa maggiorenne
La novità dell'anno è la valutazione della Shelf life, ovvero lo stato di conservazione degli oli a quasi un anno dalla produzione, ad opera del Panel Assam. Verrà così aggiornata la banca dati degli oli monovarietali
Si scaldano i motori per Olio Capitale 2021 che si tinge di nuovo con la sezione Innolio
Dopo lo stop per Covid, in preparazione un'edizione con molte novità nel nuovo Trieste Convention Center in Porto Vecchio, dal 26 al 28 marzo. Olio Capitale diventerà anche il marketplace online dell’olio extravergine di qualità italiano
In Umbria si riaprono i frantoi per accogliere turisti e appassionati
Dal 24 ottobre al 24 novembre, sei weekend quelli di Frantoi Aperti nell’Umbria bella e sicura, all’insegna della natura, dell’arte e della valorizzazione del paesaggio olivicolo, durante la molitura delle olive
Pandolea si spende per una sostenibilità rosa a livello mondiale
Il 19 settembre è un punto di partenza essenziale affinché Pandolea International possa diventare interprete autorevole per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030
A Pietrasanta batte un cuore oliandolo con Maestrod'Olio
La prima edizione è stata solo l'inizio di un percorso triennale per dare al Comune l'immagine di città del gusto oltre che di città dell'arte. L'olio extra vergine di oliva artigianale e di eccellenza conquista una posizione strategica per la ripresa
Un Festival Internazionale dell’Olio Extravergine d’Oliva a Pesaro
Per celebrare la ventinovesima edizione de L'Orciolo d'Oro, due giornate dedicate al re dei grassi, con tavole rotonde e masterclass ma anche premi speciali